GEOCHIMICA
Gian Alberto BLANC
. La geochimica è la scienza che contempla la costituzione chimica del globo terrestre, determinando la frequenza e la distribuzione degli elementi che lo compongono, [...] porzione d'atmosfera che prende parte attiva al chimismo del globo terrestre è la parte inferiore, designata sotto il nome di troposfera, che ha uno spessore di una decina di migliaia di metri, e in cui, data la loro densità relativamente alta, si ...
Leggi Tutto
fotolisi
Sergio Carrà
Reazione (detta anche fotodissociazione) nella quale ha luogo la rottura di un legame chimico in una molecola a seguito di irraggiamento con radiazione elettromagnetica. Assorbendo [...] al caratteristico effetto schermante delle radiazioni ultraviolette. Un altro esempio di reazione fotolitica che ha luogo soprattutto nella troposfera è la dissociazione dell’ossido d’azoto:
NO2 + hν → O2 + O(1D)
che precede anche in questo caso ...
Leggi Tutto
Titano Il maggior satellite di Saturno e il secondo in ordine di grandezza, dopo Ganimede, dell’intero Sistema solare. Fu scoperto da C. Huygens nel 1655. Ha diametro di 5150 km, massa di 1,4∙1023 kg e [...] di circa 50 km, e poi aumenta nuovamente verso l’esterno. Nell’atmosfera, si individuano così due strati (la troposfera e la mesosfera), separati da una superficie di inversione termica (la tropopausa). Date le temperature e le pressioni esistenti ...
Leggi Tutto
– Perturbazioni del sistema climatico. Il riscaldamento globale dell’ultimo secolo. Le principali evidenze scientifiche del riscaldamento globale e i principali impatti. Scenari futuri. La duplice sfida [...] temperatura atmosferica superficiale terrestre è compatibile con quello della temperatura atmosferica nella media (circa 5 km) e alta troposfera (10 km), mentre l’aumento della temperatura media sull’Artico è due volte maggiore dell’aumento medio ...
Leggi Tutto
ROSSBY, Carl Gustav
Vittorio Cantù
Meteorologo svedese, nato a Stoccolma il 28 dicembre 1898 e ivi morto il 19 agosto 1957. La sua formazione ebbe luogo all'università di Stoccolma (1917-19 e 1922-25), [...] densità) e bidimensionale della circolazione atmosferica alle latitudini intermedie, che applicato a un opportuno livello della troposfera condusse ai primi successi della previsione numerica.
Dopo la seconda guerra mondiale R. ritornò in patria ...
Leggi Tutto
SOLE E PIANETI
Guglielmo Righini
Claudio Chiuderi
Robert W. Noyes
Roman Smoluchowski
Sole, di Guglielmo Righini
La struttura interna del Sole, di Claudio Chiuderi
Attività solare, di Robert W. Noyes
Origini [...] quasi l'1% di Ar, lo 0,033% di CO2 e lo 0,003% di altri gas nobili, metano, idrogeno, ecc. La temperatura diminuisce nella troposfera fino a 210 °K a 10 km di altezza, aumenta poi nella stratosfera, fino a 275 °K a 50 km di altezza, quindi diminuisce ...
Leggi Tutto
Radiotelevisione
GGian Carlo Corazza
Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni, di Gian Carlo Corazza
Comunicazioni televisive, di Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni
SOMMARIO: [...] i cui valori variano circa da 100 a 300 dB per θd che varia da 0,1 a 400 km.
La propagazione per scattering troposferico presenta evanescenze di tipo lento e di tipo veloce. Le variazioni di livello lente si manifestano con periodi di ore o di giorni ...
Leggi Tutto
RADIOCOMUNICAZIONI (XXVIII, p. 703; App. I, p. 956; II, 11, p. 650)
Ascanio NIUTTA
Classificazione e attribuzione delle frequenze. - Com'è noto, le r. si avvalgono di onde elettromagnetiche (radioonde) [...] (cavi telegrafici e telefonici sottomarini, r. ad alta frequenza per via ionosferica o ad onde cortissime per diffusione troposferica) non possono offrire né tecnicamente né economicamente.
Il problema è in via di risoluzione mediante sistemi di r ...
Leggi Tutto
PIANETI (v. pianeta, XXVII, p. 103; anche solare, sistema, XXXII, p. 39; App. II, 11, p. 856)
Giorgio Fiocco-Guido Visconti
Le conoscenze di planetologia si sono enormemente ampliate negli ultimi anni [...] 90 atmosfere. Nei primi 50 ÷ 60 km la temperatura diminuisce con la quota in modo simile a quanto avviene nella troposfera terrestre, indicando come l'andamento di temperatura in questa regione sia determinato da moti convettivi. Alla base delle nubi ...
Leggi Tutto
rifrazione
rifrazióne [Der. del lat. refractio -onis dal part. pass. refractus di refrangere (→ rifrangente)] [EMG] [MCC] La deviazione che il raggio di propagazione di un'onda (elettromagnetica, in [...] precis. nella ionosfera (r. ionosferica) e, per le onde di più breve lunghezza anche nella troposfera (r. troposferica): v. radiopropagazione. Inoltre, la r. di radioonde attraverso superfici rifrangenti opportunamente conformate o attraverso regioni ...
Leggi Tutto
troposfera
troposfèra s. f. [comp. di tropo- e -sfera]. – In geofisica, la parte più bassa dell’atmosfera terrestre, che ha uno spessore di circa 8 km in corrispondenza dei poli e 18 km in corrispondenza dell’equatore (con un lieve aumento...