L'ORANGE, Hans Peter
Archeologo, nato ad Oslo il 2 marzo 1903. Professore di archeologia classica e storia dell'arte all'università di Oslo dal 1942.
Si è dedicato principalmente allo studio dell'arte [...] e finezza critica. Opere principali: Zum Alter der Postamentreliefs des Theodosius-Obelisken in Kostantinopel, Trondheim 1932; Studien zur Geschichte des spätantiken Porträts, Oslo 1933; Der spätantike Bildschmuck des Konstantinsbogens, Berlino ...
Leggi Tutto
ANIMALISTICI, Stili
A. Melucco Vaccaro
La definizione di stile a. (o anche ornamentazione animalistica) si applica a quelle decorazioni dove le raffigurazioni di animali non sono di tipo naturalistico, [...] early Romanesque art, AAAH, s. II, 1, 1981a, pp. 79-125; id., Woodcarvers - professionals and amateurs - in eleventh-century Trondheim, in Economic aspects of the Viking age (British Museum Occasional Papers, 30), London 1981b, pp. 21-26; The Vikings ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'area scandinava
Stefano Del Lungo
L’area scandinava
Assumendo l’ottica delle fonti classiche e tardoantiche, l’area [...] forza di remi. Nelle saghe, come quella di Olaf Tryggvason (XI sec.), si parla di un grande drakkar costruito a Ladehammer (presso Trondheim) per volontà di re Olaf e dotato di 34 banchi per fiancata, tanto da meritare il nome di Lungo Serpente (Olaf ...
Leggi Tutto
ZECCA
L. Travaini
Il termine z. in italiano indica specificamente il luogo di produzione della moneta e l'istituzione che ne governa l'attività e l'organizzazione. Per esteso tuttavia, specialmente [...] 177-178). Banchi di questo genere sono stati individuati negli scavi di una z. in Norvegia nell'ambito del palazzo arcivescovile di Trondheim, di impianto databile tra la fine del sec. 14° e gli inizi del 15°: la parte principale della z. è composta ...
Leggi Tutto
GROENLANDIA
J. Berglund
(eschimese Kalaallit Nunaat; danese Grönland)
La G., la maggiore isola del mondo, è la più estesa terra artica, situata fra l'arcipelago artico americano, da cui la divide lo [...] 1152 la Chiesa islandese e quella groenlandese vennero sottoposte alla giurisdizione della sede arcivescovile di Nidaros (od. Trondheim) in Norvegia. Secondo le fonti scritte, fino all'inizio del Trecento nel Vesterbygd furono erette quattro chiese ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] e a Bergen negli ultimi decenni del sec. 12°; gli unici resti conservati appartengono alla fortificazione di Trondheim, costruita sulla roccia, con un muro che segue il limite imposto dalla piattaforma della cima. Il lato di ingresso era fortificato ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'Islanda
Vibeke Vandrup Martens
L’islanda
Isola vulcanica di 103.000 km2 nell’Atlantico settentrionale. Costituisce [...] m; è la seconda chiesa in ordine di grandezza costruita in Scandinavia nel Medioevo, dopo la cattedrale di Nidaros (Trondheim, Norvegia). Come tutte le altre chiese islandesi, è costruita in legno, preferito alla pietra probabilmente per ragioni di ...
Leggi Tutto
FONTE
G. Binding
Nell'agiografia i miracoli leggendari esemplati su quello compiuto da Mosè (Es. 17, 5-6) fanno frequentemente riferimento a sorgenti che scaturiscono da una roccia; in altre leggende [...] della facciata ovest dell'abbazia di Centula/Saint-Riquier, consacrata nel 799, e anche nella rotonda del coro del duomo di Trondheim, insieme alla tomba del santo e re di Norvegia Olaf II (1016-1030), si trovava una fonte. Nella cripta est più ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'Europa del Nord: i Vichinghi
Signe Horn Fuglesang
I popoli dell’europa del nord: i vichinghi
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi, che nell’Alto Medioevo [...] esemplata sul modello anglosassone. Su iniziativa regia vennero fondate, intorno all’anno Mille, nuove città, quali Sigtuna in Svezia, Trondheim e Oslo in Norvegia. Aarhus, Odense, Ribe e Lund in Danimarca vennero tutte fondate ben prima del 948. La ...
Leggi Tutto
VICHINGHI
K. Bornholdt
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche come Normanni (v.); il termine V. veniva utilizzato per definire i [...] esemplata sul modello anglosassone. Su iniziativa regia vennero fondate, intorno all'anno Mille, nuove città: per es. Sigtuna in Svezia, Trondheim e Oslo in Norvegia. Aarhus, Odense, Ribe e Lund in Danimarca vennero tutte fondate ben prima del 948.La ...
Leggi Tutto