VIDAL, Peire
Salvatore BATTAGLIA
Trovatore provenzale, fiorito nella seconda metà del sec. XII, e vissuto non oltre il 1205-06, gli anni in cui si abbatteva sulla Provenza la crociata albigese, che [...] ital., LXV (1915), p. 45 segg.; F. Torraca, P. V. in Italia, in Studi di storia letteraria, Firenze 1922; G. Bertoni, I trovadori d'Italia, Modena 1915 (per il posto che P. V. occupa nei rapporti fra Provenza e Italia); N. Zingarelli, P. V. e le cose ...
Leggi Tutto
MALASPINA
Ubaldo Formentini
. Celebre famiglia marchionale italiana. Coeredi dell'immensa Terra Obertinga, in Toscana, contitolarì della Marca della Liguria Orientale e della Marca di Langobardia (o [...] dei marchesi, in valle Staffora (dove questi avevano splendida corte, nel castello d'Oramala visitata dai primi trovadori d'oltralpe); sostenuti dall'alleanza parmigiana, guerreggiano unitamente, i M., in lunga campagna, complicata dall'intervento ...
Leggi Tutto
Dei quattro marchesi di Monferrato con questo nome, i primi due furono di casa aleramica, gli altri appartennero alla dinastia dei Paleologi.
Bonifacio I, marchese di Monferrato e re di Tessalonica (1192-1207). [...] a poca distanza da Rodope ai primi del settembre 1207. Amò le lettere e la poesia in particolare e fu amico di trovadori provenzali. Rambaldo di Vaqueiras gli diresse una lettera epica, forse nel maggio 1205.
Bonifacio II, marchese dal 1225 al 1253 ...
Leggi Tutto
LIMOSINO (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Giulio CAPODAGLIO
Regione della Francia centro-occidentale e una delle antiche provincie, limitata a N. dalla Marche, a E. dall'Alvernia, a SO. dal Périgord, [...] e poi quelli famosi di Solignac e di Saint-Martial, divennero culla delle tradizioni letterarie dell'epoca. Numerosi trovadori preferirono spesso il dialetto limosino. Nella regione fiorì l'industria dell'oreficeria e degli smalti, sorsero importanti ...
Leggi Tutto
minnesinghero
minneṡìnghero s. m., non com. – Forma italianizzata del ted. Minnesinger o Minnesänger (v.): nella lirica amorosa dei trovadori e minnesingheri (Carducci).