• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
diritto
lingua italiana
254 risultati
Tutti i risultati [254]
Biografie [100]
Storia [69]
Geografia [28]
Italia [27]
Europa [25]
Arti visive [26]
Archeologia [16]
Religioni [14]
Diritto [11]
Lingua [9]

sgorgare

Enciclopedia Dantesca (1970)

sgorgare Lucia Onder In senso proprio, detto di fiumi che " si gettano ", " sfociano ", " sboccano " nel mare, in Pd VIII 63 Tronto e verde in mare sgorga. Iperbolico, e con valore causativo, per " [...] far uscire in gran quantità ", detto delle lagrime e figuratamente dei sospiri che D. emette sotto la pressione della confusione interna e della paura, in Pg XXXI 20 sì scoppia'io sottesso grave carco, ... Leggi Tutto

Offida

Enciclopedia on line

Offida Comune della prov. di Ascoli Piceno (49,2 km2 con 5318 ab. nel 2008), situato a 293 m s.l.m. sopra uno sprone alla sinistra della bassa valle del fiume Tronto. Lavorazione dei merletti. Turismo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: FIUME TRONTO – S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Offida (1)
Mostra Tutti

L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum Manlio Lilli Regio v picenum La regio V augustea, affacciata sul Mare Adriatico a est e chiusa dall’Appennino centrale a ovest, venne a includere solo [...] di Numana, in ArchCl, 53 (2003), pp. 465-98. I porti e gli approdi: N. Alfieri, Insediamenti litoranei tra il Po e il Tronto in età romana, in Picus, 1 (1981), pp. 7-39. Id., I porti delle Marche nei portolani e nelle carte nautiche medievali, in Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

Roccafluvione

Enciclopedia on line

Roccafluvione Comune della prov. di Ascoli Piceno (60,8 km2 con 2162 ab. nel 2008). Il centro è situato nella bassa valle del torrente Fluvione (affluente del Tronto). La sede comunale è Cascagnano Marsia, a 299 m s.l.m., [...] a 13 km da Ascoli Piceno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: S.L.M

LANZIROTTI, Antonio Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANZIROTTI, Antonio Giovanni (Antonio, Giovanni Antonio) Paola Pietrini Figlio del nobile Giuseppe, guardia reale alla corte partenopea, e di Giacinta Felix di Civitella del Tronto, nacque verosimilmente [...] a Napoli il 9 maggio 1830. Compì gli studi a Palermo, dedicandosi sin dagli inizi alla pratica della scultura (Stopiti); ma la sua formazione si interruppe bruscamente nel 1848, quando decise di prendere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – CIVITELLA DEL TRONTO – ESPOSIZIONE MONDIALE – VITTORIO EMANUELE II – REGNO D'ITALIA

FRANCESCO della Marca

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCO della Marca (Francesco d'Ascoli, Franciscus de Esculo, Franciscus Pignano) Paolo Vian Nacque verosimilmente nell'ultimo decennio del sec. XIII ad Appignano del Tronto, nella diocesi di Ascoli [...] Piceno, da una famiglia ricordata nelle testimonianze con il nome di Rubeus o Rossi. Non abbiamo dati sulla sua entrata nell'Ordine francescano, sulla sua prima formazione - avvenuta probabilmente in uno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Costantini, Matteo, detto Sciabolone

Enciclopedia on line

Capobanda (Lisciano, Ascoli Piceno, 1786 - Ripatransone 1849). Figlio di Giuseppe, seguì dapprima il padre, capeggiando in seguito altre bande: si distinse nella difesa di Civitella del Tronto (1806). [...] Dopo la restaurazione, C. fu pensionato dal governo pontificio, ma passò poi ai liberali, partecipando alla sollevazione del Piceno del 1831 e alla rivoluzione del 1848: imprigionato perciò sotto la reazione, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CIVITELLA DEL TRONTO – ASCOLI PICENO – RIPATRANSONE

CASTRUM TRUENTINUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

CASTRUM TRUENTINUM (o Trentum; etnico Truentinates) L. Mercando Ricordato dalle fonti come antico insediamento dei Liburni (Plin., Nat. hist., iii, 4, 13, 110), alla foce del fiume Truentus (odierno [...] fa riscontro alcuna testimonianza archeologica precisa, tanto che le ipotesi di una sicura ubicazione (generalmente supposta alla destra del Tronto, presso Colonnella), restano piuttosto vaghe e finora non confermate. Bibl.: C.I.L., IX, p. 492; Smith ... Leggi Tutto

Apulia

Enciclopedia Dantesca (1970)

Apulia Pier Vincenzo Mengaldo . Con questo nome D. designa in VE I X e XII tutto il territorio del regno angioino dell'Italia meridionale, a sud del Tronto e del Garigliano (cfr. Pd VIII 61 ss.), secondo [...] l'accezione allora comune anche fuori d'Italia: cfr. Puglia (If XXVIII 9, Pg VII 126); Perciò, in base alla bipartizione linguistica dell'Italia con la dorsale appenninica come linea divisoria, in VE I ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Apulia (1)
Mostra Tutti

Tòfani, Giovanni

Enciclopedia on line

Industriale (n. Genova 1875 - m. 1947). Progettò l'impianto per l'utilizzazione delle acque del Nilo ad Assuan; produsse per primo il silicio ad alto tenore; sviluppò gli impianti idroelettrici del Tronto. [...] Senatore del regno (1929) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SILICIO – ASSUAN – GENOVA – NILO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tòfani, Giovanni (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Vocabolario
Codice calore
codice calore (Codice calore, codice Calore) loc. s.le m. Percorso sanitario assistenziale preferenziale, predisposto nei pronto soccorso per chi accusa malori dovuti alle elevate temperature. ◆ Codice calore nei Pronto Soccorso, attivazione...
sgorgare
sgorgare v. intr. [der. di gorgo, col pref. s- (nel sign. 3)] (io sgórgo, tu sgórghi, ecc.; aus. essere). – 1. Di liquidi, uscire fuori con impeto: acqua che sgorga limpida dalla sorgente, dalla roccia; il sangue sgorgava a fiotti dalla ferita;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali