• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3398 risultati
Tutti i risultati [3398]
Medicina [395]
Biografie [308]
Arti visive [282]
Archeologia [233]
Zoologia [206]
Storia [187]
Geografia [179]
Patologia [136]
Biologia [127]
Anatomia [113]

pronomi

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

I pronomi sono un insieme di forme o classi di parole (➔ parti del discorso) accomunate sul piano funzionale dal fatto che, pur avendo valore referenziale, sono prive di capacità di referenza (➔ definizione [...] , nella frase: (1) discuteremo delle proprietà della Bowenia: essa è una pianta dioica, di aspetto cespuglioso, con un tronco nudo sotterraneo il pronome essa fa riferimento allo stesso referente evocato da Bowenia. Tuttavia, mentre il sintagma la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: ARTICOLO DETERMINATIVO – COMPLEMENTO DI TERMINE – LINGUISTICA TESTUALE – SINTAGMA NOMINALE – COESIONE TESTUALE

FEDELE, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDELE, Marco Maria B. Dambrosio Nacque a Napoli il 10 dic. 1884 da Giovanni e da Concetta Prestinengo. Dopo aver compiuto gli studi nella sua città, nel 1909 vi si laureò in scienze naturali con una [...] ss.; Sui nervi centripeti cardiaci dei Vertebrati, ibid., V (1930), pp. 623-628; Sulla innervazione e i dispositivi sensitivi periferici del tronco arterioso dei Rettili, in Atti d. R. Acc. d. Lincei, cl. di scienze fis. mat. e nat., s. 6, XII (1930 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

leucoencefalite

Dizionario di Medicina (2010)

leucoencefalite Affezione infiammatoria non suppurativa, che in maniera prevalente interessa la sostanza bianca encefalica che viene colpita gravemente e diffusamente. Le cause possono essere virali, [...] , febbre, stato confusionale; entro breve tempo si manifestano sintomi da grave compromissione degli emisferi e talvolta del tronco cerebrale; intervengono paralisi e coma. Dal punto di vista dell’imaging e dell’anatomia patologica, vi sono vaste ... Leggi Tutto

dodecaedro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

dodecaedro dodecaèdro [Der. del gr. dodekáedros, comp. di dódeka "dodici" e hedra "faccia"] [ALG] Poliedro con 12 facce. ◆ [ALG] D. regolare o pentagono-dodecaedro: è uno dei cinque poliedri regolari [...] delle due sfere si dice centro del d.; varianti di esso sono il d. regolare stellato, il d. simo e il d. tronco: → poliedro. ◆ [ALG] Gruppo del d.: il gruppo costituito dalle 60 rotazioni dello spazio intorno al centro di un d. regolare, le quali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dodecaedro (3)
Mostra Tutti

nervo

Enciclopedia on line

Anatomia Elemento costitutivo del sistema nervoso periferico (fig. 1), formato essenzialmente di fibre, ognuna delle quali è identificabile nel prolungamento cilindrassile di un neurone ed è provvista [...] complessa il primo, per il particolare significato il secondo. A eccezione di questi ora citati, i n. emanano dal tronco dell’encefalo: il IV paio (trocleare) dorsalmente, tutti gli altri dalla superficie ventrale e ventro-laterale, e nella quasi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FITOPATOLOGIA – ANATOMIA – NEUROLOGIA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – SISTEMA NERVOSO VEGETATIVO – SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – GANGLIO SFENO-PALATINO – APPARATO CIRCOLATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nervo (4)
Mostra Tutti

lombo

Enciclopedia on line

Nell’uomo, ciascuna delle due parti muscolose addominali ai lati della colonna vertebrale, corrispondenti ai reni. Regione lombare Regione pari, simmetrica, situata ai lati delle 5 vertebre lombari, comprendente [...] trasverse sono collegate tra di loro da una serie di anastomosi verticali dalla quale parte, da ciascun lato, un piccolo tronco verticale, detto vena lombare ascendente, che rappresenta l’origine delle vene àzygos. I nervi lombari, in numero di 5 per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – CHIRURGIA – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – PATOLOGIA
TAGS: SPAZIO SUBARACNOIDEO – COLONNA VERTEBRALE – PUNTURA LOMBARE – MIDOLLO SPINALE – ORGANI GENITALI

Singnatiformi

Enciclopedia on line

Singnatiformi Ordine di Pesci Osteitti Teleostei cui appartengono, tra altre, le famiglie Singnatidi, Fistularidi e Solenostomidi. Vivono nei mari caldi e temperati; hanno muso tubulare, corpo per lo più [...] priva di denti, corpo allungato coperto di scudi ossei, riuniti in anelli trasversali e disposti secondo 7 serie longitudinali sul tronco e 4 sul peduncolo caudale detto volgarmente coda. Le branchie sono a ciuffo; la pinna dorsale è una sola, l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PESCI OSTEITTI – SINGNATIDI – TELEOSTEI – BRANCHIE – SPECIE

GENESI

Enciclopedia Italiana (1932)

GENESI (la o il; v. Dante, Inf., XI, 107) Alberto Vaccari Primo libro della Bibbia (v. VI, p. 884), così chiamato nella versione greca, e di qui in quasi tutte le lingue; gli Ebrei lo intitolano dalla [...] di cui la linea diretta dei progenitori degli Ebrei forma il tronco, le altre i rami. Ai nodi, il libro dà prima Hébreuxen Egypte, Roma 1923, p. 67). Cronologia. - Nel tronco principale delle sue tavole genealogiche il Genesi, ponendo accanto ai nomi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENESI (4)
Mostra Tutti

COLONNA

Enciclopedia Italiana (1931)

Nel suo significato generico la colonna è un elemento verticale di sezione circolare, la cui funzione costruttiva più importante è quella di resistere all'azione verticale od obliqua degli elementi che [...] antichissime costruzioni in legno e la sua primitiva e rozza immagine è da supporre sia stata quella d'un tronco d'albero grossolanamente digrossato, dal fusto diritto, leggermente conico, in direzione dal basso in alto. Le colonne protodoriche dei ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINI ARCHITETTONICI – SETTIMIO SEVERO – DE ARCHITECTURA – UNITÀ DI MISURA – VIOLLET-LE-DUC
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLONNA (3)
Mostra Tutti

BRILL, Morbo di

Enciclopedia Italiana (1930)

Nel 1911 il medico americano Nathan E. Brill (1860-1925) in una memoria pubblicata nell'American Journ. of the Med. Scien. riportò lo studio clinico di 221 casi di una forma morbosa infettiva da lui studiata [...] . Dopo 5 o 6 giorni compariva un'eruzione, dapprima sulla pelle dell'addome e del dorso, poi al resto del tronco, quindi sulle braccia, sulle cosce, sull'avambraccio, sulle gambe e sui piedi. L'eruzione era a carattere maculopapulare, poco rilevata ... Leggi Tutto
TAGS: TIFO ESANTEMATICO – AVAMBRACCIO – LEUCOCITOSI – EMOCOLTURA – MARSIGLIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 95 ... 340
Vocabolario
trónco¹
tronco1 trónco1 agg. [lat. trŭncus] (pl. m. -chi). – 1. a. Privo, privato, mutilo di qualche sua parte: sovra un picciol colle Tronca de’ rami una gran quercia eresse (Caro); solido t. (e cono t., piramide t., ecc.), in geometria, denominazione...
trónco²
tronco2 trónco2 s. m. [lat. trŭncus, sostantivazione di tronco1] (pl. -chi). – 1. a. Fusto legnoso delle piante arboree, generalmente eretto e nudo nella sua parte più bassa: un t. di quercia, d’abete; t. diritto, curvo, contorto, incavato,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali