• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
78 risultati
Tutti i risultati [78]
Zoologia [10]
Biologia [10]
Biografie [7]
Medicina [7]
Sistematica e zoonimi [4]
Diritto [4]
Musica [3]
Geografia [4]
Sistemi e animali per l allevamento [4]
Lingua [3]

COSTANZA, Lago di

Enciclopedia Italiana (1931)

Lago situato a 395 m. s. m., nel territorio antistante alle Alpi settentrionali, fra la Repubblica d'Austria, la Baviera, il Württemberg, il Baden e la Svizzera. Occupa una cavità, la cui origine alcuni [...] dalla superficie fino a 50 m. di profondità. Tra i pesci, di cui si distinguono 29 specie, i più pregiati sono la trota, il salmerino, i coregoni, il temolo, il pesce persico. Il più grosso pesce del lago è il siluro (Silurus aglanis) che può ... Leggi Tutto
TAGS: SCARDINIUS ERYTHROPHTHALMUS – LAGO DI COSTANZA – MONOCOTILEDONI – LAGO SUPERIORE – ABRAMIS BRAMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTANZA, Lago di (2)
Mostra Tutti

OCHRIDA

Enciclopedia Italiana (1935)

OCHRIDA (Ohrid, antica Λύχνιδος, nell'età bizantina Achrida; A. T., 76 bis) Umberto TOSCHI Angelo PERNICE Città capoluogo di circondario nel Banato del Vardar (Iugoslavia). È situata presso l'estremo [...] della ferrovia da Skoplje per Kičevo e unita da servizio automobilistico a Bitolj. È centro principale della pesca lacuale (trota). In vicinanza si trovano giacimenti di rame e piombo argentifero. Grande ne è pure l'importanza strategica: è quindi ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI III VATATZE – IMPERATORE DI NICEA – IMPERO D'ORIENTE – COSTANTINOPOLI – VIA EGNATIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OCHRIDA (2)
Mostra Tutti

mnemonista

NEOLOGISMI (2018)

mnemonista s. m. e f. Chi è esperto nel coltivare tecniche e processi mnemonici. • «Per il ripasso finale punterò sulle bevande energetiche e sulla buona sorte» aggiunge Caterina, reduce dalla versione [...] mente, è ancora vivo il ricordo dei distinti personaggi che menarono tante danze dell’uscente alleanza nella Regione Lombardia: dal «Trota» alla [Nicole] Minetti. (Gino Agnese, Tempo, 9 gennaio 2013, p. 13, Lettere & Commenti) • su uno dei canali ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – LOMBARDIA – PLATONE

TRIPANOSOMA

Enciclopedia Italiana (1937)

TRIPANOSOMA (dal gr. τρύπανον "trapano" e σῶμα "corpo"; lat. scient. Trypanosoma Gruby, 1843, Castellanella, Chalmers emendavit Jacono, 1935) Pasquale Pasquini Genere di Protozoi Flagellati del sottotipo [...] intermedî Invertebrati (Insetti, Aracnidi, Irudinei), salvo, forse, una sola eccezione (T. equipadum). Scoperti nel sangue della trota dal Valentin (1841), descritti successivamente dal Gruby (1843) e da altri negli Anfibî, i tripanosomi furono ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – MALATTIA DEL SONNO – GHIANDOLE SALIVARI – INVERTEBRATI – COCCODRILLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRIPANOSOMA (1)
Mostra Tutti

pelle, peli e unghie

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

pelle, peli e unghie Aldo Fasolo Un vestito di cellule che avvolge il corpo La pelle, con le sue specializzazioni, garantisce alcune funzioni fondamentali: protegge il corpo, ne impedisce la disidratazione, [...] , con proprietà e caratteristiche comuni. Nello stesso tempo, quanto è diverso, al tatto, un gattino peloso da una trota scagliosa! Le grandi variazioni che si possono osservare riflettono modi e ambienti di vita diversi e sono caratteristiche delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: RAGGI ULTRAVIOLETTI – GHIANDOLE MAMMARIE – DISIDRATAZIONE – VASI SANGUIGNI – SANGUE CALDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pelle, peli e unghie (5)
Mostra Tutti

TAY

Enciclopedia Italiana (1937)

TAY (A. T., 49-50) Clarice Emiliani Il maggiore per lunghezza di corso (197 km.) e ampiezza di bacino (6216 kmq.) tra i fiumi scozzesi. Si suole indicare come ramo sorgentifero principale il Dochart, [...] una facile e comoda via di penetrazione attraverso i Highlands, via alla quale è dovuto il sorgere di numerosi centri (Perth, Scone, ecc.) a dominio della valle. La pesca (trota e salmone) ha notevole importanza nel Tay e nei suoi tributarî. ... Leggi Tutto

sillaba

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Ogni lingua si articola in sillabe, per effetto dell’alternarsi di foni consonantici e vocalici (➔ fonetica; ➔ consonanti; ➔ vocali). I secondi sono caratterizzati da maggior sonorità intrinseca e maggior [...] /) nello spazio fra due vocali, come nella sequenza (semanticamente incongrua) następstw z pstrąga «conseguenze (genitivo plur.) di trota». La sillaba si costruisce attorno a un nucleo, tipicamente occupato da una vocale. Alla sua sinistra si ha l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: QUANTITÀ CONSONANTICA – DITTONGAZIONE – CONSONANTI – PROSTETICA – LINGUA SI

Oréngo, Nico

Enciclopedia on line

Scrittore italiano (Torino 1944 - ivi 2009). Osservatore sensibile e attento, capace di cogliere piccole sfumature della quotidianità, all'attività giornalistica ha sempre affiancato un intenso impegno [...] , romanzo metropolitano sugli anni della contestazione; Dogana d'amore, 1986, delicata favola d'amore che ha per protagonista una trota), modulando progressivamente la sua leggerezza curiosa su toni e temi di più facile presa (Ribes, 1988; Le rose di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIGURIA – TORINO

GRAN LAGO DEGLI ORSI

Enciclopedia Italiana (1933)

GRAN LAGO DEGLI ORSI (Great Bear Lake; A. T., 125-126) Giuseppe MONTALENTI Wallace E. WHITEHOUSE Grande lago del Canada nord-occidentale, situato nel bacino del Mackenzie a 118 m. s. m. Tra i laghi [...] e settentrionali sono, probabilmente, di rocce molto più recenti. Fra i pesci più ricercati come cibo vi sono la grande Trota di lago, Cristivomer namaycush Wal., che si trova in tutti i grandi laghi dell'America Settentrionale, il Luccio, Esox ... Leggi Tutto

LEDRO, Lago di

Enciclopedia Italiana (1933)

LEDRO, Lago di (A. T., 24-25-26) Lino BERTAGNOLLI Rina MONTI Lago vallivo della provincia di Trento (a 45° 5′ lat. N. e 1° 42′ long. O., da Monte Mario), originato da uno sbarramento morenico, situato [...] (Condrostoma soetta), la scardova (Scardinius erythrophtalmus), il cavedano (Squalius cavedanus), la tinca (Tinca vulgaris) e la trota (Trutta fario); vi fu improvvisamente introdotta nel secolo scorso la bottatrice (Lota vulgaris); nel 1922 vi venne ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
tròta
trota tròta s. f. [lat. tardo trŭcta, o forse trūcta (certamente connesso con il gr. τρώκτης), attraverso i dialetti settentr.]. – Nome di alcuni pesci salmoniformi della famiglia salmonidi che vivono di preferenza nelle acque interne e costiere...
trotato
trotato agg. [der. di trota]. – Simile alla marezzatura delle trote: ghisa trotata.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali