Biologia
Area di d. (o d. areale) La superficie geografica su cui è distribuita una data specie animale o vegetale; può essere più o meno ampia o ristretta, continua o interrotta.
Fisica e chimica
1. [...] una riflessione diffusa, sparpagliandosi tutt’intorno. L’esperienza dà per l valori dell’ordine di 50-80 m: la d. troposferica è quindi particolarmente importante per le onde ultracorte e per le microonde, la cui portata, di per sé poco maggiore dell ...
Leggi Tutto
La definizione di clima si confonde nella concezione comune con quella di ambiente fisico, e, come tale, è inseparabile dall'entità a cui l'ambiente stesso si riferisce, l'uomo. I più autorevoli climatologi [...] è prima assai prossimo a quello dell'aria satura, e poi cresce per il diminuire dell'umidità, fino al limite della troposfera. Così fu chiamata la massa d'aria inferiore entro la quale si svolgono e alla quale sono limitati i movimenti convettivi ...
Leggi Tutto
Sistema solare
Enrico Maria Corsini
Il S. s. è oggetto di un'intensa attività di esplorazione attraverso numerose missioni che hanno come obiettivo la Luna, Marte, Giove, Saturno e alcuni asteroidi [...] che avvolge Titano e gli conferisce la tipica colorazione arancione. Sotto i 50 km le condizioni di temperatura e pressione della troposfera fanno sì che il metano e l'etano possano condensare in nubi e poi ricadere sulla superficie sotto forma di ...
Leggi Tutto
RADAR
Francesco Musto
Gaspare Galati
(App. II, II, p. 636; III, II, p. 537; IV, III, p. 125)
Negli ultimi anni le tecniche e i sistemi r. hanno consolidato ed esteso il loro dominio applicativo nel [...] per la bassa atmosfera. Una maggiore portata, fino alla stratosfera, viene ottenuta nei cosiddetti r. MST (Mesosfera-Stratosfera-Troposfera) operanti, con potenze ancora più elevate, nella gamma VHF (Very High Frequency), tipicamente attorno a 50 MHz ...
Leggi Tutto
La b. è l'insieme di tutti gli organismi viventi e rappresenta fisicamente l'ambiente in cui i processi biotici si verificano, generando la continua alterazione ed evoluzione della b. stessa. Sul pianeta [...] , impegnati nel ciclo catalitico di distruzione dell'ozono stratosferico. Gli NOx sono anche prodotti direttamente in troposfera, grazie all'energia rilasciata dai motori a scoppio, dove agiscono come precursori delle precipitazioni acidificanti e ...
Leggi Tutto
Meteorologiche, previsioni
AAndrea Buzzi
di Andrea Buzzi
Meteorologiche, previsioni
sommario: 1. Cenni storici. 2. I modelli numerici di previsione e l'avvento del calcolatore elettronico. 3. L'assimilazione [...] consentito un costante monitoraggio della circolazione planetaria alle diverse quote, fino ai 15-20 km di altezza (troposfera e bassa stratosfera), permettendo ad esempio di evidenziare le caratteristiche delle correnti a getto e la loro importanza ...
Leggi Tutto
Conseguenze ambientali dei cambiamenti climatici
Fabio Catino
La conclusione della Conferenza sui cambiamenti climatici di Copenaghen (COP15, 15th Conference Of the Parties), tenutasi nel dicembre del [...] idrofluorocarburi, HCF; perfluorocarburi, PCF; esafluoruro di zolfo, SF6), o a breve tempo di residenza (per es., ozono troposferico e stratosferico, vapore acqueo stratosferico indotto da metano). In questo modo, considerando, per es., le azioni del ...
Leggi Tutto
Roberto Azzolini
Artide e Antartide
«I am hopeful that Antarctica in its symbolic robe of white will shine forth as a continent of peace as nations working together there in the cause of science set an [...] ruolo degli aerosol e dei gas serra, della struttura e dinamica atmosferica e in particolare dei suoi strati più bassi (troposfera, strato limite) sono derivati da anni di osservazioni e studi condotti dall’Istituto di scienze dell’atmosfera e del ...
Leggi Tutto
Planetologia
Giovanni F. Bignami
Simona di Pippo
di Giovanni F. Bignami e Simona di Pippo
Planetologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La fisica dell'origine ed evoluzione di un sistema planetario. 3. [...] delle nubi stesse. Inoltre, mapperà i venti sul lato notturno, cercando di comprendere i fenomeni di transizione tra troposfera e termosfera. Si ritiene inoltre che, effettuando la mappatura termica della superficie, si possano individuare le zone ...
Leggi Tutto
Tempo e clima
Costante De Simone
Tempo e clima sono tra i primi fenomeni osservabili di cui l'uomo ha esperienza; essi sono da sempre oggetto di interesse in ambito sia individuale sia sociale. Gli [...] di mesi. Un fenomeno che, come si è osservato, influenza in modo sensibile lo stato e l'evoluzione della troposfera è il Niño, il riscaldamento anomalo e irregolare della superficie dell'Oceano Pacifico equatoriale, che si è manifestato con carattere ...
Leggi Tutto
troposfera
troposfèra s. f. [comp. di tropo- e -sfera]. – In geofisica, la parte più bassa dell’atmosfera terrestre, che ha uno spessore di circa 8 km in corrispondenza dei poli e 18 km in corrispondenza dell’equatore (con un lieve aumento...