BONO (Boni, Bona), Giovanni
Mario Natalucci
Originario di Ancona e canonico di questa cattedrale, fu eletto vescovo dal capitolo nel 1243. Non essendovi però stata unanimità di pareri, l'elezione venne [...] 1255-1256 il B. si trova nell'incarico, di notevole importanza, di vicario generale nei giustiziariati di Bari e del Tronto del cardinale Ottaviano degli Ubaldini, legato della S. Sede nel Regno di Sicilia: Alessandro IV a più riprese confermava il ...
Leggi Tutto
GIACOMO della Marca, santo (Iacobus de Marchia)
Carla Casagrande
Nacque a Monteprandone, nel Piceno, nel 1393 e fu battezzato con il nome di Domenico; il padre si chiamava Antonio "Roscio" (Rossi) detto [...] : tra Foligno e Spoleto nel 1456, tra Monteprandone e Acquaviva Picena in data non precisata, tra Monteprandone e San Benedetto del Tronto nel 1463. In questo ambito l'azione più importante che G. portò a termine fu la pace tra Ascoli e Fermo (1446 ...
Leggi Tutto
LAMPREDI, Urbano
Maria Pia Donato
Nacque a Firenze il 13 febbr. 1761 da Cosimo e Anna Maria Rozzini; al fonte battesimale gli fu imposto il nome di Iacopo Giuseppe Felice. Il 5 nov. 1780 entrò tra i [...] della caduta del primo Consolato, nel settembre 1798; fu poi inviato come commissario straordinario nel dipartimento del Tronto, un incarico che, se da un lato corrispondeva alla volontà di rinvigorire le istituzioni democratiche, dall'altro ...
Leggi Tutto
PALLAVICINI di PRIOLA, Emilio
Carmine Pinto
PALLAVICINI di PRIOLA, Emilio. – Nacque a Genova l’8 novembre 1823 da Valentino Giuseppe e da Anna Maria dei conti Scoffiero.
I marchesi Pallavicini di Priola [...] e dell’autonomia delle Due Sicilie. Pallavicini partecipò alla fase finale dell’assedio della piazzaforte di Civitella del Tronto, che la resistenza della piccola guarnigione napoletana trasformò in un simbolo dell’estrema difesa dell’ex Regno. In ...
Leggi Tutto
BARRILE (Barrili), Manno
Nicola Raponi
Condottiero napoletano (egli stesso si firma sempre "Mannus Barrilis de Neapoli"), nacque tra il 1379 e il 1383- Militò sin dall'età giovanile al servizio degli [...] il recupero di Iesi e delle altre terre sotto il dominio sforzesco. Ma mentre, oltrepassato il confine del Regno di Napoli presso il Tronto, si accingeva a porre l'assedio a Fermo, il B. si riconciliò con lo Sforza e ritornò a lui con tutta la sua ...
Leggi Tutto
FORTI, Carlo
Giuseppe Bonaccorso
Nacque a Teramo il 29 luglio 1766. Studiò nella città natale prima lettere poi disegno e belle arti e completò la sua formazione a Napoli, dove giunse intorno al 1786. [...] viari della regione circostante Teramo e, passando dall'ideazione alla realizzazione, tracciò "la strada consolare da Sulmona al Tronto, il tratto Giulianova-Teramo, quella di Teramo-Montorio al Vomano, la strada di Palena per riunire Lanciano alla ...
Leggi Tutto
CARANDINI, Federico
Giorgio Boccolari
Nato a Modena il 25 genn. 1816 dal marchese Francesco e da Rosa Tampellini, dopo avere studiato nel locale Collegio dei nobili e avere seguito per un anno il corso [...] trattasse le guerre per l'unità d'Italia, a partire dalla spedizione dei Mille fino alla caduta di Civitella del Tronto (20 marzo 1861), andava prendendo corpo. Sottoposta una prima stesura ai giudizi ed alle correzioni di Nicola Fabrizi, del Cosenz ...
Leggi Tutto
DELLI MONTI, Ludovico
Joachim Göbbels
Giunto nell'Italia meridionale nel 1266 al seguito di Carlo I d'Angiò, era di origine francese, ma non si conoscono il luogo di provenienza né l'anno di nascita. [...] Brindisi. Il predecessore del D. era stato Simon de Beauvoir, poi promosso viceammiraglio nel territorio posto tra il fiume Tronto e Crotone, il quale sovrintendeva all'armamento della flotta della costa orientale e svolgeva un ruolo fondamentale nei ...
Leggi Tutto
POLI, Fausto
Silvano Giordano
POLI, Fausto. – Nacque il 17 febbraio 1581 a Usigni, nella montagna spoletina, territorio di Cascia, figlio di Sisinio e Polidora, membri di un’agiata famiglia locale. [...] , dopo aver toccato Bovino, Foggia e Giulianova, entrò nel territorio dello Stato ecclesiastico passando il confine sul fiume Tronto. L’itinerario nello Stato pontificio si snodò attraverso Fermo, Macerata, Loreto e Ancona, dal cui porto la futura ...
Leggi Tutto
DIODATI, Luigi
Saverio Russo
Nacque a Napoli il 10 marzo 1763 da Giovanni, grosso mercante di cereali di lontana origine lucchese, e da Camilla Ginnari. Alla morte del padre, 1770, fu affidato alle [...] a quella della Dogana di Foggia, che gestiva i pascoli delle poste d'Atri e dei Regi Stucchi, tra Trigno e Tronto) e, nel 1798, ad avvocato fiscale nella Regia Udienza di Chieti, sorta di pubblico ministero nelle cause per "delitti pubblici" discusse ...
Leggi Tutto
sgorgare
v. intr. [der. di gorgo, col pref. s- (nel sign. 3)] (io sgórgo, tu sgórghi, ecc.; aus. essere). – 1. Di liquidi, uscire fuori con impeto: acqua che sgorga limpida dalla sorgente, dalla roccia; il sangue sgorgava a fiotti dalla ferita;...