Scienza, detta anche fisica terrestre, che studia i vari fenomeni fisici (termodinamici, ottici, elettrici ecc.) che hanno luogo nell’atmosfera, sulla superficie e nell’interno della Terra. Si divide tradizionalmente [...] su salute, agricoltura, infrastrutture ed economia. In questo ambito, l’aumento dell’effetto serra nella troposfera, attribuibile principalmente alla combustione delle risorse fossili naturali a partire dall’epoca dello sviluppo industriale, e ...
Leggi Tutto
RADIOPROPAGAZIONE
Giuliano TORALDO DI FRANCIA
Ivo RANZI
Yole RUGGIERI
*
Con questo termine, di relativamente recente introduzione, si indica il complesso dei fenomeni attinenti alla propagazione [...] di decine di kW nei trasmettitori (v. anche ponte radio. in questa App.). L'attenuazione di propagazione delle onde nella troposfera rispetto alla propagazione nello spazio libero può essere valutata, in tali sistemi, nell'ordine da 80 a 100 dB ...
Leggi Tutto
Venere
Vènere [Der. del lat. Venus -eris, nome della dea romana della bellezza e dell'amore, dato al pianeta] [ASF] Il secondo pianeta del Sistema Solare in ordine di distanza dal Sole: v. Sistema Solare: [...] alle 90 atmosfere; nei primi 50÷60 km la temperatura diminuisce con la quota in modo simile a quanto avviene nella troposfera terrestre, indicando che l'andamento di temperatura in questa regione è determinato da moti convettivi; alla base delle nubi ...
Leggi Tutto
Urano
Urano [Lat. scient. Uranus, dal gr. oyranós "cielo, volta celeste", e nome del dio gr. del cielo] [ASF] Il settimo, in ordine di distanza dal Sole, tra i pianeti del Sistema Solare: v. Sistema [...] nuovamente verso l'esterno) si distinguono, come nelle atmosfere degli altri pianeti esterni, due strati fondamentali, la troposfera e la mesosfera, separati da una superficie d'inversione termica, la tropopausa. Data la sua maggiore distanza dal ...
Leggi Tutto
(lat. Iuppiter, Iupiter, Iovis)
La divinità suprema della religione romana dalla latinità primitiva alla fine del paganesimo, corrispondente allo Zeus greco, dal quale tuttavia si differenzia per alcuni [...] di ∼100 K, e poi aumenta nuovamente verso l’esterno. Si distinguono dunque due strati nell’atmosfera (che vengono chiamati troposfera e mesosfera) separati da una superficie di inversione termica (tropopausa). Fra la struttura delle atmosfere di G. e ...
Leggi Tutto
Marte
Marte [Lat. Mars Martis, il dio romano della guerra] [ASF] Pianeta del Sistema Solare, il quarto in ordine di distanza dal Sole, subito dopo la Terra e prima di Giove: v. Sistema Solare: V 277 [...] confronto con la Terra i fenomeni di riscaldamento o raffreddamento radiativo sono più importanti e la profondità della troposfera di M. (cioè la regione dominata da scambi turbolenti) subisce forti variazioni diurne (mentre sulla Terra subisce solo ...
Leggi Tutto
Botanica
P. radicale
In fisiologia vegetale, la p. che spinge verso l’alto la linfa nei vasi del fusto delle piante terrestri e che si origina nella radice, forse in corrispondenza all’endoderma; è uno [...] subisce al crescere della quota; il tasso di diminuzione varia con la temperatura, ma si può ritenere all’incirca che nella troposfera la p. si dimezzi ogni 5500 m di altezza.
Altri tipi di pressione
P. critica
P. alla quale avviene la liquefazione ...
Leggi Tutto
Biologia
Area di d. (o d. areale) La superficie geografica su cui è distribuita una data specie animale o vegetale; può essere più o meno ampia o ristretta, continua o interrotta.
Fisica e chimica
1. [...] una riflessione diffusa, sparpagliandosi tutt’intorno. L’esperienza dà per l valori dell’ordine di 50-80 m: la d. troposferica è quindi particolarmente importante per le onde ultracorte e per le microonde, la cui portata, di per sé poco maggiore dell ...
Leggi Tutto
Michele Colacino
Clima
SOS: si sciolgono i ghiacci del Polo
L'effetto serra nell'anno 2000
di Michele Colacino
24 marzo, 19 agosto
Il 24 marzo i quotidiani riportano che un gigantesco iceberg d'area pari [...] , l'altro scherma la radiazione solare UV e dà un apporto inverso, tendendo a raffreddare il pianeta. L'O3 troposferico si produce come risultato di una complessa serie di reazioni fotochimiche che coinvolgono ossido di carbonio (CO), ossidi di azoto ...
Leggi Tutto
Grandezza fisica che determina gli scambi spontanei di calore tra corpi diversi, il calore spontaneamente fluendo sempre dal corpo a t. superiore a quello a t. inferiore.
In modo soggettivo, la t. di un [...] valori maggiori o minori di quello adiabatico (gradiente rispettivamente superadiabatico o subadiabatico). Il gradiente termico verticale ha, nell’intera troposfera, il valore medio di −0,56 °C per ogni 100 m e questo valore si usa per la riduzione ...
Leggi Tutto
troposfera
troposfèra s. f. [comp. di tropo- e -sfera]. – In geofisica, la parte più bassa dell’atmosfera terrestre, che ha uno spessore di circa 8 km in corrispondenza dei poli e 18 km in corrispondenza dell’equatore (con un lieve aumento...