• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
343 risultati
Tutti i risultati [343]
Arti visive [95]
Biografie [56]
Archeologia [52]
Storia [40]
Religioni [27]
Architettura e urbanistica [20]
Letteratura [16]
Diritto [12]
Temi generali [10]
Geografia [8]

GUARIENTO di Arpo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARIENTO di Arpo Marco Bussagli Sono assai scarse le notizie sulla vita di questo pittore, originario di Padova, la cui attività è documentata a partire dal quarto decennio del XIV secolo. Il primo [...] preghiera, che si trova negli Staatliche Museen di Berlino (ibid., p. 56). Per entrambe le tempere, impreziosite dalla presenza dei troni cosmateschi su cui siede la Vergine, si avanza una datazione intorno al sesto decennio del XIV secolo e, in ogni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO IV DI LUSSEMBURGO – GIUSTO DE' MENABUOI – ADORAZIONE DEI MAGI – GIUDIZIO UNIVERSALE – GERARCHIE ANGELICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUARIENTO di Arpo (4)
Mostra Tutti

Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La scultura

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La scultura Laura Buccino La scultura in bronzo Le fonti attestano una fiorente produzione di statue bronzee nell’Occidente greco, di cui rimangono pochi [...] intorno al 560-530 a.C., raffigurante una donna dalle forme abbondanti e maestose, avvolta in un ampio mantello, che, seduta in trono, allatta due neonati. Il kouros di Sombrotidas, datato intorno alla metà del VI sec. a.C., è la più antica delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SCULTURA – MANUFATTI

DONIA

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONIA Gioacchino Barbera Famiglia di argentieri e incisori, attivi a Messina dalla fine del sec. XVI fino ai primi decenni del XVIII. Nelle Regole e capitoli della Compagnia d'aurefici e di argentieri... [...] Borbone (ibid. 1701), che illustrano con un segno rigido e disarmonico le macchine festive allestite per l'occasione ("trionfi", "troni", "teatri", "fontane di vino") e la celebre cavalcata dei nobili. La produzione incisoria di Pietro si spinge fino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

I segni del potere in Occidente

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

I segni del potere in Occidente Alessandra Acconci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il mondo occidentale è ricco di insegne del potere [...] ha la struttura marmorea e il sedile in legno di quercia (X sec., Aquisgrana, Duomo). Prospetti in marmo inquadravano i troni, forse a faldistorio o a cassa, delle aule normanno-sicule (Monreale e Cappella Palatina). È piuttosto ristretto il gruppo ... Leggi Tutto

GIOVANNI di Ser Giovanni, detto lo Scheggia

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI di Ser Giovanni, detto lo Scheggia Laura Cavazzini Nacque nel 1406 a Castel San Giovanni (l'odierna San Giovanni Valdarno), secondogenito di Jacopa e del notaio Giovanni; di cinque anni maggiore [...] nella dolcezza languida del volto della Vergine. Lo sfoggio ostentato di cornici a cubi e prismi in prospettiva, di troni tempestati di punte di diamante, di aureole in arditi scorci (tutti aspetti connessi ai suoi rapporti col mondo dei maestri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIERO DI COSIMO DE' MEDICI – GIOVANNI DA SAN GIOVANNI – PIERO DELLA FRANCESCA – SAN GIOVANNI VALDARNO – FILIPPO BRUNELLESCHI

bizantina, arte

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

bizantina, arte Manuela Gianandrea Le immagini di un grande impero fra Oriente e Occidente L'arte bizantina ebbe la sua origine e il suo centro nell'antica città di Bisanzio (oggi Istanbul in Turchia) [...] 'Impero Romano. L'avorio era il materiale preferito per confezionare cofanetti e scatolette di ogni genere, pettini, porte, troni, nonché molti oggetti relativi al culto cristiano. La propensione del mondo bizantino per l'esibizione della ricchezza e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: IMPERO ROMANO D'OCCIDENTE – IMPERO ROMANO D'ORIENTE – CHIESA DI SANTA SOFIA – GIUDIZIO UNIVERSALE – CODICE GIUSTINIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bizantina, arte (2)
Mostra Tutti

AIGAI, 1°

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

AIGAI, 1° (v. vol. i, p. 172) M. Andronikos Secondo la tradizione, і Macedoni fondarono la loro prima capitale, Αίγαί, in una località fino allora chiamata Edessa. Questa notizia ha portato gli storici [...] Il gruppo eburneo con Pan e una coppia dionisiaca è ritenuto la migliore opera di tutta la produzione eburnea greca. Tomba del Trono. - Negli scavi del 1987 fu rinvenuta, fuori del villaggio di Verghina, a pochi metri dalla tomba scavata nel 1938 dal ... Leggi Tutto

successione

Enciclopedia on line

Diritto Diritto privato Fenomeno squisitamente giuridico per il quale un soggetto subentra ad altro soggetto in un complesso di rapporti giuridici patrimoniali ovvero in un rapporto giuridico patrimoniale [...] Guerre di s. Conflitti combattuti in Europa nella prima metà del 18° sec., suscitati dalle rivalità dinastiche per la s. sui troni di Spagna, Polonia e Austria, il cui esito alterò gli equilibri di forza fra le grandi potenze e consolidò il primato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – STORIA DELLA BIOLOGIA – TEMI GENERALI – STORIA DELLA MATEMATICA – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO PRIVATO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA MODERNA
TAGS: DIRITTO PRIVATO INTERNAZIONALE – RESPONSABILITÀ PATRIMONIALE – DUCATO DI PARMA E PIACENZA – DIRITTO CONSUETUDINARIO – INSIEME DI MISURA NULLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su successione (2)
Mostra Tutti

ALFIERI, Vittorio

Enciclopedia Italiana (1929)

Poeta, diede alle lettere italiane, assai povere fin allora di buone tragedie, un grande teatro tragico; cittadino, ebbe con maggior chiarezza di ogni altro suo precursore il concetto dell'unità politica [...] . L'A. conobbe e amò Luisa Stolberg, moglie poco felice di Carlo Eduardo Stuart, conte di Albany (v. albany), pretendente al trono d'Inghilterra; e dopo alcuni anni di affannoso e inceppato amore, quando la donna si fu separata legalmente dal marito ... Leggi Tutto
TAGS: TOMMASO VALPERGA DI CALUSO – FEDERICO II DI PRUSSIA – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – ALESSANDRO DE' MEDICI – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALFIERI, Vittorio (6)
Mostra Tutti

EMILIA-ROMAGNA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683) Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] il pendio, un accumulo di beni di prestigio, che sta a indicare una classe di personaggi di rango per la presenza di troni, armi da parata, carri, ambre e oreficerie. Gli evidenti confronti con Veio e Tarquinia confermano il ruolo di Verucchio, quale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: CULTURA DEL VASO CAMPANIFORME – PROVINCIA DI PIACENZA – ETÀ IMPERIALE ROMANA – LAGUNA DI COMACCHIO – CAMERE DI COMMERCIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMILIA-ROMAGNA (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 35
Vocabolario
-tróne
-trone -tróne. – Secondo elemento compositivo di termini della fisica, in genere di derivazione inglese, che rappresenta l’italianizzazione di -tron delle forme ingl. originarie, tratto dal capostipite alla serie, electron, in ital. elettrone;...
tròno¹
trono1 tròno1 (o truòno) s. m. [der. di tronare], ant. – Tuono, o rumore simile a quello del tuono: Ruppemi l’alto sonno ne la testa Un greve truono, sì ch’io mi riscossi (Dante).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali