• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
diritto
lingua italiana
26 risultati
Tutti i risultati [254]
Arti visive [26]
Biografie [100]
Storia [69]
Geografia [28]
Italia [27]
Europa [25]
Archeologia [16]
Religioni [14]
Diritto [11]
Lingua [9]

CANTALAMESSA CARBONI, Ignazio

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANTALAMESSA CARBONI, Ignazio Luisa Chiumenti -Nacque ad Ascoli Piceno il 24 febbraio 1796 da Vincenzo Francesco e Giulia Merli (Ascoli, Cattedrale, Libro dei battezzati, VII).La sua formazione culturale [...] di diverse tele, fra cui: la Sacra famiglia nella chiesa di S. Giuseppe a San Benedetto del Tronto, e quella nella parrocchiale di Pretare presso Arquata del Tronto; il S.Antonio da Padova, nella villa Silvestri in contrada Faiano di Ascoli e, fra i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CATALDI, Amleto

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

Felicita Cifarelli Nacque a Napoli, il 2 nov. 1882, da Angelo, un povero intagliatore in legno, il quale gli insegnò la propria arte, e da Giuditta Alessandroni. Padre e figlio cercarono fortuna a Roma, [...] interpreti più dotati. Il C. fu incaricato di monumenti pubblici in molte città italiane (Foggia, San Benedetto del Tronto, Lanciano, Fossacesia, Fontanellato, ecc.) e nella capitale, dove eseguì tra l'altro: il monumento alla Guardia di finanza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN BENEDETTO DEL TRONTO – GUARDIA DI FINANZA – LEONARDO DA VINCI – FONTANELLATO – BUENOS AIRES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATALDI, Amleto (2)
Mostra Tutti

Rieti

Enciclopedia on line

Rieti Comune del Lazio (206,46 km2 con 46.604 ab. nel 2020, detti Reatini), capoluogo di provincia. È situata a 405 m s.l.m. nell’angolo SE di una vasta piana (conca di R.), sulle due rive del fiume Velino, [...] famiglia predominò fino al 1425. Nel 1798-99 R. fece parte del dipartimento del Clitunno, nel 1808-14 di quello del Tronto. Le truppe italiane entrarono a R. il 23 settembre 1860. La città antica occupava il centro dell’attuale; restano tratti delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CASSA PER IL MEZZOGIORNO – DUCATO DI SPOLETO – MONTI DELLA LAGA – OPERA QUADRATA – BONIFACIO VIII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rieti (7)
Mostra Tutti

ABRUZZO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7) Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] , S. Francesco, castello, convento oggi museo. S. Clemente al Vomano. Campovalano: S. Pietro (1968-69). Civitella del Tronto: cittadella militare. S. Maria di Ronzano. L'Aquila: S. Maria di Collemaggio (restauro della Sovraintendenza, dei primi anni ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE PER IL RESTAURO – ARCHEOLOGIA INDUSTRIALE – CASTELVECCHIO CALVISIO – SS. GIOVANNI BATTISTA – PROVINCIA DELL'AQUILA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABRUZZO (12)
Mostra Tutti

GIOVANNI di Biasuccio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI di Biasuccio (o Blasuccio) Michela Becchis Non si conosce la data di nascita di questo scultore abruzzese, nato probabilmente a Fonteavignone (presso L'Aquila), località di provenienza della [...] come l'atto esplicita, doveva essere fatta a somiglianza di quella realizzata da G. per S. Maria dei Lumi a Civitella del Tronto, però più bella (Chini, 1909, p. 30). L'ingombrante presenza, accanto alla figura di G., di Silvestro dell'Aquila, ha in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ABLONDI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ABLONDI, Angelo Alfredo Petrucci Nacque a Casalmaggiore il 12 dic. 1891. Pittore, ma soprattutto incisore, partecipò, per invito, alla XVI e alla XVII Biennale di Venezia (1928 e 1930), nonché alla [...] .: Arch. storico d'arte contemporanea della Biennale di Venezia, sub voce; A. Petrucci, Acqueforti di Sanzio Giovanelli, San Benedetto del Tronto 1959, p. 2; A. M. Comanducci. Diz. illustrato dei pittori e incisori ital. moderni, I, Milano 1945, p. 2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PICCOLPASSO, Cipriano

