• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
diritto
lingua italiana
254 risultati
Tutti i risultati [254]
Biografie [100]
Storia [69]
Geografia [28]
Italia [27]
Europa [25]
Arti visive [26]
Archeologia [16]
Religioni [14]
Diritto [11]
Lingua [9]

RIPOLI, Cultura di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

RIPOLI, Cultura di (v. vol. VI, p. 694, s.v. Ripoli, civiltà di) A. M. Bietti Sestieri VI, p. 694, Facies culturale del Neolitico dell'Italia centro-meridionale interna o adriatica (Abruzzo e Marche). [...] contrada R., nella valle della Vibrata (fiume dell'Abruzzo settentrionale che sbocca nell'Adriatico, c.a 10 km a S del Tronto), in provincia di Teramo. Scoperto da Concezio Rosa nel 1865, resta ancora oggi il sito più importante e meglio conosciuto ... Leggi Tutto

Pineschi, Igino

Enciclopedia on line

Pineschi, Igino. – Architetto italiano (n. Roma 1933). Laureatosi in Architettura presso l’Università La Sapienza di Roma nel 1959, docente dal 1971 di Disegno e rilievo, e di Progettazione architettonica [...] è stata finalizzata alla valorizzazione delle preesistenze storiche e paesaggistico-ambientali – come, ad es., nella Valle del Tronto (Ascoli Piceno) e a Colfiorito (Perugia) –, che ha interessato il completamento della cosiddetta Grande Escursione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TERRE ARNOLFE – VIA FLAMINIA – COLFIORITO – TREKKING – UMBRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pineschi, Igino (2)
Mostra Tutti

ROSSI, Pellegrino

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSSI, Pellegrino Carlo Alberto Biggini Nato in Carrara il 3 luglio 1787, assassinato a Roma il 25 novembre 1848. Compì i suoi primi studî a Correggio, iniziò i suoi studî universitarî in diritto a [...] e avendo attivamente partecipato al movimento politico murattiano (era stato commissario generale del Murat per le provincie occupate fra il Tronto e il Po), prese la via dell'esilio. A Ginevra divenne presto maestro celebrato e uno degli uomini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSSI, Pellegrino (5)
Mostra Tutti

COSTANTINI, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTANTINI, Matteo Carlo Verducci Nacque a Lisciano di Ascoli Piceno il 22 sett. 1786 da Giuseppe e Cecilia Pompa. Dal 1799, benché giovanissimo, insieme con i fratelli Giacomo e Venanzio, seguì il [...] fatta ricerca di loro nei dipartimenti marchigiani dei Tronto e del Musone; in seguito furono ritenuti 1849. Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Ascoli Piceno, Viceprefetto del Tronto, 1812, b. 19, Brigantaggio, fasc. VI-VII-IX; Ibid., 1813, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Bari

Enciclopedia Dantesca (1970)

Bari Adolfo Cecilia La città, che nel sec. XII era sotto il dominio svevo e dopo la sconfitta di Benevento passò sotto gli Angioini, è citata da D. in Pd VIII 62 assieme a Gaeta e a Catona come uno [...] non a grandi tratti, e perciò egli sceglie per l'oriente Bari, per l'occidente Gaeta, pel sud Crotona, e pel nord il Tronto insieme col Verde ", e malgrado le questioni sollevate dal Bassermann stesso e da altri a proposito di Catona (v.) e del Verde ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – REGNO DI NAPOLI – ALTO MEDIOEVO – BASSERMANN – BENEVENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bari (10)
Mostra Tutti

CANTALAMESSA CARBONI, Ignazio

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANTALAMESSA CARBONI, Ignazio Luisa Chiumenti -Nacque ad Ascoli Piceno il 24 febbraio 1796 da Vincenzo Francesco e Giulia Merli (Ascoli, Cattedrale, Libro dei battezzati, VII).La sua formazione culturale [...] di diverse tele, fra cui: la Sacra famiglia nella chiesa di S. Giuseppe a San Benedetto del Tronto, e quella nella parrocchiale di Pretare presso Arquata del Tronto; il S.Antonio da Padova, nella villa Silvestri in contrada Faiano di Ascoli e, fra i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Mezzacapo, Luigi

Enciclopedia on line

Mezzacapo, Luigi Generale (Trapani 1814 - Roma 1885). Addetto allo stato maggiore del gen. G. Pepe nel 1848, lo seguì a Venezia, dove si segnalò nella difesa della città; ancor più si distinse contro i Francesi nell'assedio [...] Romagna e delle Marche in una divisione che assunse il suo nome. Nel 1861, espugnò la fortezza di Civitella del Tronto, ultimo baluardo delle forze borboniche; fu poi senatore (1870), ministro della Guerra (1876-78) e infine (1879) comandante del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CIVITELLA DEL TRONTO – ESERCITO PIEMONTESE – FIRENZE – TRAPANI – GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mezzacapo, Luigi (2)
Mostra Tutti

BRUNFORTE, Villanuccio da

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNFORTE, Villanuccio da Gino Franceschini Discendente da una nobile famiglia marchigiana di tradizione ghibellina, imparentata con gli ultimi rami degli Svevi (uno zio, Ottaviano, aveva sposato nel [...] al mestiere delle armi. Signori della regione montuosa dell'Ascolano fra Sarnano e San Ginesio, fra i Sibillini e il Tronto, i Brunforte furono dai loro interessi costretti a prender parte attiva anche alle vicende del Regno di Napoli. Nato intorno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LITTA, Pompeo

Enciclopedia Italiana (1934)

LITTA, Pompeo Antonio Monti Patrizio milanese, figlio del conte Carlo Matteo, nato in Milano il 24 settembre 1781, morto a Limido (Como) il 17 agosto 1852. Ventenne, fu chiamato all'ufficio di segretario [...] e meritò la croce della Legion d'onore. Al nome del L. è pure legata la valorosa difesa delle coste adriatiche fra il Tronto e il Po, nel 1811, al comando di uno dei due corpi d'artiglieria colà concentrati a respingere le aggressioni della flotta ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LITTA, Pompeo (2)
Mostra Tutti

AGRICOLTURA

Federiciana (2005)

Agricoltura Jean-Marie Martin L'età di Federico II non costituisce un momento specifico della storia dell'agricoltura nel Regno di Sicilia. Tuttavia, perché si possano delineare lo stato e le tendenze [...] importanza i contratti agrari. Le possibilità agricole del Regno erano assai diversificate a seconda della latitudine (dal Tronto a Malta), dell'altitudine e dell'esposizione: nelle regioni nordoccidentali, più umide, crescevano cereali e diverse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE – CACCIA E PESCA NELLA STORIA
TAGS: CANNA DA ZUCCHERO – REGNO DI SICILIA – LIBER AUGUSTALIS – PALMA DA DATTERI – ALTO MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGRICOLTURA (18)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Vocabolario
Codice calore
codice calore (Codice calore, codice Calore) loc. s.le m. Percorso sanitario assistenziale preferenziale, predisposto nei pronto soccorso per chi accusa malori dovuti alle elevate temperature. ◆ Codice calore nei Pronto Soccorso, attivazione...
sgorgare
sgorgare v. intr. [der. di gorgo, col pref. s- (nel sign. 3)] (io sgórgo, tu sgórghi, ecc.; aus. essere). – 1. Di liquidi, uscire fuori con impeto: acqua che sgorga limpida dalla sorgente, dalla roccia; il sangue sgorgava a fiotti dalla ferita;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali