• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3398 risultati
Tutti i risultati [3398]
Medicina [395]
Biografie [308]
Arti visive [282]
Archeologia [233]
Zoologia [206]
Storia [187]
Geografia [179]
Patologia [136]
Biologia [127]
Anatomia [113]

upupe, martin pescatori e buceri

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

upupe, martin pescatori e buceri Giuseppe M. Carpaneto Colori dei tropici Le upupe, i martin pescatori, i gruccioni e i buceri appartengono all’ordine dei Coraciformi, Uccelli diffusi per lo più nelle [...] . In alcuni casi si assiste a comportamenti bizzarri, come quello dei buceri, la cui femmina si fa murare dal maschio in un tronco cavo con la covata fino a che i piccoli non sono in grado di volare Uccelli di tana La principale caratteristica dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MACCHIA MEDITERRANEA – AMERICA MERIDIONALE – MEROPS APIASTER – CORACIFORMI – UGO FOSCOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su upupe, martin pescatori e buceri (3)
Mostra Tutti

coronaropatia

Dizionario di Medicina (2010)

coronaropatia Francesco Romeo Alterazione, anatomica o funzionale, delle arterie coronarie del cuore. La c. è l’espressione, nella maggior parte dei casi, dell’aterosclerosi a livello cardiaco. La limitazione [...] tre arterie principali, in equilibrio di flusso tra loro: l’arteria interventricolare anteriore (IVA) che, dipartendosi dal tronco sinistro, irrora la parete anteriore e gran parte del setto interventricolare; l’arteria circonflessa (CX); l’arteria ... Leggi Tutto
TAGS: IPERTENSIONE ARTERIOSA SISTEMICA – INSUFFICIENZA CARDIACA – CARDIOPATIA ISCHEMICA – ELETTROCARDIOGRAMMA – IPEROMOCISTEINEMIA

roseola

Dizionario di Medicina (2010)

roseola Elemento eruttivo in forma di chiazzette rosee piane o appena rilevate che compaiono sulla cute nel decorso di alcune malattie infettive e scompaiono spontaneamente dopo pochi giorni, senza lasciare [...] dell’inizio del periodo secondario della sifilide, rappresentata da elementi più grandi e numerosi, con sede preferita al tronco ma disseminati talora anche agli arti e non accompagnati da prurito né da desquamazione. La cosiddetta r. di ... Leggi Tutto

Crostacei

Enciclopedia on line

Classe (subphylum per alcuni autori) di Artropodi, a respirazione branchiale o tegumentale, con due paia di antenne e vario numero di appendici articolate, tipicamente bifide. Presentano un esoscheletro [...] , sui lati dalle mandibole (3° paio). Le altre appendici buccali sono le massillule e le mascelle. Le appendici del tronco (cormopodi), tipicamente bifide, sono presenti in numero vario: quelle toraciche sono i piedi toracici o pereiopodi di cui le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – APPARATO CIRCOLATORIO – ORGANI DI SENSO – ERMAFRODITISMO – PARTENOGENESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Crostacei (2)
Mostra Tutti

lussazione

Enciclopedia on line

Perdita permanente, sia completa sia incompleta (sublussazione), dei normali rapporti tra i capi articolari, accompagnata dalla lacerazione della capsula articolare. Le l. si dividono in: congenite (la [...] da frattura dei capi articolari. La sintomatologia consiste nel dolore, dovuto al trauma locale o a compressione su un tronco nervoso, e nell’impotenza funzionale dell’arto. La cura consiste nella riduzione, che si compie solitamente in anestesia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ANESTESIA GENERALE – ARTRITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lussazione (4)
Mostra Tutti

ENDOCRINOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1932)

È la scienza che s'occupa dei cosiddetti organi a secrezione interna, cioè degli organi che secernono dentro i vasi sanguigni e linfatici, e non dentro a condotti escretori comunicanti con l'esterno del [...] superiore alla media normale, ma con la faccia lunga e stretta, le ossa delicate, le mani e i piedi lunghi, il tronco slanciato e con curve eleganti e con sviluppo più forte nella metà inferiore del corpo che nella metà superiore. Nel temperamento ... Leggi Tutto
TAGS: GERODERMA GENITODISTROFICO – SISTEMA NERVOSO VEGETATIVO – SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – SISTEMA PARASIMPATICO – PSEUDOERMAFRODITISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENDOCRINOLOGIA (6)
Mostra Tutti

TIGRE

Enciclopedia Italiana (1937)

TIGRE (dal gr. τύγρις; lat. scient. Tigris Frisch, 1775; fr. e sp. tigre; ingl. e ted. Tiger) Oscar De Beaux Specie di Felini, considerata, tra gli autori moderni, dal Matschie (1895) come appartenente [...] felino. Raggiunge in vecchi maschi di grossa razza l'altezza di cm. 106 alla spalla, la lunghezza di circa m. 2,50 di testa e tronco, di circa m. 1,30 di coda e il peso di circa 180 kg. Non ha ciuffo terminale alla coda. Il suo colore fondamentale è ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIGRE (1)
Mostra Tutti

BERGERAC

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Francia sud-occidentale, capoluogo di circondario nel dipartimento della Dordogna, situata sulla riva destra della Dordogna resa navigabile da una diga costruita 2 km. a valle della città. [...] di vini e tartufi, grano, acquavite; l'industria locale, di scarsissima importanza, è data da mulini, concerie, distillerie. Un tronco ferroviario unisce la città a Libourne sulla Parigi-Bordeaux, e un altro a le Buisson sulla Périgueux-Agen; altre ... Leggi Tutto
TAGS: CATERINA DE' MEDICI – GUERRE DI RELIGIONE – EDITTO DI NANTES – CASTELLANIA – LUIGI XIII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERGERAC (1)
Mostra Tutti

SINCARIDI

Enciclopedia Italiana (1936)

SINCARIDI (dal gr. σύν "insieme" e καρίς "crostaceo"; latino scient. Syncarida) Angelo Senna Gruppo di Crostacei Malacostrachi costituito ora dall'unico ordine Anaspidacei che comprende forme fossili [...] e che il Grobben avea riunito nel gruppo Anomostrachi. Questi Crostacei hanno il corpo allungato, cilindrico, senza scudo, coi segmenti del tronco simili e liberamente articolati, fuorché il 1°, che per lo più è fuso col capo e delimitato da un solco ... Leggi Tutto

PANTERA

Enciclopedia Italiana (1935)

PANTERA (dal gr. πάνϑηρ; lat. scient. Panthera Oken, 1816; fr. panthère; sp. pantera; ted. e ingl. Panther) Oscar De Beaux Il termine Panthera è variamente usato da diversi autori: noi lo consideriamo [...] non fu praticamente mai applicato. 1. Pantera nebulosa o Pantera dalle grosse gambe (lat. scient. Felis nebulosa Griffith), con tronco lungo circa 1 m. e coda lunga circa altrettanto, di colore grigio giallastro con grosse macchie con campo grigio un ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 92 ... 340
Vocabolario
trónco¹
tronco1 trónco1 agg. [lat. trŭncus] (pl. m. -chi). – 1. a. Privo, privato, mutilo di qualche sua parte: sovra un picciol colle Tronca de’ rami una gran quercia eresse (Caro); solido t. (e cono t., piramide t., ecc.), in geometria, denominazione...
trónco²
tronco2 trónco2 s. m. [lat. trŭncus, sostantivazione di tronco1] (pl. -chi). – 1. a. Fusto legnoso delle piante arboree, generalmente eretto e nudo nella sua parte più bassa: un t. di quercia, d’abete; t. diritto, curvo, contorto, incavato,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali