• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
diritto
lingua italiana
254 risultati
Tutti i risultati [254]
Biografie [100]
Storia [69]
Geografia [28]
Italia [27]
Europa [25]
Arti visive [26]
Archeologia [16]
Religioni [14]
Diritto [11]
Lingua [9]

CATALDI, Amleto

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

Felicita Cifarelli Nacque a Napoli, il 2 nov. 1882, da Angelo, un povero intagliatore in legno, il quale gli insegnò la propria arte, e da Giuditta Alessandroni. Padre e figlio cercarono fortuna a Roma, [...] interpreti più dotati. Il C. fu incaricato di monumenti pubblici in molte città italiane (Foggia, San Benedetto del Tronto, Lanciano, Fossacesia, Fontanellato, ecc.) e nella capitale, dove eseguì tra l'altro: il monumento alla Guardia di finanza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN BENEDETTO DEL TRONTO – GUARDIA DI FINANZA – LEONARDO DA VINCI – FONTANELLATO – BUENOS AIRES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATALDI, Amleto (2)
Mostra Tutti

umbro-marchigiani, dialetti

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

L’area umbro-marchigiana, anche a causa della sua conformazione geografica, è stata interessata da vicende storiche piuttosto complesse, sebbene la geografia non le abbia assegnato confini naturali rigidamente [...] giunge fino a Senigallia e al suo entroterra, e quella meridionale adriatica a sud, nell’Ascolano compreso tra i fiumi Aso e Tronto. L’incontro fra le diverse correnti linguistico-culturali dà poi luogo, non di rado, tanto a nord quanto a sud (con l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: CLASSIFICAZIONE DIALETTALE – ARTICOLO DETERMINATIVO – PENTAPOLI MARITTIMA – CIVITANOVA MARCHE – CITTÀ DI CASTELLO

Rieti

Enciclopedia on line

Rieti Comune del Lazio (206,46 km2 con 46.604 ab. nel 2020, detti Reatini), capoluogo di provincia. È situata a 405 m s.l.m. nell’angolo SE di una vasta piana (conca di R.), sulle due rive del fiume Velino, [...] famiglia predominò fino al 1425. Nel 1798-99 R. fece parte del dipartimento del Clitunno, nel 1808-14 di quello del Tronto. Le truppe italiane entrarono a R. il 23 settembre 1860. La città antica occupava il centro dell’attuale; restano tratti delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CASSA PER IL MEZZOGIORNO – DUCATO DI SPOLETO – MONTI DELLA LAGA – OPERA QUADRATA – BONIFACIO VIII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rieti (7)
Mostra Tutti

TIVARONI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

– Nacque a Zara (Dalmazia), allora sotto il dominio austriaco, il 4 novembre 1843 da Domenico, consigliere di corte d’appello di sentimenti liberal-patriottici, e da Cecilia Vergottini, originaria della [...] le ultime fasi della guerra per il Mezzogiorno. Nel marzo 1861, in Abruzzo, partecipò alla presa di Civitella del Tronto e ad alcune azioni di repressione del brigantaggio. Congedato nel giugno successivo, non potendo rientrare a Padova, si trasferì ... Leggi Tutto
TAGS: ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – ISTIGAZIONE A DELINQUERE – CAMILLO BENSO DI CAVOUR – COMUNE DEI CORPI SANTI – SCIENZA DELLE FINANZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIVARONI, Carlo (1)
Mostra Tutti

FREGOSO, Galeazzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FREGOSO, Galeazzo Jean-François Dubost Figlio di Alessandro e di Costanza Strozzi di Ferrara, nacque tra il 1530 e il 1532 probabilmente a Verona, dove la sua famiglia si era stabilita. Fu cugino germano [...] vedeva Paolo IV Carafa opporsi alle truppe del viceré di Napoli) con il titolo di colonnello del re. Nel 1556 era al passaggio del Tronto (al confine tra lo Stato pontificio e il Regno di Napoli), distinguendosi nel combattimento di Civitella del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARCHI, Vittorio

Enciclopedia Italiana (1934)

MARCHI, Vittorio Agostino Palmerini Istologo, nato a Novellara nel 1851, morto a Iesi il 14 maggio 1908. Conseguito nel 1873 ii diploma in farmacia a Modena, v'intraprese gli studî di medicina; particolarmente [...] docente d'istologia nel 1887, misconosciuto nei concorsi universitarî, dovette fare il medico condotto nel 1888 a S. Benedetto del Tronto donde passò primario dell'ospedale di Iesi, nel 1890. Ma per iniziativa di A. Donaggio, rivendicata l'opera del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCHI, Vittorio (3)
Mostra Tutti

SICILIA, REGNO DI, PORTI

Federiciana (2005)

SICILIA, REGNO DI, PORTI PPietro Dalena Alla fine del Regno normanno il sistema portuale era incardinato essenzialmente sui porti di Bari, Brindisi, Otranto, Taranto, Messina, Catania, Milazzo e Palermo, [...] che fornivano un naturale riparo dai venti (il Garigliano, il Neto, il Sinni, il Saturo presso Taranto, il Tronto). Sino agli anni Trenta del sec. XIII nel Regno federiciano persiste il quadro portuale normanno, diversificato in porti statali ... Leggi Tutto

GIOVANNI di Biasuccio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI di Biasuccio (o Blasuccio) Michela Becchis Non si conosce la data di nascita di questo scultore abruzzese, nato probabilmente a Fonteavignone (presso L'Aquila), località di provenienza della [...] come l'atto esplicita, doveva essere fatta a somiglianza di quella realizzata da G. per S. Maria dei Lumi a Civitella del Tronto, però più bella (Chini, 1909, p. 30). L'ingombrante presenza, accanto alla figura di G., di Silvestro dell'Aquila, ha in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SFORZA, Sforza, dei conti di Santa Fiora

Enciclopedia Italiana (1936)

SFORZA, Sforza, dei conti di Santa Fiora Giovanni Battista Picotti Nato nel 1520 da Bosio II Sforza, conte di Santa Fiora, e da Costanza figlia del cardinale Alessandro Farnese, fu educato prima alla [...] Cosimo (20 aprile 1555). Stette con gli Spagnoli nella guerra di questi contro Paolo IV e i Francesi e difese vigorosamente Civitella del Tronto (1557); ebbe da Filippo II l'ordine del Toson d'oro e da Cosimo de' Medici il feudo di Rocca Albenga nel ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEL TOSON D'ORO – BASILICA DEL LATERANO – BATTAGLIA DI LEPANTO – CIVITELLA DEL TRONTO – CASTEL SAN GIOVANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SFORZA, Sforza, dei conti di Santa Fiora (1)
Mostra Tutti

MAROTTI, Giovambattista

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAROTTI, Giovambattista Roberto Giulianelli – Nacque il 17 apr. 1834 a Montignano di Senigallia da Luigi, piccolo proprietario terriero, e da Antonia Santinelli, sua seconda moglie. Sebbene non ricchissima, [...] sulla linea Ancona-Roma. Nel 1862 la Società L. Sacerdoti gli affidò il compito di progettare il tracciato della Ancona-Tronto (84 km) e di costruire una galleria all’altezza di Passo Varano, frazione del capoluogo marchigiano. Nel 1863 venne ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO EMANUELE II – INDUSTRIALIZZAZIONE – ALTO MEDIOEVO – DORA BALTEA – SENIGALLIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 26
Vocabolario
Codice calore
codice calore (Codice calore, codice Calore) loc. s.le m. Percorso sanitario assistenziale preferenziale, predisposto nei pronto soccorso per chi accusa malori dovuti alle elevate temperature. ◆ Codice calore nei Pronto Soccorso, attivazione...
sgorgare
sgorgare v. intr. [der. di gorgo, col pref. s- (nel sign. 3)] (io sgórgo, tu sgórghi, ecc.; aus. essere). – 1. Di liquidi, uscire fuori con impeto: acqua che sgorga limpida dalla sorgente, dalla roccia; il sangue sgorgava a fiotti dalla ferita;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali