• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3398 risultati
Tutti i risultati [3398]
Medicina [395]
Biografie [308]
Arti visive [282]
Archeologia [233]
Zoologia [206]
Storia [187]
Geografia [179]
Patologia [136]
Biologia [127]
Anatomia [113]

PUCCINI, Mario

Enciclopedia Italiana (1935)

PUCCINI, Mario Mario Tinti Pittore, nato a Livorno il 28 giugno 1865, morto a Firenze il 18 giugno 1920. Studiò dapprima nell'Accademia di belle arti di Firenze, sotto il Fattori, poi nella scuola libera [...] mutata, pervasa di acceso e impetuoso lirismo. Visse e operò a Livorno. Sorto, e distaccatosi per geniale impulso, dal tronco macchiaiolo, il P. condusse la macchia oltre al limite toccato dalle più febbrili e concitate espressioni del Lega. Il suo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUCCINI, Mario (2)
Mostra Tutti

ISAR

Enciclopedia Italiana (1933)

ISAR (A. T., 56-57) Arrigo LORENZI Fiume che nasce dalle falde della Sonnen Spitze (monti Karwendel) nella Repubblica Austriaca e ingrossato dalla Leutasch Ache entra nell'Alta Baviera per la stretta [...] Claudia), percorre il Ripiano subalpino e si getta nel Danubio dopo un corso di 263 km. Attraversa le Prealpi Bavaresi in tronchi di valle alternatamente longitudinali, diretti da O. a E., e trasversali, diretti da S. a N. La sua alta valle (Hinterau ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISAR (1)
Mostra Tutti

LUGOJ

Enciclopedia Italiana (1934)

LUGOJ (A. T., 79-80) Città della Romania (Banato), capoluogo del dipartimento di Severin, situata sul fiume TimiŞ a 125 metri s. m. La sua popolazione (23.700 ab. nel 1930) è costituita in parte da Romeni, [...] stabilimenti tessili e grandi fabbriche di mattoni. Settimanalmente vi si tiene un importante mercato di bestiame. Lugoj è toccata dalla ferrovia TimiŞoara-OrŞova ed è collegata mediante un tronco secondario (83 km.) con Ilia sulla Arad-TeiuŞ. ... Leggi Tutto
TAGS: ROMANIA

OLTENIŢA

Enciclopedia Italiana (1935)

OLTENIŢA (A. T., 79-80) Carlo Tagliavini A Città della Romania, a 63 km. a SE. di Bucarest, situata allo sbocco del fiume ArgeŞ nel Danubio, dirimpetto alla città bulgara di Turtucaia. Fu fondata nel [...] divisione rumena, comandata dal generale Manu, occupò la diga che si trova fra Olteniţa e il Danubio per controllare i movimenti dell'esercito turco. Olteniţa è stazione capolinea di un tronco ferroviario per Bucarest. Ha 10.396 abitanti (1930). ... Leggi Tutto

stato di minima coscienza

Dizionario di Medicina (2010)

stato di minima coscienza Situazione di pazienti che, in seguito a gravi cerebrolesioni, presentano segni inconsistenti ma riproducibili di coscienza di sé stessi o dell’ambiente circostante. Lo s. di [...] , emorragia intercerebrale spontanea, anossia o stroke ischemico, spesso risultanti in lesioni focali del tronco encefalico, in partic. nei nuclei legati al sistema reticolare attivatore ascendente (➔ formazione reticolare). Cerebrolesioni ... Leggi Tutto

Trendelenburg, Friedrich

Dizionario di Medicina (2010)

Trendelenburg, Friedrich Chirurgo tedesco (Berlino 1844 - ivi 1924). Direttore della clinica chirurgica a Rostock (1874), poi a Bonn (1882) e quindi a Lipsia (1895). Ideò numerosi interventi fra i quali, [...] diagnostico della lussazione congenita dell’anca (segno di T.), la posizione assunta su di un piano inclinato con il tronco più in basso del bacino (posizione di T.), adottata nel primo soccorso per la prevenzione dell’emorragia degli arti inferiori ... Leggi Tutto
TAGS: ARTO INFERIORE – EMORRAGIA – BERLINO – ROSTOCK – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trendelenburg, Friedrich (2)
Mostra Tutti

quintana

Dizionario di Medicina (2010)

quintana Malattia infettiva acuta provocata da una rickettsia, Rochalimaea quintana, e trasmessa dal pidocchio dell’uomo, osservata in forma epidemica durante la prima guerra mondiale sul fronte della [...] dopo 5 giorni di intervallo, da cui il nome), cefalea, dolori muscolari e ossei particolarmente intensi in sede tibiale, talvolta esantema maculopapuloso generalmente localizzato al tronco. La terapia è antibiotica (cloramfenicolo e tetracicline). ... Leggi Tutto

udito

Enciclopedia on line

udito Funzione sensoriale specifica degli animali, che permette di percepire variazioni dell’ambiente esterno, costituite da vibrazioni sonore di un corpo propagate fino all’organo uditivo (orecchio nel [...] . Per la valutazione della capacità uditiva si ricorre a prove audiometriche (➔ audiometria). Arteria uditiva interna Ramo del tronco basilare che si impegna nel meato acustico interno e termina nel vestibolo e nella chiocciola. Condotto uditivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – FISIOLOGIA COMPARATA
TAGS: PAIO DI NERVI CRANICI – VERTEBRATI – TETRAPODI – ARTROPODI – TIMPANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su udito (7)
Mostra Tutti

fasciatura

Enciclopedia on line

Medicina Le f. vengono effettuate con fasce di garza preparate in rotoli (v. .): f. amidata, con polvere di amido, usata per la rifinitura degli apparecchi gessati; f. di Esmarch, di tessuto elastico [...] addominali non hanno ancora recuperato il normale tono; a corpo, con grande fascia unica, per mantenere aderenti al tronco grosse medicazioni; circolare, sugli arti; a otto, per il percorso seguito nel girare le fasce. Trasporti Nell’attrezzatura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: PUERPERIO – CAVETTO – AMIDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fasciatura (1)
Mostra Tutti

illusione

Enciclopedia on line

Psicologia Errore dei sensi o della mente che falsa la realtà. Le i. vanno considerate come percezioni reali falsate da rappresentazioni che si fondono così strettamente allo stimolo sensoriale che il [...] insieme); illusioni affettive: stati emotivi, per es. la paura, possono falsare la percezione reale (scambio di un tronco con una persona in un bosco); pareidolie: la fantasia completa impressioni sensoriali creando strutture illusorie (macchie di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE – RETRIBUZIONI E SALARI – PSICOLOGIA COGNITIVA
TAGS: ILLUSIONE FINANZIARIA – ILLUSIONE MONETARIA – PSICOLOGIA – PUVIANI – JASPERS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su illusione (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 96 ... 340
Vocabolario
trónco¹
tronco1 trónco1 agg. [lat. trŭncus] (pl. m. -chi). – 1. a. Privo, privato, mutilo di qualche sua parte: sovra un picciol colle Tronca de’ rami una gran quercia eresse (Caro); solido t. (e cono t., piramide t., ecc.), in geometria, denominazione...
trónco²
tronco2 trónco2 s. m. [lat. trŭncus, sostantivazione di tronco1] (pl. -chi). – 1. a. Fusto legnoso delle piante arboree, generalmente eretto e nudo nella sua parte più bassa: un t. di quercia, d’abete; t. diritto, curvo, contorto, incavato,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali