corrente
corrènte [Der. del part. pres. currens -entis del lat. currere "correre"] [LSF] (a) Moto d'assieme di una massa d'acqua in un fiume, un tratto di mare, ecc. e anche la massa stessa in movimento: [...] per evitare l'artiglieria antiaerea avversaria; la denomin. fu data da G.C. Rossby nel 1946. Le osservazioni dell'alta troposfera mostrano una distribuzione dei massimi del vento, tra 4 e 9 km di quota, lungo una fascia delle medie latitudini che ...
Leggi Tutto
L'aria
Lara Albanese
L'aria e l'atmosfera
L'aria c'è, ma non si vede. Siamo così abituati ad averla attorno che spesso ci dimentichiamo della sua esistenza. L'aria ci è indispensabile per respirare [...] di aria. Lo strato successivo, chiamato stratosfera, arriva fino a 40 km. Gli aerei volano in una fascia compresa tra la troposfera e la stratosfera: infatti questo strato è una zona di calma, dove non ci sono le tempeste ma c'è ancora abbastanza ...
Leggi Tutto
umidita
umidità [Der. del lat. humiditas -atis, da humidus "umido"] [CHF] (a) La presenza di vapore acqueo disperso in un gas oppure di piccole gocce d'acqua disperse in un solido o condensate sulla [...] l'altezza (da cui la formazione delle nubi), ma scende a valori bassi (30 % o meno) negli strati superiori della troposfera. Va notato che dall'u. relativa dipendono in gran parte le sensazioni di benessere o malessere e i fenomeni fisiologici che ...
Leggi Tutto
Telerilevamento
Sorveglianza globale
L'Osservazione della Terra dallo Spazio
di Bizzarro Bizzarri
16 febbraio
I rappresentanti di 59 paesi e 30 organizzazioni internazionali partecipanti al gruppo GEO, [...] condizioni l'atmosfera viene osservata sopra lo sfondo freddissimo e nero dello Spazio esterno. Come si è detto, l'alta troposfera e la stratosfera sono le zone più importanti sia per l'effetto serra sia per gli equilibri foto-chimici relativi al ...
Leggi Tutto
Sigla di global positioning system, sistema per la determinazione delle tre coordinate geocentriche relative alla posizione di ogni punto posto sulla superficie terrestre o al di sopra di essa (fig. 1). [...] dall’onda. Un secondo effetto è dato dalle scintillazioni, che causano rapide fluttuazioni dell’ampiezza e della fase del segnale. La troposfera (compresa fra i 12 e i 20 km d’altitudine) ha un indice di rifrazione che varia con l’altitudine: esso ...
Leggi Tutto
ROSSBY, Carl Gustav
Vittorio Cantù
Meteorologo svedese, nato a Stoccolma il 28 dicembre 1898 e ivi morto il 19 agosto 1957. La sua formazione ebbe luogo all'università di Stoccolma (1917-19 e 1922-25), [...] densità) e bidimensionale della circolazione atmosferica alle latitudini intermedie, che applicato a un opportuno livello della troposfera condusse ai primi successi della previsione numerica.
Dopo la seconda guerra mondiale R. ritornò in patria ...
Leggi Tutto
rifrazione
rifrazióne [Der. del lat. refractio -onis dal part. pass. refractus di refrangere (→ rifrangente)] [EMG] [MCC] La deviazione che il raggio di propagazione di un'onda (elettromagnetica, in [...] precis. nella ionosfera (r. ionosferica) e, per le onde di più breve lunghezza anche nella troposfera (r. troposferica): v. radiopropagazione. Inoltre, la r. di radioonde attraverso superfici rifrangenti opportunamente conformate o attraverso regioni ...
Leggi Tutto
VENTO
Giorgio RONCALI
Giulio GIANNELLI
Cause del vento. - Le cause principali che dànno origine ai venti sono tre: squilibrî termici fra le varie parti della atmosfera, rotazione della terra e instabilità [...] elevata e questo effetto sarà tanto più accentuato quanto più ci si eleverà in altezza. Effettivamente i dati osservati nella troposfera mostrano una buona concordanza con quanto abbiamo detto: si veda, per es., la fig. 1 dovuta allo Show: in essa ...
Leggi Tutto
TELEMETRIA
Luciano Surace
(v. telemetro, XXXIII, p. 431; telemetria elettronica, App. IV, III, p. 597)
Gli anni Settanta sono stati caratterizzati dall'affinamento del grado di precisione conseguibile [...] è data dal rapporto tra la velocità di propagazione (affetta da incertezze per la sua variabilità nell'attraversamento di ionosfera e troposfera) e la frequenza (che si può invece considerare nota): le effemeridi orbitali XP, YP e ZP, come già detto ...
Leggi Tutto
Con riferimento a un dato mezzo fisico (acqua, aria ecc.), perturbazione determinatasi in un punto del mezzo che si propaga nello spazio trasportando energia ma non materia.
Fisica
Propagazione per onde
Si [...] aver subito riflessioni, rifrazioni o diffusioni nella ionosfera o nella troposfera; o. troposferiche, o. che raggiungono il ricevitore in virtù di fenomeni di diffusione nella troposfera.
Altri impieghi e accezioni del termine onda
L’o. coniugata ...
Leggi Tutto
troposfera
troposfèra s. f. [comp. di tropo- e -sfera]. – In geofisica, la parte più bassa dell’atmosfera terrestre, che ha uno spessore di circa 8 km in corrispondenza dei poli e 18 km in corrispondenza dell’equatore (con un lieve aumento...