geopotenziale 1
geopotenziale1 [agg. Comp. di geo- e potenziale] [GFS] Relativo al potenziale della gravità terrestre, cioè al geopotenziale. ◆ [GFS] Altezza, o quota, g.: in un punto, il rapporto tra [...] a g volte il geopotenziale espresso in J/kg, con g accelerazione di gravità; risultando g ≈9.81 m/s2 nell'intera troposfera, il g. espresso in metri g. risulta quasi coincidente (²0.981) con la quota considerata, espressa in metri sul livello del ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo decennio l'A. ha compiuto rapidi progressi per il moltiplicarsi dei sondaggi sistematici con radiosonde fino alla quota di 20-30 km, nonché per l'iniziarsi ed il rapido svilupparsi dei sondaggi [...] 75 km di quota, i venti ridivengono occidentali, raggiungendo i 50 m/s verso i 90 km.
Lo studio approfondito della troposfera e della stratosfera ha messo in evidenza (figg. 2 e 3) l'esistenza di correnti occidentali circa al livello della tropopausa ...
Leggi Tutto
COS (solfuro di carbonile)
Fabio Catino
Gas incolore e inodore, solubile in acqua e in alcol, di formula chimica COS, detto anche ossisolfuro di carbonio. Il solfuro di carbonile contribuisce in modo [...] nell’atmosfera, dove si stima che la sua quantità totale sia di circa 2,5 Tg, riferita al solo zolfo. Nella troposfera, il solfuro di carbonile reagisce con il radicale ossidrilico (∙OH) con produzione del radicale intermedio tionile (∙SH), la cui ...
Leggi Tutto
depolarizzazione
depolarizzazióne [Comp. di de- e polarizzazione] [LSF] Processo antagonista della polarizzazione, nei vari signif. di questo termine, e quindi, per es., la riduzione o l'annullamento [...] variazione del potenziale di membrana di una cellula: v. neurobiofisica: IV 143 e. ◆ [ELT] D. troposferica: nella propagazione di onde radio nella troposfera: v. radiopropagazione: IV 721 b. ◆ Fattore, e grado, di d.: (a) [FAT] della luce di ...
Leggi Tutto
atmosferici, fenomeni
Franco Foresta Martin
La dinamica dei gas che circondano la Terra
Il caldo e il freddo, la quiete dell'aria e il vento, il cielo sereno e le nuvole, la pioggia, la grandine, la [...] l'ha studiata ‒, si trova in corrispondenza delle zone tropicali. Qui l'aria calda equatoriale sale verso l'alto e giunta nell'alta troposfera, attorno a 10 km, si divide in due: una parte va verso il Tropico del Cancro, l'altra verso il Tropico del ...
Leggi Tutto
Terra. Bilancio termico
Claudio Tomasi
Le osservazioni della temperatura media dell'atmosfera terrestre, registrate nell'ultimo secolo con sempre maggiore accuratezza, mostrano che il valore medio globale [...] infrarossa verso il basso e verso l'alto. Dato che la temperatura dell'aria diminuisce al crescere dell'altezza in tutta la troposfera e che la faccia superiore di ogni tipo di nube è più fredda di quella inferiore, l'atmosfera emette più radiazione ...
Leggi Tutto
radioonda
radioónda [Comp. di radio- nel signif. c e onda] [ELT] [EMG] (a) Generic., onda elettromagnetica (anche onda radio), emessa naturalmente o artificialmente, la cui frequenza cade nel campo delle [...] , in partic. subendo fenomeni di guida alla superficie suolo-aria (r. terrestre) e, talora, nella troposfera (r. troposferica) e fenomeni di rifrazione, sino alla riflessione totale, nella ionosfera (r. ionosferica): v. radiopropagazione. ◆ [ASF ...
Leggi Tutto
gradiente La variazione per unità di lunghezza che una grandezza subisce da un punto all’altro dello spazio lungo una certa direzione. In analisi vettoriale, data una funzione scalare del posto, U (x, [...] quota, almeno entro intervalli di altezza limitati; il suo valore varia a seconda dei luoghi, delle condizioni meteorologiche e della quota; nella troposfera è attorno a −0,6 °C per ogni 100 m, cioè la temperatura diminuisce di circa 0,6 °C per ogni ...
Leggi Tutto
idrogeno
idrògeno [Der del fr. hydrogène, termine coniato da A.L. Lavoiser come agg. "che genera acqua", comp. di hydro- "idro-" e -gène "-geno"] [CHF] Elemento chimico monovalente, di simb. H, numero [...] si rinviene associato all'ossigeno nell'acqua e nella materia organica, principalmente nelle piante, nel carbone e negli idrocarburi; nella troposfera e nell'atmosfera media terrestre è contenuto solo in tracce (5 10-5 % in volume a non oltre 100 km ...
Leggi Tutto
Aria
Guido Barone e Red.
Per aria si intende la miscela di gas che costituiscono l'atmosfera terrestre, in particolare nei suoi strati inferiori. Essa è formata prevalentemente da azoto e argon, elementi [...] le sostanze volatili prodotte dalle attività umane vengono trasportati e dispersi rapidamente dai venti e dai fenomeni turbolenti tipici dell'intera troposfera. Questa si estende fino a 16-18 km di altezza all'equatore e fino a 7-8 km ai poli.
In ...
Leggi Tutto
troposfera
troposfèra s. f. [comp. di tropo- e -sfera]. – In geofisica, la parte più bassa dell’atmosfera terrestre, che ha uno spessore di circa 8 km in corrispondenza dei poli e 18 km in corrispondenza dell’equatore (con un lieve aumento...