• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
105 risultati
Tutti i risultati [105]
Biografie [47]
Storia [40]
Religioni [16]
Storia delle religioni [10]
Arti visive [11]
Geografia [7]
Europa [5]
Storia per continenti e paesi [4]
Diritto [3]
Letteratura [4]

Troppau

Enciclopedia on line

Troppau Troppau Nome tedesco della città ceca di Opava. Congresso di T. Convocato da K.W.L. von Metternich, si svolse dal 23 ottobre al 17 dicembre 1820, secondo dei congressi tenuti dalle potenze della Santa [...] Alleanza, per opporsi alla minaccia liberale: riunitosi per trattare i problemi sol­levati dai moti napoletani, culminò nel protocollo che stabilì il principio generale dell’intervento, limitandolo però ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA MODERNA
TAGS: SANTA ALLEANZA – METTERNICH – TEDESCO – OPAVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Troppau (2)
Mostra Tutti

TROPPAU

Enciclopedia Italiana (1937)

TROPPAU Walter Maturi Nome tedesco della città cecoslovacca di Opava (v.). Il congresso di troppau. - Scoppiata la rivoluzione a Napoli nel 1820 e proclamata la costituzione, l'Austria avrebbe avuto [...] , re Ferdinando di Napoli rivelava alle potenze la violenza che aveva dovuto subire la sua coscienza di re assolutista. Il congresso di Troppau s'inaugurò il 23 ottobre 1820. Vi parteciparono, oltre ai tre sovrani di Russia, di Prussia e d'Austria, i ... Leggi Tutto

Troppau, Congresso di

Dizionario di Storia (2011)

Troppau, Congresso di Congresso svoltosi nella città ceca di Opava (ted. Troppau), dal 23 ott. al 17 dic. 1820, il secondo tenuto dalle potenze della Santa alleanza – con la partecipazione della Francia [...] e della Gran Bretagna – per opporsi alla minaccia liberale; riunito per iniziativa del cancelliere austriaco C. von Metternich a causa della rivoluzione napoletana del 1820, stabilì il principio generale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: SANTA ALLEANZA – GRAN BRETAGNA – METTERNICH – LUBIANA – FRANCIA

Giovanni da Troppau

Enciclopedia on line

Miniatore (sec. 14º); operoso a Brno, autore del sontuoso evangelario eseguito (1368) per il duca Alberto III (Vienna, Bibl. naz.), le cui miniature a piena pagina, di alto valore artistico, rivelano nel colorito intenso, nella sicurezza del disegno e nello stile sciolto e monumentale, la scuola di Parigi e di Siena ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI – BRNO

Palisa, Johann

Enciclopedia on line

Palisa, Johann Astronomo (Troppau 1848 - Vienna 1925), operò presso gli osservatorî di Pola e di Vienna, e di questo fu vicedirettore (1909). Instancabile osservatore, scoprì pianetini e comete; collaborò con M. Wolf [...] alla carta fotografica del cielo che da entrambi prende nome ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TROPPAU – VIENNA – COMETE – POLA

Adler, August

Enciclopedia on line

Matematico tedesco (Troppau 1863 - Vienna 1923). Insegnò come libero docente nei politecnici di Praga e di Vienna. Autore di studî e di opere su varie questioni di geometria, con applicazioni alla geometria [...] descrittiva, tra cui: Theorie der geometrischen Konstruktionen (1906); Der Unterricht in der darstellenden Geometrie an den Realschulen und Realgymnasien (1911) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEOMETRIA DESCRITTIVA – TROPPAU – VIENNA – PRAGA

Böhm-Ermolli, Eduard von

Enciclopedia on line

Böhm-Ermolli, Eduard von Generale austriaco (Ancona 1856 - Troppau 1941), combatté allo scoppio della prima guerra mondiale prima in Serbia, poi in Galizia, dove nel giugno 1915 riconquistò Leopoli; comandante supremo, diresse [...] nel 1917 l'offensiva d'estate contro i Russi. Maresciallo dal febbr. 1918, ebbe qualche mese dopo il comando supremo in Ucraina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – GALIZIA – LEOPOLI – UCRAINA – TROPPAU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Böhm-Ermolli, Eduard von (1)
Mostra Tutti

Hohenzollern-Hechingen, Joseph Wilhelm conte di

Enciclopedia on line

Prelato (Troppau 1776 - Oliva 1836). Ordinato nel 1800, nel 1803 abate di Oliva, nel 1808 principe-vescovo di Ermland, fu devoto realizzatore delle direttive pontificie. Deciso riorganizzatore della cultura [...] ecclesiastica, a Braunsberg, egli fu in stretti rapporti con gli uomini migliori del cattolicesimo tedesco del primo Ottocento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATTOLICESIMO

Auffenberg von Komarów, Moritz

Enciclopedia on line

Auffenberg von Komarów, Moritz Generale austriaco (Troppau 1852 - Vienna 1928). Ministro della Guerra (1911-12), allo scoppio della prima guerra mondiale assunse il comando della 4º armata austriaca in Galizia, batté i russi a Kraśnik [...] (23-25 agosto) e a Komarów (26-31 agosto). Nel successivo rovescio delle fortune militari austriache in Galizia, seppe tener fermo durante la battaglia di Leopoli, ma il 1º ott. 1915 fu allontanato dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – GALIZIA – TROPPAU – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Auffenberg von Komarów, Moritz (1)
Mostra Tutti

Olbrich, Joseph Maria

Enciclopedia on line

Olbrich, Joseph Maria Architetto (Troppau 1867 - Düsseldorf 1908). Si formò a Vienna, allievo di C. Sitte e K. von Hasenauer e poi disegnatore e aiuto di O. Wagner (1894-98). Tra i fondatori della Secessione viennese, ne realizzò [...] la sede (1897-98), architettura-manifesto del nuovo linguaggio, significativa, oltre che per l'esuberante decorazione, per la moderna concezione dello spazio interno espositivo. Chiamato (1899) dal principe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DÜSSELDORF – DARMSTADT – TROPPAU – VIENNA – ASSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Olbrich, Joseph Maria (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali