• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
93 risultati
Tutti i risultati [93]
Biografie [25]
Arti visive [21]
Storia [12]
Archeologia [13]
Europa [6]
Geografia [3]
Religioni [7]
Sport [7]
Economia [3]
Storia delle religioni [4]

KRISTIANSUND

Enciclopedia Italiana (1933)

KRISTIANSUND (A T., 61-62) Hans W. Ahlmann Città presso la costa occidentale della Norvegia, a 63°7′ lat. N. e 7°44′ long. E., situata su tre isole nude e sterili, protette dal mare aperto soltanto da [...] città ha preso grande impulso (14.628 ab. nel 1930), e s'è venuta rendendo sempre più indipendente da Bergen e da Trondheim, estendendo in pari tempo il proprio commercio interno ed estero. Essa ha attualmente un fiorente commercio di pesce fresco e ... Leggi Tutto

I Paesi scandinavi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

I Paesi scandinavi Renata Pilati Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Dai piccoli regni vichinghi si creano e si consolidano tra XI e XII [...] re Magnus V Erlingsson, nipote di Sigurd in linea femminile, che è incoronato a Bergen nel 1163 dall’arcivescovo Eystein di Trondheim con una cerimonia nuova in Norvegia. Magnus, “unto del signore” di sette anni, dichiara che il suo regno è proprietà ... Leggi Tutto

CALCIO - Norvegia

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Norvegia Enzo D'Orsi FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Norges Fotballforbund Anno di fondazione: 1902 Anno di affiliazione FIFA: 1908 NAZIONALE Colori: rosso-bianco-blu Prima partita: 12 [...] uomini, 21.319 donne Arbitri: 4000 uomini, 1000 donne Stadi principali: Ullevall, Oslo (25.000 spettatori); Lerkendhal, Trondheim (24.000); Brann Stadion, Bergen (25.000) Primo club fondato: Kongsvinger, 1892 Campionati nazionali vinti dai club: 15 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE

VIGELAND, Adolf Gustav

Enciclopedia Italiana (1937)

VIGELAND, Adolf Gustav Astrid Schjoldager Bugge Scultore norvegese, nato a Mandal l'11 aprile 1869. Cominciò la sua carriera come intagliatore di legno; studiò poi la scultura con B. Bergslien e M. [...] (1899), lavori che diedero, per il loro carattere, la possibilità al V. di eseguire statue di stile gotico per il duomo di Trondheim (1898-1902). Capolavoro di questo periodo è il monumento al matematico N.H. Abel in Oslo (1902-08). V. ha eseguito ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIGELAND, Adolf Gustav (2)
Mostra Tutti

Principe Valiant

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Principe Valiant Margherita d’Amico Il cavaliere fantastico della Tavola Rotonda Il Principe Valiant, in Italia noto anche come Il principe Valentino, è ambientato all’epoca di re Artù, fra i cavalieri [...] a conquistarli per sempre. Giunto a Camelot dalla lontana Thule – idealmente collocata nei pressi della città di Trondheim, sulla costa occidentale della Norvegia –, nel corso di un’appassionata esistenza il protagonista finisce col girare il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAFICA DISEGNO INCISIONE – GENERI E RUOLI
TAGS: EDGAR RICE BURROUGHS – ROBERT WAGNER – JAMES MASON – JANET LEIGH – GIUSTINIANO

NEGRI, Francesco

Enciclopedia Italiana (1934)

NEGRI, Francesco Carlo Errera Nato in Ravenna il 27 marzo 1623, morto ivi il 27 dicembre 1698. Si fece sacerdote e, dedicatosi agli studî delle scienze naturali, si lasciò trasportare dal desiderio [...] per circa un anno presso De Chassan ambasciatore francese. Poi da Copenaghen raggiunse la Norvegia, e, navigato a Bergen, a Trondheim, alle Lofoten nonostante la stagione invernale, toccò il desiderato Capo Nord. Nel 1670 è di nuovo a Ravenna, dove ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEGRI, Francesco (2)
Mostra Tutti

DOVRE FJELL

Enciclopedia Italiana (1932)

FJELL Elevata zona montuosa nella media Norvegia, che occupa parte del territorio delle prefetture di Opland, Hedmark, Sör-Tröndelag e Möre. Costituisce il confine tra le cosiddette Norvegia di Nordanfjäll [...] (2247 m.). Sul Dovre fjell corre, a tratti, lungo la valle del Driva, la vecchia strada fra il Nord e il Sud della Norvegia e nel 1921 fu aperta la linea ferroviaria Trondheim-Stören-Dombås, che attraversa il Dovre fjell nella parte orientale. ... Leggi Tutto
TAGS: NORVEGIA – GNEISS

SCANDINAVIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCANDINAVIA (in svedese e norvegese, Skandinavien; A. T., 61-62) Hans W. Ahlmann Nome, confini, area. - Il nome Scandinavia (o Scatinavia) si trova già usato da scrittori romani dell'epoca imperiale [...] più di 100.000 ab.; Bergen in Norvegia è vicinissima a questa cifra. Altre tre città, Helsingborg e Norrköping in Svezia e Trondheim in Norvegia superano i 50.000 abitanti. Una sessantina di centri superano i 10.000 ab. V. tavv. CLXXXI e CLXXXIV. V ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCANDINAVIA (4)
Mostra Tutti

OLAV II, Re di Norvegia, Santo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

OLAV II, Re di Norvegia, Santo P.J. Nordhagen Nato nel 995 e discendente di Aroldo I Haarfager (da cui il patronimico Haraldsson), nel 1016 salì al trono di Norvegia, che resse fino al 1028.O., destinato [...] . Undset, Hellig Olav, Norges Konge [S. O., re di Norvegia], Oslo 1930; F.B. Wallem, B. Irgens Larsen, Iconographia Sancti Olavi, Trondheim 1947; s.v. Olav den hellige, in KLNM, XII, 1967, coll. 561-583; A. Holtsmark, s.v. Olavslegenden, ivi, pp. 584 ... Leggi Tutto

FIORDO

Enciclopedia Italiana (1932)

Si chiamano fiordi le incisure delle coste strette, prolungate e diramate e per lo più molto profonde, per le quali il mare penetra per molti chilometri nella terraferma; il loro fondo è ineguale, perché [...] . Se noi confrontiamo, ad esempio, il Lysefjord con il fiordo di Oslo o con qualche parte di quello di Trondheim, nonostante le rassomiglianze fondamentali, riscontriamo forti differenze nei particolari. Il Lysefjord, con una lunghezza di 41 km., ha ... Leggi Tutto
TAGS: STRETTO DI JUAN DE FUCA – STRETTO DI MAGELLANO – AMERICA DEL NORD – NUOVA ZELANDA – GROENLANDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIORDO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali