TRONDHEIM
P.J. Nordhagen
(Nidaros nei docc. medievali)
Città della Norvegia centrale, posta sulla riva meridionale del fiordo omonimo.
Il nome T. indica la terra d'origine dei Troenders, gli abitanti [...] inntil 1970 [Il passato di T. attraverso le sue fondamenta. Topografia medievale alla base di questo materiale archeologico fino al 1970], Trondheim 1977; G.A. Blom, St. Olavs by ca. 1000-1537, Trondheims Historie 997-1997 [La città di s. Olaf dal ...
Leggi Tutto
Pittore norvegese (Trondheim 1868 - Oslo 1939). Dopo aver studiato a Oslo e a Copenaghen, soggiornò a Parigi (1893). Colpito dall'arte di Monet e dalle ricerche postimpressioniste, nelle sue opere (in [...] prevalenza paesaggi) usò sempre la luce a modellare forme semplificate ...
Leggi Tutto
Architetto norvegese (n. Trondheim 1910 - m. 1971); nel dibattito accesosi in Norvegia fra la corrente tradizionalista e quella aperta a un linguaggio internazionale, si inserì in quest'ultima con notevole [...] personalità. Opera più importante: il palazzo del Governo a Oslo (1959) ...
Leggi Tutto
Scultore (Melhus, Trondheim, 1789 - Oslo 1859). Studiò a Stoccolma e a Roma con A. Thorvaldsen. Eseguì soprattutto ritratti; inoltre alcune statuette per il castello di Oscarshall (1849), un monumento [...] al conte Wedel a Bygdø (O slo), ecc ...
Leggi Tutto
Architetto (Lipsia 1814 - Giessen 1887), attivo in Norvegia, dove si recò nel 1838. Partecipò ai lavori del Palazzo Reale di Oslo, dove costruì anche le prigioni, la chiesa cattolica, l'ospedale, ecc., [...] e restaurò la cattedrale di Trondheim. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di N., del Nord), mentre per via di terra confina a NE con [...] verso la fine del Terziario, che si è manifestata con maggiore intensità nella sezione sud-occidentale. La soglia di Trondheim, una depressione che dal fiordo omonimo si prolunga in terraferma, divide la montagna in due sezioni. Quella meridionale è ...
Leggi Tutto
Architetto norvegese (Oslo 1901 - Cuzco 1968). Esponente del movimento funzionalista in Norvegia e fondatore della sezione del CIAM (1950), è noto anche come designer. Opere architettoniche principali: [...] a Oslo, villa Damman (1930), villa Stenersen (1937), Esposizione nazionale (1938), abitazioni tipo in collaborazione con Ch. Norberg Schulz (1955); a Trondheim, hotel Britannia (1965). ...
Leggi Tutto
Pittore svedese (Dalecarlia, Svezia, 1857 - Oslo 1913). Studiò in patria e a Monaco; viaggiò molto; dimorò a Parigi (1878-82) e a Firenze (1882-84). Nella sua produzione si notano influssi accademici monacensi [...] e ricerche naturalistiche d'effetti d'aria aperta (significative le marine, dal 1880 in poi), temi realistici d'accento umanitario (La morte d'un lavoratore, 1888, Trondheim, Trondelag Kunstgaleri), scene di mitologia classica e nordica, ecc. ...
Leggi Tutto
VIGELAND, Adolf Gustav
Astrid Schjoldager Bugge
Scultore norvegese, nato a Mandal l'11 aprile 1869. Cominciò la sua carriera come intagliatore di legno; studiò poi la scultura con B. Bergslien e M. [...] (1899), lavori che diedero, per il loro carattere, la possibilità al V. di eseguire statue di stile gotico per il duomo di Trondheim (1898-1902). Capolavoro di questo periodo è il monumento al matematico N.H. Abel in Oslo (1902-08).
V. ha eseguito ...
Leggi Tutto
Principe Valiant
Margherita d’Amico
Il cavaliere fantastico della Tavola Rotonda
Il Principe Valiant, in Italia noto anche come Il principe Valentino, è ambientato all’epoca di re Artù, fra i cavalieri [...] a conquistarli per sempre. Giunto a Camelot dalla lontana Thule – idealmente collocata nei pressi della città di Trondheim, sulla costa occidentale della Norvegia –, nel corso di un’appassionata esistenza il protagonista finisce col girare il ...
Leggi Tutto