• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
104 risultati
Tutti i risultati [104]
Biografie [47]
Storia [40]
Religioni [16]
Storia delle religioni [10]
Arti visive [11]
Geografia [7]
Europa [5]
Storia per continenti e paesi [4]
Diritto [3]
Letteratura [4]

GIOVANNI di Troppau (o di Opava)

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GIOVANNI di Troppau (o di Opava) G. Schmidt Miniatore conosciuto solo attraverso il monumentale colofone, di un'intera pagina, dell'Evangeliario dei duchi d'Austria (v. Asburgo), datato 1368 (Vienna, [...] Reformation, 8), Berlin 1937.Letteratura critica. - E. Trenkler, Das Evangeliar des Johannes von Troppau, Klagenfurt-Wien 1948; G. Schmidt, Johann von Troppau und die vorromanische Buchmalerei. Vom ideellen Wert altertümlicher Formen in der Kunst des ... Leggi Tutto

Kopp, Georg von

Enciclopedia on line

Kopp, Georg von Prelato tedesco (Duderstadt, Hannover, 1837 - Troppau 1914), vescovo di Fulda (1881), poi principe vescovo di Breslavia (1887); cardinale dal 1893. Prese parte attiva alla vita politica tedesca cercando, [...] finito il Kulturkampf, di migliorare i rapporti tra Chiesa e Stato. Fu membro della Camera dei Signori di Prussia (dal 1886) e della Dieta della Slesia austriaca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SLESIA AUSTRIACA – KULTURKAMPF – CARDINALE – HANNOVER – PRUSSIA

MARTINO Oppaviense o Polono

Enciclopedia Italiana (1934)

MARTINO Oppaviense (da Opava, nome cèco di Troppau) o Polono Heinrich Kretschmayr Arcivescovo e storico. Non si conosce l'anno della sua nascita avvenuta a Troppau (Opava); visse a lungo a Praga e a [...] Roma; morì e fu sepolto nel 1278 a Bologna. Per la sua nascita in Slesia, appartenne alla provincia polacca dell'ordine dei domenicani, nel quale era entrato durante il suo soggiorno a Praga. Clemente ... Leggi Tutto

HIRNHAYM, Hieronymus

Enciclopedia Italiana (1933)

HIRNHAYM, Hieronymus Guido Calogero Monaco premostratense, nato a Troppau (Opava) in Slesia nel 1637, morto a Hradiště (presso Plzeň) il 27 agosto 1679. Entrato nel 1658 nel convento premostratense [...] di Praga, divenne professore nella scuola che ne dipendeva, il Norberts-Collegium, e nel 1670 fu eleito abate del convento stesso. Tra i suoi scritti merita menzione soltanto il De typho generis humani ... Leggi Tutto

Woyrsc, Felix

Enciclopedia Dantesca (1970)

Woyrsc, Felix Alberto Pironti Compositore e direttore d'orchestra tedesco (Troppau 1860 - Altona 1944); ad Altona risiedette per circa cinquant'anni. Fu autore di musica sacra, opere teatrali, lavori [...] sinfonici, corali e da camera. Fra le sue composizioni per orchestra, accanto a cinque sinfonie e ad altri brani, figura un Preludio sinfonico alla D.C. di Dante (1892). Bibl. - S. Schaffler, F.W., in ... Leggi Tutto

KOPP, Georg

Enciclopedia Italiana (1933)

KOPP, Georg Ermanno Loewinson Cardinale, nato il 25 giugno 1836 a Duderstadt (Hannover), morto a Opava (Troppau) il 4 marzo 1914. Figlio di un tessitore, fu consacrato prete nel 1862. Poi, come lettore [...] capitolare, e come direttore della scuola di magistero femminile presso il convento delle orsoline di a Hildesheim, cominciò a occuparsi di questioni di pedagogia e di politica scolastica. Vicario generale ... Leggi Tutto

Jägerndorf

Enciclopedia on line

Jägerndorf Jägerndorf Nome tedesco della città morava di Krnov. Il principato di J. si costituì dalla scissione del ducato di Ratibor-Troppau (1377) e fu acquistato dal margravio Giorgio di Brandeburgo-Ansbach (1523). [...] Nel 1604 Gioacchino Federico, elettore di Brandeburgo, lo assegnò al figlio Giovanni Giorgio, a condizione che J. ritornasse alla linea principale dei Hohenzollern nel caso in cui il ramo familiare si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA MODERNA
TAGS: FEDERICO V DEL PALATINATO – ELETTORE DI BRANDEBURGO – GIOACCHINO FEDERICO – HOHENZOLLERN – BRESLAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jägerndorf (1)
Mostra Tutti

SEDLNITZKY, Joseph conte von

Enciclopedia Italiana (1936)

SEDLNITZKY, Joseph conte von Franco VALSECCHI Funzionario di polizia austriaco, nato l'8 gennaio 1778 a Troplowitz (Slesia austriaca). Entrò nella carriera statale, come addetto al governo provinciale [...] , braccio destro del Metternich. Scoppiata la rivoluzione del 1848, dovette fuggire. Visse ritirato, dandosi ad opere di beneficenza, a Troppau, e poi, dal 1852, a Vienna. Morì il 21 giugno 1855 a Baden vicino a Vienna. Suo fratello Leopoldo (1787 ... Leggi Tutto

La Ferronnays, Auguste-Pierre Ferron conte di

Enciclopedia on line

Uomo politico e diplomatico francese (Saint-Malo 1772 - Roma 1842). Emigrato sotto la Rivoluzione, pari di Francia con la Restaurazione, fu ministro di Luigi XVIII a Copenaghen (1817), poi (1819-20) a [...] Pietroburgo, dove seppe guadagnarsi la fiducia dello zar Alessandro I, che egli accompagnò ai congressi di Troppau, Lubiana e Verona. Ministro degli Esteri nel gabinetto Martignac, riuscì ad attuare quell'alleanza franco-anglo-russa contro la Turchia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO I – LUIGI XVIII – COPENAGHEN – TURCHIA – LUBIANA

Alfieri di Sostegno, Cesare

L'Unificazione (2011)

Alfieri di Sostegno, Cesare Diplomatico e uomo politico (Torino 1799 - Firenze 1869). Agli inizi della carriera diplomatica fu inviato all’ambasciata sarda di Parigi presso il padre che ne era titolare. [...] In seguito fu addetto alla sede dell’Aia e di Berlino. Presente ad Aquisgrana (1818), a Troppau (1820) e a Lubiana (1821), fu trasferito a Firenze dove divenne amico di Carlo Alberto che si era stabilito nella città toscana dopo l’infelice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARMISTIZIO SALASCO – ECONOMIA POLITICA – FERRANTE APORTI – CARLO ALBERTO – MOTI DEL 1821
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alfieri di Sostegno, Cesare (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali