• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3398 risultati
Tutti i risultati [3398]
Medicina [395]
Biografie [308]
Arti visive [282]
Archeologia [233]
Zoologia [206]
Storia [187]
Geografia [179]
Patologia [136]
Biologia [127]
Anatomia [113]

Metauro

Enciclopedia on line

Metauro Fiume appenninico del versante adriatico: è il maggior corso d’acqua del Piceno (110 km; bacino di 1400 km2). Ha origine nell’Alpe della Luna dai due rami sorgivi Meta e Auro, dai quali si denomina l’intero [...] degli affluenti sono seguiti da antiche vie etrusche e romane e dalla ferrovia metaurense, sulla quale, a Fermignano, si innesta il tronco proveniente da Urbino. Battaglia del M. Durante la seconda guerra punica, nel 207 a.C., il greto presso la foce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA ANTICA
TAGS: MARCO LIVIO SALINATORE – GAIO CLAUDIO NERONE – DISFATTA DI CANNE – ALPE DELLA LUNA – CARTAGINESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Metauro (1)
Mostra Tutti

APPENNINO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(III, p. 737; App. III, I, p. 115; IV, I, p. 141) Geografia fisica. − Le conoscenze sull'A. sono enormemente aumentate nel corso degli anni e oggi è possibile tracciare uno schema strutturale della catena, [...] l'apertura al traffico del traforo del Gran Sasso (1984) ha avuto effetti limitati per il mancato completamento del tronco Teramo-mare. Importanti anche le strade veloci di penetrazione, specie nei versanti basso-adriatico (Sangro, Trigno, Biferno) e ... Leggi Tutto
TAGS: TETTONICA A ZOLLE – CAMPI FLEGREI – GEOMORFOLOGIA – BASILICATA – SUBDUZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APPENNINO (5)
Mostra Tutti

SCHELETRO

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHELETRO (dal gr. σκελετόν "corpo disseccato", mummia; fr. squelette; sp. esqueleto; ted. Skeleti, Gerüst, Gerippe; ingl. skeleton) Giuseppe MONTALENTI Gioacchino SERA Il nome fu dato dapprima alle [...] deve esso pure partecipare all'acquisto di detta forza viva, ma allorquando l'animale è in aria, viene tenuto flesso sotto il tronco, e pronto ad afferrare. La mano si attacca ai rami in posizione di pronazione. Come l'arto anteriore è adibito alla ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHELETRO (2)
Mostra Tutti

IDRAULICA FLUVIALE

Enciclopedia Italiana (1933)

IDRAULICA FLUVIALE Vittorio Baggi . Generalità e definizioni. - La voce fiume (v.) contempla le principali generalità sul regime dei fiumi; accenna alle inondazioni, ai fenomeni di erosione e di accumulamento, [...] maggiore velocità per una sezione più ristretta, che in generale si conserva costante per lunghi tratti e varia soltanto da una tronco all'altro, in relazione con la pendenza e in causa di altre circostanze locali che influiscono sul regime del fiume ... Leggi Tutto

SAN GIORGIO di Nogaro

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN GIORGIO di Nogaro (A. T., 24-25-26) Elio Migliorini Grossa borgata della bassa pianura friulana, a 7 m. s. m., 30 km. a S. di Udine, sull'importante linea ferroviaria Portogruaro-Trieste, 18 km. [...] 2 km. di distanza, si trova il piccolo porto fluviale di Porto Nogaro, con cui è messa in comunicazione per mezzo d'un tronco ferroviario. Il comune, che contava 3758 ab. nel 1881, 5411 nel 1911 e 5969 nel 1921, si è ingrandito con l'aggregazione del ... Leggi Tutto

SOKIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SOKIA (Söke; A. T., 90) Claudia Merlo Cittadina della Turchia, capoluogo di kazà nel vilâyet di Aydïn, da cui dista una quarantina di km. a OSO. È situata nell'Anatolia occidentale, presso la riva destra [...] cui divaga il Meandro. La cittadina, che contava, al censimento del 1927, 10.390 ab., è stazione terminale di un tronco ferroviario che si stacca dalla linea Smirne-Aydïn-Iğridir. È anche luogo di raccolta dei prodotti della bassa vallata del Meandro ... Leggi Tutto

LENINSK-KUJZNECKIJ

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

LENINSK-KUJZNECKIJ (A. T., 103-104) Città della Siberia meridionale, posta a 55° 30′ lat. N. e 86° long. O., nell'alto bacino del fiume Ob, quasi al centro del triangolo formato dalle città di Tomsk, [...] . La valorizzazione della regione è dovuta soprattutto alla costruzione della transiberiana, alla quale Leninsk è collegata con un tronco secondario, che partendo da Jurga si dirige verso il centro di Stalinsk, passando per Leninsk. Nel 1933 la ... Leggi Tutto

Ormoni

Enciclopedia del Novecento (1979)

Ormoni VVincent B. Wigglesworth Gerald Litwack Heinz Otto Schild Erasmo Marrè Ormoni negli Invertebrati, di Vincent B. Wigglesworth Ormoni nei Vertebrati, di Gerald Litwack Ormoni locali, di Heinz [...] se la trasmissione gangliare è paralizzata da nicotina o esametonio, ma non è liberata da stimolazione antidromica del tronco postgangliare. La degenerazione della fibra pregangliare determina la scomparsa del contenuto di ACh del ganglio e anche la ... Leggi Tutto
TAGS: CARATTERI SESSUALI SECONDARI – ORMONE FOLLICOLOSTIMOLANTE – SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – BARRIERA EMATOENCEFALICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ormoni (10)
Mostra Tutti

ARMAMENTO DIFENSIVO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ARMAMENTO DIFENSIVO B.M. Alfieri La suddivisione classica dell'a. antico è tra armi difensive e offensive. Le prime proteggono la persona e la più antica fra esse è senz'altro lo scudo, seguito dall'elmo, [...] stata mutuata dai Celti che per primi l'avevano impiegata almeno dal sec. 3° avanti Cristo.Questo tipo di protezione del tronco ebbe per tutto il Medioevo un ruolo rilevantissimo, addirittura decisivo tra il 7° e il 14° secolo. Del resto, la difesa ... Leggi Tutto

SPOLETO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SPOLETO M.E. Savi E. Lunghi (lat. Spoletium) Città dell'Umbria (prov. Perugia) posta sulle pendici del colle di Sant'Elia, prospiciente il Monteluco. Già importante centro umbro (come attestano le [...] il diverticolo della via Flaminia che da Interamnia (od. Terni) giungeva a Fulginium (od. Foligno), per ricollegarsi poi al tronco principale della strada. S. conobbe un'epoca di fioritura nella Tarda Antichità in virtù della sua posizione strategica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – FEDERICO BARBAROSSA – ITALIA MERIDIONALE – STATO DELLA CHIESA – APPENNINO CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPOLETO (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 94 ... 340
Vocabolario
trónco¹
tronco1 trónco1 agg. [lat. trŭncus] (pl. m. -chi). – 1. a. Privo, privato, mutilo di qualche sua parte: sovra un picciol colle Tronca de’ rami una gran quercia eresse (Caro); solido t. (e cono t., piramide t., ecc.), in geometria, denominazione...
trónco²
tronco2 trónco2 s. m. [lat. trŭncus, sostantivazione di tronco1] (pl. -chi). – 1. a. Fusto legnoso delle piante arboree, generalmente eretto e nudo nella sua parte più bassa: un t. di quercia, d’abete; t. diritto, curvo, contorto, incavato,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali