• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
343 risultati
Tutti i risultati [343]
Arti visive [95]
Biografie [56]
Archeologia [52]
Storia [40]
Religioni [27]
Architettura e urbanistica [20]
Letteratura [16]
Diritto [12]
Temi generali [10]
Geografia [8]

Dionigi l'Areopagita

Enciclopedia Dantesca (1970)

Dionigi l'Areopagita (Pseudo) Marta Cristiani Neoplatonico greco, che nelle sue opere s'identifica al discepolo di s. Paolo convertito sull'Areopago (Acta XVII 16-34), e attribuisce a un ignoto maestro [...] XI 37-39 L'un fu tutto serafico in ardore; / l'altro per sapienza in terra fue / di cherubica luce uno splendore) e i Troni formano la prima triade, cui seguono le Dominazioni, le Virtù, le Potestà e infine, a formare l'ultima triade, gli ordini dei ... Leggi Tutto
TAGS: PROCESSO CONOSCITIVO – GERARCHIE ANGELICHE – TOMMASO D'AQUINO – DIRITTO CANONICO – SCOTO ERIUGENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dionigi l'Areopagita (3)
Mostra Tutti

terzo

Enciclopedia Dantesca (1970)

terzo Alessandro Niccoli Nella larghissima maggioranza degli esempi conserva il suo valore di numerale ordinale, ed è perciò riferito a persona o a cosa che, in una serie numericamente ordinata, viene [...] tre ordini ciascuna: Cv II V 6 Lo primo è quello de li Angeli, lo secondo de li Arcangeli, lo terzo de li Troni; e questi tre ordini fanno la prima gerarchia... le Potestati e li Cherubini, e... li Serafini... fanno la terza gerarchia; altri esempi ... Leggi Tutto

intorno.

Enciclopedia Dantesca (1970)

intorno. Riccardo Ambrosini - 1. Con funzione di preposizione e di avverbio i. ricorre nelle opere di D. un'ottantina di volte: circa 50 ne sono le attestazioni nella Commedia, 14 nel Convivio; nelle [...] vi son ito intorno), ora sembra almeno connotarlo (Pd XXVIII 103 Quelli altri amori che 'ntorno li vonno, / si chiaman Troni del divino aspetto... / e dei saper che tutti hanno diletto, / quanto la sua veduta si profonda nel vero; VII 138 creata ... Leggi Tutto

ETIOPIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] 'incoronazione nella chiesa di S. Maria di Ṣyon in Aksum. Questo titolo di negusa Ṣyon è stato sostituito, dall'avvento al trono di Menelik II, dall'altro di seyuma Egz'abhēr "Eletto del Signore" e i riti dell'incoronazione si sono svolti in chiese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CLAUSOLA DELLA NAZIONE PIÙ FAVORITA – FRANCESCO NOVELLO DA CARRARA – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – GIOVANNI II DI PORTOGALLO – NUOVO MOVIMENTO RELIGIOSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ETIOPIA (17)
Mostra Tutti

DIONIGI Areopagita, Pseudo

Enciclopedia Italiana (1931)

Gli scritti che vanno sotto il nome di Dionigi Areopagita, primo vescovo di Atene e discepolo di S. Paolo, a cui si accenna negli Atti (XVII, 34), dal Rinascimento in poi hanno dato luogo a laboriose discussioni. [...] esseri. Le gerarchie, che costituiscono gli ordini degli esseri superiori all'uomo, sono distribuite in tre gruppi: Troni, Cherubini, Serafini; Signorie, Potenze, Autorità; Principati, Arcangeli, Angeli. Alla gerarchia celeste, di cui si tratta nell ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO DI CALCEDONIA – MASSIMO IL CONFESSORE – TEOLOGIA AFFERMATIVA – ROBERTO GROSSATESTA – TOMMASO D'AQUINO

GHICA

Enciclopedia Italiana (1932)

La famiglia Ghica, che dal sec. XVII ha avuto un'importanza eccezionale nella storia romena è, senza alcun dubbio, di origine albanese, trasferitasi, non si sa in quale epoca, nell'Asia Minore. Il primo [...] al 1756, dopo essere stato, come immediato successore di suo padre, signore di Valacchia dal 1752 al 1753. Fu deposto tanto dal trono di Valacchia, dopo nove mesi, quanto da quello di Moldavia, dopo tre anni, per la sua severità contro i boiari prima ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPATO DI MOLDAVIA – REVUE DES DEUX MONDES – CONGRESSO DI PARIGI – AGENTE DIPLOMATICO – EUROPA ORIENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHICA (1)
Mostra Tutti

FILIPPO V re di Spagna

Enciclopedia Italiana (1932)

Nato a Versailles il 19 dicembre 1683, dal delfino e da Maria Anna di Baviera, dapprima investito del ducato d'Angiò, salì poi sul trono di Spagna alla morte di Carlo II d'Austria, che tra i varî pretendenti [...] secolare conflitto tra casa di Francia e casa d'Austria sembrava finito a tutto beneficio della prima, che s'impossessava del trono spagnolo; e si delineava la possibilità di un'ancora più stretta unione dei due stati sotto un unico sovrano, dato il ... Leggi Tutto
TAGS: LUIGI XIV DI FRANCIA – STORIA DELLA SPAGNA – ELISABETTA FARNESE – VITTORIO AMEDEO II – PENISOLA IBERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILIPPO V re di Spagna (2)
Mostra Tutti

Le rappresentazioni della comunità

Storia di Venezia (1996)

Le rappresentazioni della comunità André Jean Marc Loechel Introduzione Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] il pittore richiama qui il motivo leonino della tradizione, pure se i leoni ricorrono con i tratti di sculture. Il tema del trono con i leoni non è certo peregrino in simile contesto: Maria è la Sapienza, cui fanno riferimento i leoni, è la prima ... Leggi Tutto

I Greci in Asia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

I Greci in Asia Laura Buccino Poul Pedersen Marcello Spanu Roberta Belli Pasqua Klaus Tuchelt Alessandra Bravi La colonizzazione greca in asia di Laura Buccino Profilo storico Periodo minoico [...] letteraria è indicato come il primo dei re barbari ad aver inviato doni votivi al santuario di Apollo a Delfi, cui offrì il trono su cui amministrava la giustizia, che nel V sec. a.C. era conservato nel thesauròs dei Corinzi (Hdt., I, 14, 2-3). Agli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

ANTICO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ANTICO O. Grabar Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] perché il re mio signore mi ha coperto con vesti di orgoglio e di perfettissima arte, egli fece di me la sede del suo trono e del suo impero". Troviamo poi una citazione dal Corano (LXVII, 1-3): "Sia benedetto Colui nelle cui mani è il Regno, ed Egli ... Leggi Tutto
TAGS: QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – IMPERATORE ROMANO D'OCCIDENTE – ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – MATERIALE DA COSTRUZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 35
Vocabolario
-tróne
-trone -tróne. – Secondo elemento compositivo di termini della fisica, in genere di derivazione inglese, che rappresenta l’italianizzazione di -tron delle forme ingl. originarie, tratto dal capostipite alla serie, electron, in ital. elettrone;...
tròno¹
trono1 tròno1 (o truòno) s. m. [der. di tronare], ant. – Tuono, o rumore simile a quello del tuono: Ruppemi l’alto sonno ne la testa Un greve truono, sì ch’io mi riscossi (Dante).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali