• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
diritto
lingua italiana
254 risultati
Tutti i risultati [254]
Biografie [100]
Storia [69]
Geografia [28]
Italia [27]
Europa [25]
Arti visive [26]
Archeologia [16]
Religioni [14]
Diritto [11]
Lingua [9]

Gaeta

Enciclopedia Dantesca (1970)

Gaeta Adolfo Cecilia Pier Vincenzo Mengaldo – Città marittima del Lazio meridionale, all'estremità sud del golfo omonimo. Il toponimo antico, Caieta, è legato, dalla leggenda virgiliana (Aen. VII 1-4), [...] l'Italia meridionale, in modo da disegnare in tre versi i confini del regno di Napoli, seguendo una linea abbastanza rigorosa, che dal Tronto tocca Bari, Catona e G., e termina al Verde (v. LIRI). Una terza citazione è in VE I IX 4, dove D. accomuna ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – GIACOMO D'ARAGONA – REGNO DI NAPOLI – OMONIMO DUCATO – BASSERMANN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gaeta (5)
Mostra Tutti

APPENNINO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Popolamento. - Secondo uno studio statistico eseguito nel 1952 (ma sulla base del Repertorio del 1931) i centri permanentemente abitati dell'A. ad altezze intorno o sopra i 1000 metri erano oltre 300, [...] 'alto Savio, di Campotosto (L'Aquila; il più alto finora dei bacini appenninici), del Vomano, dello Scandarello (alto Tronto), dell'alto Sangro (Barrea), del Salto, del Turano, del Matese (lago carsico sistemato artificialmente), quelli della Sila ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CASTELLUCCIO DI NORCIA – EMILIANO-ROMAGNOLO – PASSO DELLA CISA – ROCCA DI CAMBIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APPENNINO (5)
Mostra Tutti

FRANCESCO I Sforza, duca di Milano

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCESCO I Sforza, duca di Milano Ettore Verga Nacque il 23 luglio 1401 da Muzio Attendolo Sforza e da Lucia sua concubina, in San Miniato. Affidato a Niccolò d'Este, ed educato a Ferrara nella prima [...] Giovanni a fronteggiare il Piccinino nelle sue Marche, marciò nell'Abruzzo e in breve ridusse in suo potere quanto è fra il Tronto e la Pescara. Raggiunto il suo scopo, Filippo lo fermò, pensando che dopo un trionfo non avrebbe avuto più bisogno di ... Leggi Tutto
TAGS: MUZIO ATTENDOLO SFORZA – REPUBBLICA AMBROSIANA – CARLO VII DI FRANCIA – GIOVANNI VITELLESCHI – FRANCESCO PICCININO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCESCO I Sforza, duca di Milano (4)
Mostra Tutti

Una mappa del capitale sociale e della cultura civica in Italia

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Una mappa del capitale sociale e della cultura civica in Italia Roberto Cartocci Valerio Vanelli La cultura conta? Gli orientamenti di valore, la cultura politica hanno una responsabilità in questa [...] all’altezza della linea che unisce la foce del fiume Fiora, al confine tra la Toscana e il Lazio, e la foce del fiume Tronto, al confine tra le Marche e l’Abruzzo. Su tutti gli indicatori di cultura civica i valori più elevati si rilevano al di sopra ... Leggi Tutto

ZAVATTI, Silvio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZAVATTI, Silvio Francesco Surdich – Nacque a Forlì il 10 novembre 1917, in una famiglia di tradizione repubblicana, da Giordano e da Adalgisa Fabbri, che ebbero altri due figli, Elsa e Giuseppe. Durante [...] e il 1958 insegnò meteorologia al Centro nazionale di addestramento per addetti alla pesca d’altura a San Benedetto del Tronto; in seguito insegnò anche inglese presso il liceo scientifico. Fra il 1964 e il 1970 collaborò come assistente volontario ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – SAN BENEDETTO DEL TRONTO – OPERA NAZIONALE BALILLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZAVATTI, Silvio (1)
Mostra Tutti

Teramo

Enciclopedia on line

Teramo Teramo Comune dell’Abruzzo (152 km2 con 53.998 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 265 m s.l.m. in posizione equidistante tra il Mar Adriatico e il massiccio del Gran Sasso d’Italia. Nel [...] .). Provincia di T. (1954 km2 con 303.900 ab. nel 2020, ripartiti in 47 comuni). Si estende su parte del bacino del basso Tronto, su quelli del Vomano, del Tordino e del Salinello e, nell’interno, fino ai Monti della Laga e al Gran Sasso. Si tratta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
TAGS: ROSETO DEGLI ABRUZZI – ALFONSO IL MAGNANIMO – GRAN SASSO D’ITALIA – BRACCIO DA MONTONE – FRANCESCO SFORZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Teramo (5)
Mostra Tutti

VALERIA, VIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VALERIA, VIA Giuseppe Lugli VIA Strada che da Tivoli conduceva nel paese dei Marsi; non sappiamo quando fu costruita; essa può considerarsi come un proseguimento della Via Tiburtina, e il suo nome deriva [...] dagl'itinerarî: Ostia Aterni (Pescara)-Hatria (Atri), m. XVI; Castrum Novum (Giulianova), XV; Castrum Truentinum (foce del Tronto), XII; Castellum Firmanum (Porto di Fermo), XXIV; Potentia (Potenza), XXII; Numana (Numana), X; Ancona, VIII. In totale ... Leggi Tutto

DE RUGGIERO, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE RUGGIERO, Matteo Joachim Göbbels Apparteneva a una famiglia che già al tempo di Federico II era annoverata tra le famiglie patrizie salernitane. Pur non rivestendo un'importanza pari ai Rufolo e [...] la marina in vista della progettata conquista della Grecia. Le coste del Regno furono suddivise in tre distretti "a flumine Tronto usque Cotronum", "Sicilia et Calabria" e "Principatus et Terra Laboris" e il comando di ciascuno fu affidato a un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TRIPOTI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRIPOTI, Antonio Giulio Tatasciore – Nacque il 5 giugno 1809 a Teramo, capoluogo dell’Abruzzo Ulteriore Primo, da Savino e da Anna Maria Salvatore, in una famiglia di commercianti. Il padre, oppositore [...] in effetti contribuito al fallimento delle trattative, guidate da Tripoti, per la capitolazione pacifica della fortezza di Civitella del Tronto. Essa avrebbe ceduto solo dopo un lungo assedio, il 20 marzo 1861. Diverso il caso di Pescara, dove nel ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO SAVERIO DEL CARRETTO – REGNO DELLE DUE SICILIE – CIVITELLA DEL TRONTO – PASQUALE DE VIRGILII – VITTORIO EMANUELE II

ASCOLI PICENO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ASCOLI PICENO dell'anno: 1958 - 1994 ASCOLI PICENO (v. vol. I, p. 705) M. Pasquinucci L'impianto ortogonale della colonia, con orientamento N-NE, è riconoscibile nel tessuto urbano del centro storico; [...] , III, Roma 1980, pp. 1041-1053 (Piceno, IV, 1980, I, pp. 41-52); Ν. Alfieri, Insediamenti litoranei tra il Po e il Tronto in età romana, in Picus, I, 1981, pp. 7-39; L. Gasperini, Scoperta di un milliario in territorio di Ascoli Piceno, ibid., pp ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 26
Vocabolario
Codice calore
codice calore (Codice calore, codice Calore) loc. s.le m. Percorso sanitario assistenziale preferenziale, predisposto nei pronto soccorso per chi accusa malori dovuti alle elevate temperature. ◆ Codice calore nei Pronto Soccorso, attivazione...
sgorgare
sgorgare v. intr. [der. di gorgo, col pref. s- (nel sign. 3)] (io sgórgo, tu sgórghi, ecc.; aus. essere). – 1. Di liquidi, uscire fuori con impeto: acqua che sgorga limpida dalla sorgente, dalla roccia; il sangue sgorgava a fiotti dalla ferita;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali