Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] → CO2 + H. (35)
Il tempo di vita del CO prodotto da questa reazione è di 3 mesi circa. Le concentrazioni di CO nella troposfera sono più elevate nell'emisfero nord (attorno alle 120 ppb) che nell'emisfero sud (80 ppb) e più elevate in inverno che in ...
Leggi Tutto
Venti di direzione costante che si manifestano negli strati superiori della troposfera, ai due lati dell’equatore fino a una latitudine di ±30°. Presentano una successione di direzioni: nell’emisfero boreale, [...] partendo dall’equatore, inizialmente da E, poi da SE, da S, da SO e, infine, da O. Nell’emisfero australe le direzioni successive sono da E, NE, N, NO, O ...
Leggi Tutto
Fisica
Involucro gassoso che circonda o sovrasta un corpo solido o liquido; in particolare quello che circonda la Terra (a. terrestre) e altri pianeti (a. planetarie). Talora si parla di a. anche per il [...] dal 1951 dall’Unione internazionale di geodesia e geofisica, fa riferimento all’andamento della temperatura con la quota (fig. 2). La troposfera, nella quale la temperatura decresce con la quota al tasso medio di 6,5 °C/km, si estende dal suolo sino ...
Leggi Tutto
tempo meteorologico
Massimo Bonavita
Insieme dei fenomeni che hanno luogo nell’atmosfera terrestre in un dato istante. In questo senso differisce dal clima, che fa riferimento al comportamento medio [...] in genere associati all’instabilità delle correnti a getto (instabilità baroclina) che si formano nella parte superiore della troposfera come conseguenza della forte differenza di temperatura tra le masse d’aria tropicali e le masse d’aria temperate ...
Leggi Tutto
Meteorologia
Costante De Simone
(XXIII, p. 73; App. II, ii, p. 301; III, ii, p. 92; IV, ii, p. 458; V, iii, p. 444)
Alla m. è dedicata un'ampia trattazione nell'Enciclopedia Italiana, dove vengono esposti [...] di mesi. Un fenomeno che, come si è osservato, influenza in modo sensibile lo stato e l'evoluzione della troposfera è il Niño, il riscaldamento anomalo e irregolare della superficie dell'Oceano Pacifico equatoriale, che si è manifestato con carattere ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo decennio l'A. ha compiuto rapidi progressi per il moltiplicarsi dei sondaggi sistematici con radiosonde fino alla quota di 20-30 km, nonché per l'iniziarsi ed il rapido svilupparsi dei sondaggi [...] 75 km di quota, i venti ridivengono occidentali, raggiungendo i 50 m/s verso i 90 km.
Lo studio approfondito della troposfera e della stratosfera ha messo in evidenza (figg. 2 e 3) l'esistenza di correnti occidentali circa al livello della tropopausa ...
Leggi Tutto
atmosferici, fenomeni
Franco Foresta Martin
La dinamica dei gas che circondano la Terra
Il caldo e il freddo, la quiete dell'aria e il vento, il cielo sereno e le nuvole, la pioggia, la grandine, la [...] l'ha studiata ‒, si trova in corrispondenza delle zone tropicali. Qui l'aria calda equatoriale sale verso l'alto e giunta nell'alta troposfera, attorno a 10 km, si divide in due: una parte va verso il Tropico del Cancro, l'altra verso il Tropico del ...
Leggi Tutto
Terra. Bilancio termico
Claudio Tomasi
Le osservazioni della temperatura media dell'atmosfera terrestre, registrate nell'ultimo secolo con sempre maggiore accuratezza, mostrano che il valore medio globale [...] infrarossa verso il basso e verso l'alto. Dato che la temperatura dell'aria diminuisce al crescere dell'altezza in tutta la troposfera e che la faccia superiore di ogni tipo di nube è più fredda di quella inferiore, l'atmosfera emette più radiazione ...
Leggi Tutto
botanica Organo di attacco o di sostegno delle piante Angiosperme rampicanti non volubili (detto anche viticcio; v. fig.). I c. derivano da metamorfosi ( cirrazioni) del caule (vite), delle foglie (Fabacee), [...] alte (quota media 9000 m) e le loro forme ritorte e arricciate sono dovute ai forti venti dell’alta troposfera.
Il cirrocumulo si presenta come una distesa di masse globulari bianche, semitrasparenti, disposte in gruppi o secondo linee parallele ...
Leggi Tutto
Aria
Guido Barone e Red.
Per aria si intende la miscela di gas che costituiscono l'atmosfera terrestre, in particolare nei suoi strati inferiori. Essa è formata prevalentemente da azoto e argon, elementi [...] le sostanze volatili prodotte dalle attività umane vengono trasportati e dispersi rapidamente dai venti e dai fenomeni turbolenti tipici dell'intera troposfera. Questa si estende fino a 16-18 km di altezza all'equatore e fino a 7-8 km ai poli.
In ...
Leggi Tutto
troposfera
troposfèra s. f. [comp. di tropo- e -sfera]. – In geofisica, la parte più bassa dell’atmosfera terrestre, che ha uno spessore di circa 8 km in corrispondenza dei poli e 18 km in corrispondenza dell’equatore (con un lieve aumento...