Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] → CO2 + H. (35)
Il tempo di vita del CO prodotto da questa reazione è di 3 mesi circa. Le concentrazioni di CO nella troposfera sono più elevate nell'emisfero nord (attorno alle 120 ppb) che nell'emisfero sud (80 ppb) e più elevate in inverno che in ...
Leggi Tutto
. Oceanografia (XI, p. 489). - Le recenti pubblicazioni sui risultati delle campagne atlantiche della nave tedesca Meteor recano nuove basi per una più chiara conoscenza delle correnti oceaniche.
Adottando [...] oceano la temperatura ha limitate variazioni; massima influenza hanno le variazioni di salinità. La zona superficiale di confine fra troposfera e stratosfera, chiamata fronte polare, ha limiti bene distinti. Tra la fronte polare e il polo si incontra ...
Leggi Tutto
I progressi della conoscenza dell'Oceano Atlantico nell'ultimo decennio sono collegati principalmente con la pubblicazione dei risultati scientifici della grande spedizione oceanografica della Meteor (1925-27), [...] nel quale i movimenti delle acque sono deboli e che costituisce la transizione alla stratosfera: il confine fra questa e la troposfera coincide su larghi tratti con l'isoterma di 8° e con la superficie nella quale il contenuto di anidride carbonica è ...
Leggi Tutto
L'aria
Lara Albanese
L'aria e l'atmosfera
L'aria c'è, ma non si vede. Siamo così abituati ad averla attorno che spesso ci dimentichiamo della sua esistenza. L'aria ci è indispensabile per respirare [...] di aria. Lo strato successivo, chiamato stratosfera, arriva fino a 40 km. Gli aerei volano in una fascia compresa tra la troposfera e la stratosfera: infatti questo strato è una zona di calma, dove non ci sono le tempeste ma c'è ancora abbastanza ...
Leggi Tutto
Sigla di global positioning system, sistema per la determinazione delle tre coordinate geocentriche relative alla posizione di ogni punto posto sulla superficie terrestre o al di sopra di essa (fig. 1). [...] dall’onda. Un secondo effetto è dato dalle scintillazioni, che causano rapide fluttuazioni dell’ampiezza e della fase del segnale. La troposfera (compresa fra i 12 e i 20 km d’altitudine) ha un indice di rifrazione che varia con l’altitudine: esso ...
Leggi Tutto
INDIANO, OCEANO
Paolo Fabbri
(XIX, p. 85; App. II, II, p. 21; App. III, I, p. 859)
Per la sua marginalità rispetto ai grandi centri di ricerca e soprattutto per l'importanza strategica relativamente [...] dell'Arabia dall'Africa e la formazione del Mar Rosso e del Golfo di Aden.
Il progresso degli studi sulla troposfera applicato ai processi di formazione del monsone indiano estivo ha permesso di appurare che il fenomeno non ha solo origini termo ...
Leggi Tutto
triangolazione In geodesia e topografia, metodo di rilievo per la determinazione delle coordinate planimetriche di punti del terreno.
Metodo generale
Nel 1617 il geodeta olandese W. Snellius ideò il metodo [...] ’ con cui si riesce a ridurre le incertezze del valore della lunghezza d’onda del segnale per effetti di atmosfera e troposfera. La misura di fase consiste nel confronto tra la fase della portante che proviene dal satellite, che, per effetto Doppler ...
Leggi Tutto
Roberto Azzolini
Artide e Antartide
«I am hopeful that Antarctica in its symbolic robe of white will shine forth as a continent of peace as nations working together there in the cause of science set an [...] ruolo degli aerosol e dei gas serra, della struttura e dinamica atmosferica e in particolare dei suoi strati più bassi (troposfera, strato limite) sono derivati da anni di osservazioni e studi condotti dall’Istituto di scienze dell’atmosfera e del ...
Leggi Tutto
Bruno Carli
La crescita della popolazione mondiale e l’aumentata capacità d’intervento dell’uomo sull’ambiente attraverso la tecnologia hanno trasformato le problematiche ambientali da fatti locali, che [...] di vapore acqueo che si forma ad alta quota (ed è quindi esclusa dal rapido ciclo del vapore acqueo in troposfera) a seguito dell’ossidazione del metano.
Il riscaldamento causato dai gas serra è in parte compensato dal raffreddamento provocato dall ...
Leggi Tutto
troposfera
troposfèra s. f. [comp. di tropo- e -sfera]. – In geofisica, la parte più bassa dell’atmosfera terrestre, che ha uno spessore di circa 8 km in corrispondenza dei poli e 18 km in corrispondenza dell’equatore (con un lieve aumento...