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICCOLPASSO, Cipriano Carmen Ravanelli Guidotti – Nacque nel 1524 a Casteldurante (Urbania), piccolo centro delle Marche dove da tempo si esercitava l’arte ceramica. Era il maggiore di cinque figli [...] molte fortezze dello Stato della Chiesa, sino alle coste pontificie dell’Adriatico, da Ravenna a S. Benedetto del Tronto, per difendere il territorio pontificio dalle scorrerie dei turchi. Onorato per i suoi meriti, ebbe la cittadinanza perugina sin ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – GIOVAN BATTISTA PASSERI – PATRIARCA ALESSANDRINO – FRANÇOIS DE TOURNON – STATO DELLA CHIESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PICCOLPASSO, Cipriano (1)
Mostra Tutti

NESPOLO, Ugo

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

NESPOLO, Ugo Alexandra Andresen Pittore, nato a Mosso S. Maria (Vercelli) il 29 agosto 1941. Compiuti gli studi artistici presso l'Accademia Albertina a Torino, entra in contatto con L. Fontana, M. [...] G. Almansi, P. Levi, L. Cabutti, Nespolo, ivi 1991. Cataloghi di mostre: G. Dorfles, Artificialmente naturale, San Benedetto del Tronto 1969; AA.VV., Simbad il marinaio, Milano 1972; F. Poli, Il quadro nel quadro, Torino 1977; Janus, Cinema è Cinema ... Leggi Tutto
TAGS: SAN BENEDETTO DEL TRONTO – QUADRIENNALE DI ROMA – BIENNALE DI VENEZIA – STATI UNITI – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NESPOLO, Ugo (1)
Mostra Tutti

DE CAROLIS, Adolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE CAROLIS (De Karolis), Adolfo Maria Flora Giubilei Nacque il 6 genn. 1874 a Montefiore dell'Aso (Ascoli Piceno) da Gioacchino, medico condotto, e da Ester Pompei; iniziò gli studi nel 1881, proseguendoli [...] 1897 e 1904 il D. si cimento nella decorazione pittorica con stucchi di villa Brancadoro a San Benedetto del Tronto, completata da un camino con ceramiche policrome e affrontata con profusione di figure e di freschi elementi fitomorfi: affascinante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN BENEDETTO DEL TRONTO – SECONDA GUERRA MONDIALE – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – FRANCESCA DA RIMINI – FRANCESCO FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE CAROLIS, Adolfo (2)
Mostra Tutti

GIOVANNI FRANCESCO da Rimini

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI FRANCESCO da Rimini Maria Giovanna Sarti Figlio di Simone, nacque a Rimini in data imprecisata; è ricordato per la prima volta a Padova nel 1441, quando risulta tra gli iscritti alla locale [...] di Iacopo Bellini, dall'altro, come si vede ancor meglio nella Madonna in collezione privata a San Benedetto del Tronto, una componente squarcionesca nel gusto per l'antico. Nel 1461 G. eseguiva la cosiddetta Madonna Hercolani (Londra, National ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCICONFRATERNITA DELLA MISERICORDIA – SIGISMONDO PANDOLFO MALATESTA – SAN BENEDETTO DEL TRONTO – FRANCESCO SQUARCIONE – BENEDETTO BONFIGLI
1 2 3
Vocabolario
Codice calore
codice calore (Codice calore, codice Calore) loc. s.le m. Percorso sanitario assistenziale preferenziale, predisposto nei pronto soccorso per chi accusa malori dovuti alle elevate temperature. ◆ Codice calore nei Pronto Soccorso, attivazione...
sgorgare
sgorgare v. intr. [der. di gorgo, col pref. s- (nel sign. 3)] (io sgórgo, tu sgórghi, ecc.; aus. essere). – 1. Di liquidi, uscire fuori con impeto: acqua che sgorga limpida dalla sorgente, dalla roccia; il sangue sgorgava a fiotti dalla ferita;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali