• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3398 risultati
Tutti i risultati [3398]
Medicina [395]
Biografie [308]
Arti visive [282]
Archeologia [233]
Zoologia [206]
Storia [187]
Geografia [179]
Patologia [136]
Biologia [127]
Anatomia [113]

MARTINOVICS, Ignác

Enciclopedia Italiana (1934)

MARTINOVICS, Ignác Giulio de Miskolczy Scrittore politico e capo dei giacobini ungheresi. Nato a Pest il 20 luglio 1755, da giovane entrò nell'ordine dei francescani; poi, lasciato il chiostro, divenne [...] del sovrano su pretese associazioni pericolose. Leopoldo concedette varie cariche al nuovo agente; ma il suo successore, Francesco II, troncò le relazioni con il M. Il quale cercò allora di organizzare una rivoluzione contro la dinastia regnante. Una ... Leggi Tutto

OCHETUS

Enciclopedia Italiana (1935)

OCHETUS (anche Hochetus, Hoquet) Giulio Cesare PARIBENI È una forma appartenente ai primi secoli della polifonia. Apparso nel 1200, l'Ochetus ebbe il massimo sviluppo al tempo dell'Ars nova francese, [...] , designa piuttosto una maniera di canto che una vera e propria forma musicale. L'Ochetus infatti consiste in un periodare tronco e interrotto delle voci. Le pause frequenti e brevi, con cui le parti di polifonia spezzano il loro discorso, giungendo ... Leggi Tutto

PETROMIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PETROMIO (dal gr. πετρα "roccia" e μῦς "topo"; lat. sc. Petromys Smith, 1831; ted. Feisenratte; ingl. rock rat) Oscar De Beaux Genere di Roditori (v.) istriciformi, assegnato dai più alla sottofamiglia [...] dimensioni e l'aspetto generale d'un ratto; orecchi di dimensioni modeste e tondeggianti; la coda è appena un poco più corta del tronco e rivestita di peli rigidi, che nella metà distale di essa sono lunghi e neri. Vi sono cinque dita tanto agli arti ... Leggi Tutto

VELIKA KIKINDA

Enciclopedia Italiana (1937)

VELIKA KIKINDA (ungherese Nagykikinda; A. T., 77-78) Umberto TOSCHI Città della Voivodina, nel Banato del Danubio, Iugoslavia. È situata sulla fertile piana alla sinistra del Tibisco, a 63 m. s. m., [...] : alla grande linea Szeged-Temişoara vi si allacciano tre minori linee di penetrazione nell'Ungheria (verso NE.) e l'importante tronco a S. verso Veliki Bečkerek, su cui si istradano le comunicazioni da Budapest per Szeged a Belgrado. La popolazione ... Leggi Tutto

TASSIDEA

Enciclopedia Italiana (1937)

TASSIDEA (dal lat. taxus "tasso" e dal gr. εἷδος "simile); lat. scient. Taxidea Waterhouse, 1839; fr. taxidée; sp. tejón de América; ted. amerikanischer Dachs; ingl. American badger) Oscar De Beaux Genere [...] ne distingue nettamente per numerosi caratteri somatici e anatomici. Gli arti sono neri, ma la colorazione delle parti inferiori del tronco è biancastra. La Tassidea è d'indole scontrosa e ringhiosa; si nasconde in tane; durante il freddo subisce un ... Leggi Tutto

METROXYLON

Enciclopedia Italiana (1934)

METROXYLON (dal gr. μήτρα "midollo degli alberi" e ξύλον "legno") Emilio Chiovenda Genere di Monocotiledoni della famiglia Palme. Sono grandi piante con foglie pennate, fiori poligamo-monoici, con corolla [...] Sagus laevis di Rumph); forniscono il sago o sagu, costituito dall'amido che si trova in abbondanza nel tessuto midollare del tronco di queste palme, il quale, per quanto insipido, è il principale, se non l'unico, alimento di gran parte degl'indigeni ... Leggi Tutto

Sistema nervoso autonomo

Enciclopedia del Novecento (1982)

Sistema nervoso autonomo UUlf S. von Euler e Alberto Cangiano di Ulf S. von Euler e Alberto Cangiano Sistema nervoso autonomo sommario: 1. Organizzazione generale: a) il sistema parasimpatico; b) il [...] con varie parti del sistema nervoso centrale. I principali centri di controllo del sistema autonomo sono localizzati nell'ipotalamo e nel tronco dell'encefalo, dove si riuniscono e si collegano fra loro i centri per l'assunzione di cibo e di liquidi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – NEUROLOGIA
TAGS: CATENA DI TRASPORTO DI ELETTRONI – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – APPARATO CARDIOVASCOLARE – BARRIERA EMATOENCEFALICA

Dante Alighieri, Opere minori: De vulgari eloquentia - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1996)

Dante Alighieri, Opere minori: De vulgari eloquentia - Introduzione Pier Vincenzo Mengaldo Scritto successivamente all'esilio (I, VI, 3) e alla pace di Caltabellotta (II, VI, 4), preannunciato anzi [...] parte prima del febbraio 1305 (morte di Giovanni di Monferrato, nominato come vivente a I, XII, 5), lasciato infine in tronco a mezzo del capitolo xiv del secondo libro, il De vulgari eloquentia condivide col trattato volgare cronologia, destino di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA

Motivazione

Universo del Corpo (2000)

Motivazione Giovanni Liotti In ambito psicologico, il termine motivazione definisce l'insieme dei bisogni, dei desideri e delle intenzioni che prendono parte alla determinazione del comportamento, conferendo [...] nei Rettili, il cui cervello è quasi totalmente costituito da strutture simili a quelle che nell'uomo compongono il tronco encefalico. Il secondo livello è connesso alle attività del sistema limbico. Queste sostengono comportamenti motivati, fra loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICOLOGIA GENERALE
TAGS: ANTROPOLOGIA FILOSOFICA – RIPRODUZIONE SESSUALE – CORTECCIA CEREBRALE – CIRCUITI NEURONALI – TRONCO ENCEFALICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Motivazione (4)
Mostra Tutti

taglia-burocrazia

NEOLOGISMI (2018)

taglia-burocrazia s. m. e agg. Provvedimento legislativo finalizzato a ridurre i costi e i tempi burocratici; che riduce i costi e i tempi della burocrazia. • l’assessore comunale Umberto Croppi ha confermato [...] stilisti partecipanti alla kermesse. (Giovanna Vitale, Repubblica, 7 luglio 2008, Roma, p. II) • Dipendenti pubblici licenziabili in tronco se non giurano fedeltà alla Repubblica. È la nuova regola prevista dalla bozza del disegno di legge «taglia ... Leggi Tutto
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – RENATO BRUNETTA – MATTEO RENZI – CAMPIDOGLIO – ITALIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 93 ... 340
Vocabolario
trónco¹
tronco1 trónco1 agg. [lat. trŭncus] (pl. m. -chi). – 1. a. Privo, privato, mutilo di qualche sua parte: sovra un picciol colle Tronca de’ rami una gran quercia eresse (Caro); solido t. (e cono t., piramide t., ecc.), in geometria, denominazione...
trónco²
tronco2 trónco2 s. m. [lat. trŭncus, sostantivazione di tronco1] (pl. -chi). – 1. a. Fusto legnoso delle piante arboree, generalmente eretto e nudo nella sua parte più bassa: un t. di quercia, d’abete; t. diritto, curvo, contorto, incavato,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali