botanica Organo di attacco o di sostegno delle piante Angiosperme rampicanti non volubili (detto anche viticcio; v. fig.). I c. derivano da metamorfosi ( cirrazioni) del caule (vite), delle foglie (Fabacee), [...] alte (quota media 9000 m) e le loro forme ritorte e arricciate sono dovute ai forti venti dell’alta troposfera.
Il cirrocumulo si presenta come una distesa di masse globulari bianche, semitrasparenti, disposte in gruppi o secondo linee parallele ...
Leggi Tutto
di Massimo Carlotti
L'atmosfera viene comunemente immaginata come una miscela di gas. In realtà, fanno parte dell'atmosfera anche specie chimiche presenti nello stato di aggregazione liquido e solido. [...] l'acqua, l'anidride carbonica, il metano, l'ozono) sono presenti in tracce con concentrazioni e vicende differenti fra troposfera e stratosfera.
Interazione fra la chimica e la fisica dell'atmosfera
I processi chimici che avvengono in atmosfera sono ...
Leggi Tutto
retrodiffusione
retrodiffusióne [Comp. di retro- e diffusione] [LSF] Diffusione all'indietro di materia, energia raggiante, particelle (ingl. backscattering o backscatter), cioè con angolo di diffusione [...] rinvio verso l'antenna trasmittente di segnali radio a causa della riflessione diffusa da essi subita, a seconda dei casi, nella troposfera, nella ionosfera o, più spesso, sul terreno o sulla superfcie del mare; quest'ultimo tipo di r. (r. dal suolo ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA
Luigi De Marchi
. Propriamente discorso sulle meteore, le cose quae in sublimi apparent, cioè di tutti i fenomeni che si svolgono al di sopra della superficie terrestre. Il nome si deve [...] sono indicate le linee V = 0 di componente verticale nulla, di cui l'una è la superficie terrestre, l'altra il limite della troposfera, e le linee N = 0, che separano le regioni dove il moto ha componente verso nord da quelle ove ha componente verso ...
Leggi Tutto
Chimico e meteorologo olandese (n. Amsterdam 1933 - m. 2021). Dopo aver completato gli studi di ingegneria civile e aver lavorato per alcuni anni in questo settore, si è trasferito (1959) presso il dipartimento [...] modello della distribuzione delle diverse forme di ossigeno e studiando i processi fotochimici coinvolgenti l'ozono nella troposfera (dove costituisce un inquinante) e nella stratosfera (dove, viceversa, svolge una funzione di protezione della Terra ...
Leggi Tutto
tempo meteorologico
Massimo Bonavita
Insieme dei fenomeni che hanno luogo nell’atmosfera terrestre in un dato istante. In questo senso differisce dal clima, che fa riferimento al comportamento medio [...] in genere associati all’instabilità delle correnti a getto (instabilità baroclina) che si formano nella parte superiore della troposfera come conseguenza della forte differenza di temperatura tra le masse d’aria tropicali e le masse d’aria temperate ...
Leggi Tutto
Forma allotropica dell’ossigeno, simbolo O3, peso molecolare 48; gas di colore bluastro, di odore caratteristico pungente; a temperatura ordinaria si decompone molto lentamente in ossigeno, ma la velocità [...] siano trascinati al suolo dalla pioggia) e per l’inerzia chimica (che li fa permanere inalterati nella troposfera per decenni). A causa di queste loro caratteristiche, le molecole dei clorofluorocarburi lentamente diffondono raggiungendo l’ozonosfera ...
Leggi Tutto
clorofluorocarburi (CFC)
clorofluorocarburi (CFC) Composti chimici contenenti cloro, fluoro e carbonio. Corrispondono agli idrocarburi nei quali tutti o parte degli atomi d’idrogeno sono stati sostituiti [...] . Una volta rilasciati nell’aria, infatti, i CFC sono sufficientemente stabili da passare inalterati nella troposfera e raggiungere la parte alta della stratosfera, dove vengono dissociati dalla radiazione solare ultravioletta, liberando atomi ...
Leggi Tutto
circolazione
circolazióne [Der. del lat. circulatio -onis, da circulari "circolare"] [LSF] L'atto del circolare, in tutti i signif. del verbo. ◆ [ANM] Sinon. di circuitazione, cioè integrale di un vettore [...] se esso è vorticoso: v. vortice: VI 576 c. ◆ [GFS] C. atmosferica: il complesso dei movimenti a grande scala nella troposfera: v. atmosfera terrestre: I 262 f. ◆ [GFS] C. atmosferica generale, media meridiana e media zonale: v. atmosfera terrestre: I ...
Leggi Tutto
geopotenziale 1
geopotenziale1 [agg. Comp. di geo- e potenziale] [GFS] Relativo al potenziale della gravità terrestre, cioè al geopotenziale. ◆ [GFS] Altezza, o quota, g.: in un punto, il rapporto tra [...] a g volte il geopotenziale espresso in J/kg, con g accelerazione di gravità; risultando g ≈9.81 m/s2 nell'intera troposfera, il g. espresso in metri g. risulta quasi coincidente (²0.981) con la quota considerata, espressa in metri sul livello del ...
Leggi Tutto
troposfera
troposfèra s. f. [comp. di tropo- e -sfera]. – In geofisica, la parte più bassa dell’atmosfera terrestre, che ha uno spessore di circa 8 km in corrispondenza dei poli e 18 km in corrispondenza dell’equatore (con un lieve aumento...