Igiene
Augusto Panà
Anna Spinaci
Luigi Frighi
L'igiene, dal greco ὑγιεινή (sottinteso τέχνη), "salubre, che giova alla salute", è un ramo della medicina che si occupa della salvaguardia e del miglioramento [...] 'acqua e degli alimenti.
a) Inquinamento dell'aria. La porzione di aria atmosferica che interessa l'igiene è quella della troposfera, lo strato di aria in continuo movimento che si estende dalla superficie terrestre fino a circa 12 km di altezza e ...
Leggi Tutto
Notazioni adottate in questo articolo:
A × B denoterà il prodotto scalare di due vettori.
A ⋀ B denoterà il prodotto vettoriale di due vettori.
Se R è un vettore di componenti X, Y, Z, il simbolo div. [...] vengono trasportate nell'aria (effetto Lenard).
c) I finissimi aghi di ghiaccio diffusi nelle regioni superiori della troposfera, sotto l'azione dei raggi solari più rifrangibili, si elettrizzano positivamente, liberando elettroni (effetto Righi); e ...
Leggi Tutto
Radioprotezione
Carlo Polvani
di Carlo Polvani
Radioprotezione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il riconoscimento degli effetti patologici delle radiazioni. 3. Sviluppo degli obiettivi e dei principi: [...] anni e si origina per attivazione neutronica di atomi stabili di carbonio, azoto, ossigeno. Si stima che l'accumulo nella troposfera e nella biosfera di carbonio 14 rilasciato dall'industria nucleare raggiungerà, verso l'anno 2000, circa il 3% del ...
Leggi Tutto
Bruno Carli
La crescita della popolazione mondiale e l’aumentata capacità d’intervento dell’uomo sull’ambiente attraverso la tecnologia hanno trasformato le problematiche ambientali da fatti locali, che [...] di vapore acqueo che si forma ad alta quota (ed è quindi esclusa dal rapido ciclo del vapore acqueo in troposfera) a seguito dell’ossidazione del metano.
Il riscaldamento causato dai gas serra è in parte compensato dal raffreddamento provocato dall ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] dei mezzi cosmici lo spazio è continuo, senza che si possa distinguere fra spazio atmosferico ed extratmosferico, fra troposfera (o eventualmente stratosfera) e zone superiori e via di seguito.
Questa conclusione potrà apparire in contrasto con le ...
Leggi Tutto
troposfera
troposfèra s. f. [comp. di tropo- e -sfera]. – In geofisica, la parte più bassa dell’atmosfera terrestre, che ha uno spessore di circa 8 km in corrispondenza dei poli e 18 km in corrispondenza dell’equatore (con un lieve aumento...