• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
93 risultati
Tutti i risultati [93]
Biografie [25]
Arti visive [21]
Storia [12]
Archeologia [13]
Europa [6]
Geografia [3]
Religioni [7]
Sport [7]
Economia [3]
Storia delle religioni [4]

Auslander, Maurice

Enciclopedia on line

Matematico statunitense (New York 1926 - Trondheim 1994), prof. alla Brandeis University (dal 1957). Ha dato fondamentali contributi all'algebra, e in partic. all'algebra omologica e all'algebra associativa [...] e commutativa, nonché alla teoria dei gruppi di rappresentazioni. Nello studio delle algebre su anelli commutativi, A. e O. Goldman (1960) hanno generalizzato la nozione di separabilità partendo dal concetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEORIA DELLE RAPPRESENTAZIONI – ANELLI COMMUTATIVI – ALGEBRA OMOLOGICA – MODULO PROIETTIVO – TRONDHEIM

ÖSTRAAT

Enciclopedia Italiana (1935)

ÖSTRAAT Astrid Schjoldager Bugge . Castello presso Trondheim in Norvegia, costruito dal 1654 al 1656 da Ove Bjelke (morto nel 1674), cancelliere della Norvegia e governatore del distretto intorno a [...] stile romanico, riusciva di grande effetto per il forte contrasto fra l'aspetto freddo dell'esterno e la ricchezza degli ambienti dentro le mura del castello. Bruciato nel 1916, è in via di ricostruzione. Bibl.: Ree e Wallem, Östraat, Trondheim 1916. ... Leggi Tutto

Pontoppidan

Enciclopedia on line

Erudito danese (isola di Fionia 1616 - Trondheim 1678), vescovo protestante di Trondheim. Fu autore di opere latine di varia letteratura (Bucolica sacra, 1634; Aucupium Sielandiae, poema, 1636; Theologiae [...] practicae synopsis, 1656; ecc.); ma è soprattutto noto per una Grammatica danica (1678), in danese, che occupa un posto importante nella storia della critica filologica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRONDHEIM – FIONIA

Kristiansen, Ingrid

Enciclopedia dello Sport (2004)

Kristiansen, Ingrid Roberto L. Quercetani Norvegia • Trondheim, 21 marzo 1956 • Specialità: Fondo, Maratona Alta 1,69 m per 50 kg, il suo cognome da nubile era Christensen. Continuatrice delle gesta [...] di Grete Waitz, rispetto alla sua connazionale riuscì anzi a cimentarsi congiuntamente su pista e su strada con successo ancora maggiore. Da giovanissima si era avvicinata allo sport attraverso lo sci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRETE WAITZ – LOS ANGELES – TRONDHEIM – NORVEGIA – LONDRA

Sinding, Christian August

Enciclopedia on line

Musicista (Kongsberg 1856 - Oslo 1941), studiò a Trondheim e a Lipsia, Dresda e Monaco. Svolse (1921-22) corsi di composizione all'Eastman Conservatory di Rochester (USA). Compose lavori teatrali, due [...] sinfonie, un concerto per pianoforte e due per violino, molte pagine da camera, pianistiche e più di 200 liriche vocali. S. è artista di ispirazione etnica, nonostante la sua educazione stilistica di stampo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIANOFORTE – ROCHESTER – VIOLINO – DRESDA – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sinding, Christian August (1)
Mostra Tutti

WESTEN, Thomas von

Enciclopedia Italiana (1937)

WESTEN, Thomas von Missionario luterano nato a Trondheim (Norvegia) nel 1682, morto nel 1727. Di povera famiglia, poté tuttavia darsi agli studî sacri e nel 1710 era già pastore a Weö (Romsdalen) e nel [...] 1716 vicario del collegio creato per l'evangelizzazione dei Finni (Collegium de promovendo cursu Evangelii). Compié in quella regione parecchi viaggi missionarî (1716, 1718, 1722) fissandovi parecchie ... Leggi Tutto

Bjørgen, Marit

Enciclopedia on line

Bjørgen, Marit Bjørgen ⟨bi̯ö´örġen⟩,  Marit. − Fondista norvegese (n. Trondheim 1980). Ha esordito in Coppa del mondo nel 1999, aggiudicandosi quattro coppe di specialità nello sprint (2003-06) e due coppe del mondo [...] (2005-06), conquistando inoltre quattro medaglie d'oro ai Campionati del mondo (2003 e 2005). Ha vinto una medaglia d'argento di squadra alle Olimpiadi invernali di Salt Lake City (2002) e una individuale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SALT LAKE CITY – NORVEGESE – TORINO

ERICHSEN, Thorvald

Enciclopedia Italiana (1932)

Pittore norvegese, nato a Trondheim il 18 luglio 1868. Scolaro del danese Ch. Zahrtmann, ne subì, nel primo periodo della sua attività, l'influenza, insieme con quella dell'arte antica studiata in Italia [...] e a Parigi. Circa il 1900 fu attratto dall'impressionismo francese, e nell'arte norvegese è rimasto il consapevole oppositore contro il naturalismo dell'epoca passata, insistendo sempre di più nella decomposizione ... Leggi Tutto
TAGS: IMPRESSIONISMO – ZAHRTMANN – TELEMARK – LIPSIA – ITALIA

SOMMERFELT, Alf Axelssøn

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SOMMERFELT, Alf Axelssøn Carlo Tagliavini Linguista norvegese, nato a Trondheim il 23 novembre 1892. Dal 1918 al 1926 fu docente, dal 1926 al 1931 professore straordinario e dal 1931 ordinario di linguistica [...] generale nell'università di Oslo. Fu uno degli ideatori prima e dei direttori poi dell'Istituto per lo studio comparativo delle civiltà di Oslo. Durante l'occupazione tedesca della Norvegia seguì in Inghilterra ... Leggi Tutto

Prior, Arthur Norman

Dizionario di filosofia (2009)

Prior, Arthur Norman Logico e filosofo neozelandese, naturalizzato britannico (Masterton, Nuova Zelanda, 1914 - Trondheim, Norvegia, 1969). Prof. al Canterbury College di Christchurch (Nuova Zelanda), [...] passò successivamente in Inghilterra, dove insegnò nell’univ. di Manchester e al Balliol College di Oxford. Influenzato dalle ricerche della scuola logica polacca (in partic. da Łukasiewicz), ha dato importanti ... Leggi Tutto
TAGS: LOGICA MATEMATICA – NUOVA ZELANDA – CHRISTCHURCH – INGHILTERRA – MANCHESTER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Prior, Arthur Norman (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali