• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
93 risultati
Tutti i risultati [93]
Biografie [25]
Arti visive [21]
Storia [12]
Archeologia [13]
Europa [6]
Geografia [3]
Religioni [7]
Sport [7]
Economia [3]
Storia delle religioni [4]

QUERINI, Pietro

Enciclopedia Italiana (1935)

QUERINI, Pietro Carlo Errera Navigatore veneziano. Di lui ignoriamo quasi per intero i dati biografici, nessuna ricerca archivistica avendo portato luce in proposito. Conosciamo soltanto, grazie ad [...] superstiti dovettero la salvezza. Da febbraio a maggio passarono giorni di riposo presso isolani; poi nel maggio raggiunsero Trondheim e di qui Vastena sul lago Vetter. Sempre accolti e protetti dagli ospitali Scandinavi e da Veneziani stabiliti ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA – IRLANDA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUERINI, Pietro (2)
Mostra Tutti

STIERNHIELM, Georg

Enciclopedia Italiana (1936)

STIERNHIELM, Georg Giuseppe Gabetti Poeta e poligrafo svedese, nato a Vika in Dalecarlia il 7 agosto 1598, morto a Stoccolma il 22 aprile 1672. Salutato "padre della letteratura svedese", fu l'introduttore [...] dei Russi nel 1656 lo cacciò, costringendolo a riprendere la via della Svezia; e nel 1658 fu destinato come giudice a Trondheim. Nel 1661 era di nuovo a Stoccolma, e passò per varie cariche e uffici, finché nel 1667 gli fu affidata la direzione ... Leggi Tutto

Roskilde

Enciclopedia on line

Roskilde Città della Danimarca (55.051 ab. nel 2007), nell’isola di Sjaelland, situata in fondo a un fiordo. Importante nodo ferroviario e sede di industrie metallurgiche, meccaniche, alimentari e della carta. Dal [...] III di Danimarca e Norvegia a Carlo X Gustavo di Svezia. Assicurava alla Svezia il dominio sul Baltico, avendo la Danimarca ceduto le province di Scania, Halland e Blekinge e l’isola di Bornholm e, in Norvegia, le province di Bohus e Trondheim. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STORIA MODERNA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FEDERICO III DI DANIMARCA E NORVEGIA – CARLO X GUSTAVO DI SVEZIA – DANIMARCA – LATERIZIO – TRONDHEIM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Roskilde (1)
Mostra Tutti

KIRKWALL

Enciclopedia Italiana (1933)

KIRKWALL (A. T., 49-50) Lina GENOVIE Arthur POHAM Porto di mare e capoluogo delle isole Orcadi, nella contea di Orkney (Scozia), situato nell'isola Pomona. È una cittadina pittoresca nella parte antica, [...] 1468, la regione era sotto la dominazione norvegese e il vescovo di Kirkwall era sottoposto al metropolita di Trondheim; pertanto la cattedrale è da considerarsi costruzione norvegese. Ne rimane quasi intera la struttura romanica originale, sebbene ... Leggi Tutto

ANIMALISTICI, Stili

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ANIMALISTICI, Stili A. Melucco Vaccaro La definizione di stile a. (o anche ornamentazione animalistica) si applica a quelle decorazioni dove le raffigurazioni di animali non sono di tipo naturalistico, [...] early Romanesque art, AAAH, s. II, 1, 1981a, pp. 79-125; id., Woodcarvers - professionals and amateurs - in eleventh-century Trondheim, in Economic aspects of the Viking age (British Museum Occasional Papers, 30), London 1981b, pp. 21-26; The Vikings ... Leggi Tutto

MUNTHE, Gerhard

Enciclopedia Italiana (1934)

MUNTHE, Gerhard Astrid Schjoldager Bugge Pittore norvegese, nato a Elverum il 19 luglio 1849, morto a Oslo il 15 gennaio 1929. Studiò dal 1870 al 1883 alla scuola di pittura di Eckersberg, a Oslo, a [...] nel libro Minder og meninger (Cristiania 1919). Bibl.: J. Thiis, nell relazione annuale del Museo delle arti industriali di Trondheim, 1902-03; id., Norsk Kunsthistorie, II, Oslo 1927; Aubert, in Norsk Kultur og norsk Kunst, Cristiania 1900; H ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUNTHE, Gerhard (1)
Mostra Tutti

La Norvegia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Ivana Ait Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La Norvegia acquista l’indipendenza dalla Svezia nel 1905 pur mantenendone molti punti in [...] , dopo un ultimatum rivolto a Oslo l’8 aprile 1940, Hitler fa occupare dalle sue truppe i porti di Oslo, Stavanger, Trondheim e Narvik. Il governo e il re reagiscono, consapevoli di poter contare sull’aiuto delle democrazie occidentali, le cui truppe ... Leggi Tutto

ADRIANO IV, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADRIANO IV, papa Paolo Lamma Nicola Breakspear nacque tra il 1110 e il 1120 ad Abbot's Langley, non lontano dall'abbazia di St. Albany, presso Verulamio, nell'Hertfordshire. Secondo taluni, Nicola sarebbe [...] dalla metropoli danese di Lund; in Norvegia Nicola riorganizzò le province ecclesiastiche, creando una nuova metropoli a Nidaros (Trondheim), e insieme riuscì a garantire la potenza economica della Chiesa e a introdurre l'istituzione della pace di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ARCIVESCOVO DI BENEVENTO – PROVINCE ECCLESIASTICHE – GIOVANNI DI SALISBURY – BEATRICE DI BORGOGNA – FEDERICO BARBAROSSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADRIANO IV, papa (4)
Mostra Tutti

L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'area scandinava

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'area scandinava Stefano Del Lungo L’area scandinava Assumendo l’ottica delle fonti classiche e tardoantiche, l’area [...] forza di remi. Nelle saghe, come quella di Olaf Tryggvason (XI sec.), si parla di un grande drakkar costruito a Ladehammer (presso Trondheim) per volontà di re Olaf e dotato di 34 banchi per fiancata, tanto da meritare il nome di Lungo Serpente (Olaf ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

GUERRA MONDIALE, SECONDA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GUERRA MONDIALE, SECONDA Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] della più alta importanza, perché era il quadrivio delle comunicazioni nord-sud (Oslo-Narvik) ed est-ovest (Trondheim-Ostersund, cioè Norvegia–Svezia). Se i Franco-Britannici fossero riusciti a impadronirsene avrebbero controllato il cuore del paese ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali