• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
109 risultati
Tutti i risultati [545]
Letteratura [109]
Biografie [283]
Musica [154]
Storia [36]
Teatro [32]
Lingua [16]
Arti visive [14]
Cinema [9]
Religioni [8]
Temi generali [7]

Piètro d'Alvernia

Enciclopedia on line

Forma italiana del nome del trovatore provenzale Peire d'Alvernha. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PEIRE D'ALVERNHA – PROVENZALE – TROVATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Piètro d'Alvernia (2)
Mostra Tutti

Rambaldo d'Orange

Enciclopedia on line

Forma italiana del nome del trovatore provenzale Raimbaut d'Aurenga. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RAIMBAUT D'AURENGA – PROVENZALE – TROVATORE

Rambaldo di Vaqueiras

Enciclopedia on line

Rambaldo di Vaqueiras Forma italiana del nome del trovatore provenzale Raimbaut de Vaqueiras. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RAIMBAUT DE VAQUEIRAS – PROVENZALE – TROVATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rambaldo di Vaqueiras (1)
Mostra Tutti

Monge de Montaudon

Enciclopedia on line

Monge de Montaudon Soprannome ("il monaco di Montaudon") con cui è più conosciuto il trovatore Peire de Vic (v.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PEIRE DE VIC – TROVATORE

COSSEZEN

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSSEZEN Mario Pagano Rimatore del sec. XII, originario dell'Italia settentrionale, e solitamente considerato il primo trovatore italiano; di lui si ignorano sia la data di nascita sia quella di morte. Le [...] su C. provengono dalla strofa XIII, vv. 73-78, del sirventese di Peire d'Alvernha Chantarai d'aquestz trobadors, rassegna satirica di trovatori e di giullari a lui coevi: "E l dotzes, us veilletz lombartz, / que clama sos vezins coartz, / et ill eis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PEIRE D'ALVERNHA – POESIA LIRICA – RINASCIMENTO – TROVATORE – ALVERNIA

Blacas

Enciclopedia on line

Signore di Aulps (o Aups) in Provenza (m. 1239), di famiglia imparentata con i principi del Balzo. Protesse liberalmente i trovatori e fu trovatore egli stesso. Restano di lui una canzone, sei tenzoni [...] scambiate con Peire Vidal, Peirol e altri, e tre giochi-partiti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PEIRE VIDAL – TROVATORE – PROVENZA – TENZONI – PEIROL

scrittori stranieri, italiano degli

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

I primi esempi di uso letterario dell’italiano da parte di uno scrittore straniero sono i due componimenti del trovatore provenzale Raimbaut de Vaqueiras (che tra il 1180 e i primi del Duecento vive e [...] per la poesia aulica, principalmente amorosa, iperletteraria e ipercodificata: ché tale è la strofa italiana del discordo, in cui il trovatore è già in grado di giocare sapientemente sul polimorfismo di una nascente lingua di ➔ koinè (per es., per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – TEMI GENERALI
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – IÑIGO, LÓPEZ DE MENDOZA – RAIMBAUT DE VAQUEIRAS – FRANCISCO DE QUEVEDO

Peire de Vic

Enciclopedia on line

Poeta provenzale (n. seconda metà sec. 12º - m. 1213 circa), più noto come il monaco di Montaudon ("lo morges de Montaudo") perché priore di quel monastero, situato forse nei dintorni di Clermont-Ferrand. [...] e di Riccardo Cuor di Leone. Rimangono di lui diciannove composizioni, tra cui notevoli un arguto sirventese su sedici trovatori, imitazione e continuazione di quello composto da Peire d'Alvernha, e quattro enueg ("noie"), in cui alla vena satirica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RICCARDO CUOR DI LEONE – MONACO DI MONTAUDON – PEIRE D'ALVERNHA – PROVENZALE – TROVATORE

Cammarano, Salvatore

Enciclopedia on line

Cammarano, Salvatore Librettista (Napoli 1801 - ivi 1852), figlio di Giuseppe; esordì con drammi in prosa, passando poi (1834) al genere melodrammatico, cui diede una cinquantina di libretti per varî musicisti (G. Donizetti, [...] G. Lillo, S. Mercadante, G. Pacini, G. Verdi). Suoi sono i libretti di Lucia di Lammermoor (Donizetti), La Vestale (Mercadante), Saffo (Pacini), Il Trovatore (Verdi). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAFFO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cammarano, Salvatore (3)
Mostra Tutti

Canèllo, Ugo Angelo

Enciclopedia on line

Letterato (Guia, Treviso, 1848 - Padova 1883); prof. all'univ. di Padova dal 1876, studioso di linguistica romanza e di storia letteraria (Saggi di critica letteraria, 1877; Storia della letteratura italiana [...] nel sec. XVI, 1880); noto soprattutto per i saggi: Gli allotropi italiani (in Arch. glott. ital., III, 1879) e La vita e le opere del trovatore Arnaldo Daniello (1883). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUISTICA ROMANZA – ARNALDO DANIELLO – TROVATORE – ALLOTROPI – TREVISO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
trovatóre¹
trovatore1 trovatóre1 s. m. (f. -trice) [der. di trovare], raro o ant. – Chi trova, soprattutto nel sign. di scoprire, inventare, ideare (e per lo più seguito dal compl. indicante la cosa trovata): il t. della nuova arte, di quest’astuto inganno.
trovatóre²
trovatore2 trovatóre2 (o trovadóre) s. m. [dal provenz. trobador, caso obliquo del nomin. trobaire, der. di trobar «trovare; comporre in versi»]. – Poeta provenzale dei secoli 12° e 13°, rappresentante della nuova lirica d’amore (detta appunto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali