• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3398 risultati
Tutti i risultati [3398]
Medicina [395]
Biografie [308]
Arti visive [282]
Archeologia [233]
Zoologia [206]
Storia [187]
Geografia [179]
Patologia [136]
Biologia [127]
Anatomia [113]

AGHLABITI

Enciclopedia Italiana (1929)

. Dinastia di emiri di origine araba, che nel sec. IX dell'E. V., avendo il suo centro a Kairuan (al-Qairawān), dominò in forma quasi autonoma la Tunisia e regioni finitime. Il sorgere di essa si riconnette [...] qua e là, e specialmente nelle regioni periferiche, dei piccoli stati indipendenti, che si staccavano del tutto dal tronco centrale, o che conservavano solo una formale dipendenza dal Califfato. Fondatore del dominio aghlabita fu Ibrāhīm ibn al ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO BIZANTINO – ZIYĀDAT ALLĀH I – HĀRŪN AR-RASHĪD – CASTROGIOVANNI – TRIPOLITANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGHLABITI (2)
Mostra Tutti

OSSEO, SISTEMA

Enciclopedia Italiana (1935)

OSSEO, SISTEMA. Primo DORELLO Tullio GAYDA Piero PALAGI Giovanni CAGNETO Raffaele MINERVINI Eugenio MILANI Sommario: Anatomia p. 695; Fisiologia p. 703; Fisiopatologia p. 705; Anatomia patologica [...] e quelli pelvici. Applicando questo schema allo scheletro umano, lo possiamo dividere in una parte assiale, che comprende lo scheletro del tronco, cioè la colonna vertebrale con le costole e lo sterno, e lo scheletro della testa, cioè il cranio, e in ... Leggi Tutto

ARGO

Enciclopedia Italiana (1929)

È la città più popolosa della provincia di Argolide e Corinzia (νομὸς 'Αργολίδος καὶ Κορινϑίας - Peloponneso), poiché conta 9038 abitanti (9810 col territorio). È posta nel luogo dove sorgeva la città [...] il centro agricolo dove convergono tutti i prodotti della regione. Vi passa la ferrovia del Peloponneso ed è allacciata con un tronco secondario al porto di Nauplia. Fino alla guerra mondiale fu capoluogo di uno dei sette circondarî (ἐπαρχίαι) in cui ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALE DA COSTRUZIONE – GUERRA DEL PELOPONNESO – PARTITO DEMOCRATICO – INDUSTRIA TESSILE – GUERRE PERSIANE

LEONE

Enciclopedia Italiana (1933)

LEONE (gr. λέων; lat. scient. Felis leo L., 1766; fr. ed ingl. lion; sp. león; ted. Löwe) Oscar De Beaux Specie dai più attribuita al genere Felis L. 1758, insieme con il grande numero dei Gatti (v. [...] 1815, Uncia Gray 1854. Di statura massima, accanto alla tigre, tra i felini viventi, potendo raggiungere 2 m. di lunghezza di tronco, 1 m. di coda, 1 m. d'altezza alla spalla ed oltre 200 kg. di peso, il leone appare ben proporzionato, robustissimo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEONE (3)
Mostra Tutti

STORIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

STORIONE (fr. esturgeon; sp. esturión; ted. Stör; ingl. sturgeon) Umberto D'Ancona Gli storioni sono Pesci Ganoidi della famiglia Acipenseridae. Sono caratterizzati dall'avere il corpo allungato, muso [...] scheletro interno cartilagineo, corda dorsale persistente, scudi ossei cutanei a superficie ruvida disposti in 5 serie longitudinali sul tronco, 4 sulla coda. Gli scudi cutanei formano alla parte superiore del capo un rivestimento completo. Sul corpo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STORIONE (1)
Mostra Tutti

BARIMETRIA

Enciclopedia Italiana (1930)

È l'accertamento del peso degli animali, desunto da certe misurazioni. Il metodo più raccomandabile per conoscere il peso del bestiame è naturalmente quello della pesata a mezzo di una bilancia a bilico [...] ambedue le cifre corrispondenti segnate in nero, fra le due graduazioni rosse. Si misura poi la lunghezza laterale spezzata del tronco, partendo dalla punta dello sterno alla punta dell'anca, poi si dirige la fettuccia fino alla punta della natica e ... Leggi Tutto
TAGS: OMBELICO – STERNO – ANCA

FICO D'INDIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Con questo nome si indica tanto la pianta della famiglia Cactacee, quanto il suo frutto. È pianta grassa, arborescente, formata da rami articolati, ellittici, appiattiti, molto spessi e succulenti (pale), [...] con spine minute o nulle. Negl'individui vecchi gli articoli inferiori si ingrossano e si confondono, formando un tronco continuo cilindraceo. Rudimenti di vere foglie, a guisa di piccoli uncinetti verdi si notano soltanto sugli articoli giovanissimi ... Leggi Tutto
TAGS: PLACENTAZIONE – FICO D'INDIA – ALLEVAMENTO – CACTACEE – COROLLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FICO D'INDIA (1)
Mostra Tutti

CAUSALGIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Si chiama così, in medicina, un'affezione assai dolorosa e nella quale il dolore ha spesso carattere urente, descritta da S. Weir Mitchell (Gunshot wounds and others injures of nerves, Philadelphia 1864). [...] d'una ramificazione terminale. Il dolore è vivissimo verso l'estremità dell'arto e oltrepassa la zona d'innervazione del tronco leso; è esasperato dal movimento, dalla secchezza della pelle, dalle emozioni, o da eccitazioni su altri territorî cutanei ... Leggi Tutto
TAGS: IPERESTESIA – ANESTESIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAUSALGIA (1)
Mostra Tutti

OTARIA

Enciclopedia Italiana (1935)

OTARIA (dal gr. ὠτάριον "piccolo orecchio"; lat. scient. Otaria Péron, 1816; fr. otarie; sp. otaria; ted. Ohrenrobbe; ingl. sea-lion) Oscar De Beaux Genere di Pinnipedi, che dà il nome alla famiglia [...] , oltrepassa di parecchio la punta delle falangi; le unghie sono minutissime. Gli arti posteriori possono essere piegati sotto al tronco grazie alla forte curvatura della groppa; la loro suola è nuda e poggia sul terreno, ma arto destro e sinistro ... Leggi Tutto
TAGS: RÍO DE LA PLATA – MARE DI BERING – CARTILAGINE – CALIFORNIA – ANTARTIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OTARIA (1)
Mostra Tutti

PINZANO al Tagliamento

Enciclopedia Italiana (1935)

PINZANO al Tagliamento (A. T., 24-25-26) Elio Migliorini Grossa borgata della provincia di Udine, 31,2 km. da questa città e 8 km. da S. Daniele del Friuli, 201 m. s. m., presso le ultime pendici delle [...] alla pianura, dove il suo corso è larghissimo. Presso Pinzano, che è sulla linea ferroviaria Casarsa-Spilimbergo, si distacca il tronco pedemontano che tocca Maniago e Sacile. Il comune è ampio soltanto 21,2 kmq., per un terzo sterili; prevalgono poi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PINZANO al Tagliamento (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 99 ... 340
Vocabolario
trónco¹
tronco1 trónco1 agg. [lat. trŭncus] (pl. m. -chi). – 1. a. Privo, privato, mutilo di qualche sua parte: sovra un picciol colle Tronca de’ rami una gran quercia eresse (Caro); solido t. (e cono t., piramide t., ecc.), in geometria, denominazione...
trónco²
tronco2 trónco2 s. m. [lat. trŭncus, sostantivazione di tronco1] (pl. -chi). – 1. a. Fusto legnoso delle piante arboree, generalmente eretto e nudo nella sua parte più bassa: un t. di quercia, d’abete; t. diritto, curvo, contorto, incavato,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali