ELIGIO, Santo
V.H. Elbern
Vescovo di Noyon (641-660) ricordato anche come summus aurifex presso la corte merovingia; le fonti principali per ricostruirne la vita e le opere sono costituite dalla Vita [...] merovingio Bobone, che lo raccomandò al re Clotario II (584-629), per il quale realizzò due sellae (probabilmente selle o troni) in oro con decorazione in pietre preziose. La sua onestà gli procurò la fiducia da parte del re e, quindi, importanti ...
Leggi Tutto
PEPLO (gr. πέπλος)
Goffredo PATRIARCA
Giulio GIANNELLI
Era l'elemento principale del vestito femminile nell'epopea omerica, dove è detto talvolta anche ἑανός.
Un'etimologia proposta da F. Studniczka [...] della parola anche in Omero, presso il quale il peplo compare usato talvolta per ricoprire urne cinerarie, carri da combattimento e troni.
Il peplo come abito femminile era armato appunto da un pezzo rettangolare di stoffa (come la χλαῖνα e il ϕᾶρος ...
Leggi Tutto
Era la più occidentale delle città di Creta. Le sue rovine sono situate sopm l'impervio capo Kutri e sulla costa dalla quale esso si stacca. Sul promontorio, che era l'acropoli antica (inaccessibile dal [...] tra la fine del VI (o il principio del V) e la fine dal IV sec. a. C., ed è distinta da alcuni enormi troni scolpiti nella viva roccia. La vita di Falasarna era essenzialmente sul mare, e il suo porto, piccolo ma ben riparato, era lo scalo marittimo ...
Leggi Tutto
kachari
Popolazione montanara dell’Assam, nella prossimità del Brahmaputra, appartenente al gruppo etnico dei bodo (➔). Di lingua tibeto-birmana, sono divisi in clan patrilinei, un tempo esogamici e [...] (16°-18° sec.) e Khaspur (18°-19° sec.). Dopo il regno di Gobindchandra Narayan (1813-30), gli inglesi ne presero possesso in base alla dottrina del lapse, che non riconosceva la legittimità dei figli adottivi nella successione ai troni indigeni. ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] cm della prima campagna di pittura ai 298 cm della conclusione. Ciascuno dispone di uno spazio ben delimitato, che si suol denominare «trono», ma che è qualcosa di più e di diverso, per il quale è difficile coniare una definizione, poiché sta fra lo ...
Leggi Tutto
CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] definiti c. anche le coperture su tombe, fonti battesimali, troni. Quanto alle coperture degli altari, i c. sono p. 50). Anche l'identificazione dell'altare cristiano con il trono di Cristo, o con la sua tomba, può comunque aver influito ...
Leggi Tutto
ubichinone
Composto liposolubile, detto anche coenzima Q (CoQ), derivato del benzochinone; è un componente fondamentale della catena di trasporto degli elettroni del mitocondrio, presente in tutti gli [...] trovarsi sia nella forma legata a proteine di membrana sia in quella non legata. Nel la sua forma ossidata l ’u. accet ta gl i elet troni sia dal l ’NADH sia dal FADH2 in reazioni catal izzate r ispet t ivamente dagl i enzimi NADH-CoQ-redut tas i e ...
Leggi Tutto
Villafranca, armistizio di
Accordo concluso tra l’8 e l’11 luglio 1859, che pose fine alla seconda guerra di Indipendenza italiana. Dopo le vittorie di Solferino e di San Martino, Napoleone III, temendo [...] a sua volta ceduta al Piemonte; che il granduca di Toscana e i duchi di Modena e Parma sarebbero tornati sui loro troni; si prefigurò la creazione di una confederazione italiana con a capo il papa, della quale avrebbe fatto parte anche il Veneto, pur ...
Leggi Tutto
Essere sovrumano, ministro di Dio presso gli uomini per annunciare e fare eseguire la sua volontà. Il termine greco ἄγγελος («messaggero») applicato a messi divini (Hermes, Iride, la Fama, talvolta in [...] ali, da cui emergono i piedi poggianti su ruote alate, con occhi diffusi nei nimbi, nelle ali e nelle ruote. I Troni sono rappresentati da ruote di fuoco, alate e con occhi, o sono raffigurati seduti sul globo celeste con scettro gigliato e corona ...
Leggi Tutto
LETTIGA (lectica)
G. A. Mansuelli
È opinione comune, sin dall'antichità, che la l. sia stata importata in Europa dall'Asia. Tuttavia la documentazione archeologica diretta e indiretta della l. è assai [...] della l., il suo specifico uso, la data della sua introduzione in Occidente.
Presso gli Egizî vediamo impiegati per il faraone troni con baldacchino o sedie gestatorie, non vere e proprie l. in cui si possa stare sdraiati (Perrot-Chipiez, Histoire de ...
Leggi Tutto
-trone
-tróne. – Secondo elemento compositivo di termini della fisica, in genere di derivazione inglese, che rappresenta l’italianizzazione di -tron delle forme ingl. originarie, tratto dal capostipite alla serie, electron, in ital. elettrone;...
trono1
tròno1 (o truòno) s. m. [der. di tronare], ant. – Tuono, o rumore simile a quello del tuono: Ruppemi l’alto sonno ne la testa Un greve truono, sì ch’io mi riscossi (Dante).