• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3398 risultati
Tutti i risultati [3398]
Medicina [395]
Biografie [308]
Arti visive [282]
Archeologia [233]
Zoologia [206]
Storia [187]
Geografia [179]
Patologia [136]
Biologia [127]
Anatomia [113]

GARVIN, James Louis

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GARVIN, James Louis Piero Treves Giornalista, nato di famiglia cattolica irlandese a Birkenhead il 12 aprile 1868, morto a Beaconsfield il 23 gennaio 1947, raro esempio di autodidatta divenuto in Gran [...] , nella sua giovinezza, e propugnatore dell'indipendenza irlandese, quindi paladino di Joseph Chamberlain (alla cui biografia, rimasta in tronco al 1900, dedicò, fra il 1931 e il 1935, tre grossi volumi); dal 1908 al 1942 direttore dell'Observer ... Leggi Tutto

OTTODONTI

Enciclopedia Italiana (1935)

OTTODONTI (dal gr. ὀκτώ "otto" e ὀδούς "dente"; latino scient. Octodontidae Waterhouse, 1839; fr. Octodontidés; ted. Trugratten) Oscar DE BEAUX Famiglia di Roditori (v.), di statura e d'aspetto abbastanza [...] A questa ultima appartengono i generi: Ottodonte (lat. scient. Octodon Bennet, 1832), con coda un poco più corta del tronco, pelosa e terminata da un ciuffo di peli; cinque specie e sottospecie (1932) vivono nelle Ande chilene e boliviane. Nominiamo ... Leggi Tutto

SFAMENI, Pasquale

Enciclopedia Italiana (1936)

SFAMENI, Pasquale Paolo Gaifami Ostetrico-ginecologo, nato il 30 ottobre 1868 a Torregrotte di Roccavaldina (Messina). Allievo di E. Pinzani (Pisa, dal 1895 al 1905); professore successivamente a Perugia, [...] , sull'inserzione velamentosa del funicolo, sui rapporti di sviluppo fra le varie parti dell'uovo, sulla presentazione del tronco e sui metodi più acconci di embriotomia, sulla cura delle fistole vescico-vaginali. Il suo nome tuttavia rimane legato ... Leggi Tutto

STRELITZIA

Enciclopedia Italiana (1936)

STRELITZIA Emilio Chiovenda . Genere di piante Monocotiledoni, della famiglia Musacee, dedicato da sir J. Banks alla regina Sofia Carlotta, nata principessa Meclemburgo-Strelitz, moglie di Giorgio [...] stami e lo stilo nascosti nella scanalatura; il terzo petalo è molto più piccolo. Sono piante acauli o con tronco sviluppato, con grandi foglie picciolate, biseriate. Ha 4 specie del Capo di Buona Speranza, delle quali due frequentemente coltivate ... Leggi Tutto

FLORES

Enciclopedia Italiana (1932)

FLORES (A. T., 157-158) Riccardo Riccardi Dipartimento interno dell'Uruguay, con una superficie di 4519 kmq. e 29.582 ab. (1930; densità, 7 ab. per kmq.). Il suo territorio è in massima parte collinoso [...] alluvionale del Río Yi. L'allevamento del bestiame è la principale risorsa del dipartimento, che ha per capoluogo il villaggio di Trinidad, unito a Durazno (sulla linea che da Montevideo va al confine brasiliano) da un breve tronco ferroviario. ... Leggi Tutto

neuropatie

Dizionario di Medicina (2010)

neuropatie Lucio Santoro Le neuropatie sono malattie del sistema nervoso periferico (SNP) con espressione clinica focale o diffusa. Possono essere acute o croniche e determinano alterazioni della forza, [...] - o polineuropatia) e per stabilirne la natura demielinizzante o degenerativo-assonale. Mononeuropatie L’interessamento isolato di un tronco nervoso è generalmente dovuto a un trauma locale, a compressione-intrappolamento del nervo in una specifica ... Leggi Tutto
TAGS: CARCINOMA POLMONARE A PICCOLE CELLULE – SINDROME DI GUILLAIN-BARRÉ – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su neuropatie (1)
Mostra Tutti

ACQUI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ACQUI (Aquae Statiellae, o Statiellorum) C. Carducci La città, nell'alto Monferrato, trasse il nome dalle sorgenti di acque minerali esistenti nel territorio abitato dalla tribù dei Liguri Statielli, [...] infatti due vie romane: l'una, la Aemilia Scauri, che da Dertona conduceva a Vada Sabatia e che divenne poi un tronco della "Giulia Augusta", e l'altra, che per Alba Pompeia e Pollentia giungeva ad Augusta Taurinorum. Purtroppo né i pochi ... Leggi Tutto

atonia

Dizionario di Medicina (2010)

atonia Mancanza del tono muscolare, tanto della muscolatura striata (volontaria) quanto di quella liscia (involontaria). Per quanto riguarda la muscolatura striata, l’a. è presente anche nel sonno fisiologico, [...] del motoneurone inferiore non sono tuttavia le uniche a provocare a.: alcune dei fasci corticospinali a livello del tronco cerebrale possono essere chiamati in causa per spiegare un’a. muscolare, perché si interrompono gli impulsi discendenti tonici ... Leggi Tutto

Venturi Giovanni Battista

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Venturi Giovanni Battista Venturi Giovanni Battista [STF] (Bibbiano 1746 - Reggio Emilia 1822) Prof. di fisica a Modena e Pavia. ◆ [MCF] Canale di V.: manufatto inserito lungo un canale a pelo libero [...] orizzontale avente una strozzatura profilata in modo che a un primo tratto convergente segua un secondo tratto tronco-conico divergente (diffusore); la portata della corrente che scorre nel condotto risulta proporzionale, secondo un coefficiente noto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI – STORIA DELLA FISICA
TAGS: REGGIO EMILIA – VENTURIMETRO – MANOMETRO – BIBBIANO – MODENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Venturi Giovanni Battista (3)
Mostra Tutti

lemnisco

Enciclopedia on line

Nell’anatomia del sistema nervoso centrale, denominazione tradizionale di alcuni sistemi di vie sensitive. Il l. laterale è la via acustica centrale, quale si delinea al confine tra ponte e mesencefalo [...] del bulbo e, dopo essersi incrociate nella linea mediana, a ridosso delle piramidi, come fibre arciformi interne, risalgono nel tronco dell’encefalo e dopo essere confluite nel l. superiore raggiungono il talamo. Il l. spinale è il sistema di fibre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ANATOMIA – CHIRURGIA – NEUROLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – MIDOLLO SPINALE – MESENCEFALO – ENCEFALO – TALAMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lemnisco (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 98 ... 340
Vocabolario
trónco¹
tronco1 trónco1 agg. [lat. trŭncus] (pl. m. -chi). – 1. a. Privo, privato, mutilo di qualche sua parte: sovra un picciol colle Tronca de’ rami una gran quercia eresse (Caro); solido t. (e cono t., piramide t., ecc.), in geometria, denominazione...
trónco²
tronco2 trónco2 s. m. [lat. trŭncus, sostantivazione di tronco1] (pl. -chi). – 1. a. Fusto legnoso delle piante arboree, generalmente eretto e nudo nella sua parte più bassa: un t. di quercia, d’abete; t. diritto, curvo, contorto, incavato,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali