• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3398 risultati
Tutti i risultati [3398]
Medicina [395]
Biografie [308]
Arti visive [282]
Archeologia [233]
Zoologia [206]
Storia [187]
Geografia [179]
Patologia [136]
Biologia [127]
Anatomia [113]

tronculare, anestesia

Dizionario di Medicina (2010)

tronculare, anestesia Anestesia che si pratica a monte della zona da anestetizzare determinando il blocco di un nervo o di un plesso nervoso. I fasci di raccolta (tronchi) dei nervi La sensazione dolorosa [...] facendo, agli altri nervi di quel settore corporeo, costituendo un fascio sempre più grande che va a costituire un tronco nervoso, termine improprio che definisce il principale fascio di raccolta delle fibre sensitive e motorie di un distretto che ... Leggi Tutto
TAGS: NERVO MANDIBOLARE – MIDOLLO SPINALE – ENCEFALO

Milóne di Crotone

Enciclopedia on line

Milóne di Crotone Celebre atleta antico che, probabilmente fra il 540 e il 516 a. C., riportò parecchie vittorie come lottatore nei giochi olimpici (6), pitici (6), istmici (10) e nemei (9). Fu anche seguace di Pitagora [...] M., vestito da Eracle, guidasse nella battaglia del Trionto (510-9 a. C.) i Crotoniati alla vittoria sui Sibariti e che più tardi morisse preda delle fiere, perché rimasto imprigionato nella spaccatura di un tronco d'albero a cui aveva tolto i cunei. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – SPORT NELLA STORIA
TAGS: PITAGORA – ERACLE – CHE M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Milóne di Crotone (2)
Mostra Tutti

CAMINO

Enciclopedia Italiana (1930)

In architettura per camino s'intende quella cavità ricavata nello spessore d'un muro, la quale contiene un focolare sormontato direttamente da una cappa e da una gola o canna destinata a smaltire i prodotti [...] ; b) col segnavento; c) con alette che messe in moto dal vento aspirano il fumo dal condotto. I fissi sono: a) a tronco di cono o di piramide perché l'uscita più stretta assicura ai gas uscenti maggiore velocità e quindi maggior forza ascensionale; b ... Leggi Tutto
TAGS: ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – DESIDERIO DA SETTIGNANO – BENEDETTO DA ROVEZZANO – GIULIANO DA SAN GALLO – RINASCIMENTO ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMINO (1)
Mostra Tutti

TUNICATI

Enciclopedia Italiana (1937)

TUNICATI (lat. scient. Tunicata, Urochordata; fr. Tuniciers; sp. Tunicados; ted. Tunicaten, Manteltieren; ingl. Tunicata) Giorgio SCHREIBER Animali esclusivamente marini appartenenti al tipo dei Cordati [...] che non si verifica nelle larve dei Tunicati attuali. In queste, l'intestino si trova tutto limitato alla regione del tronco e ripiegato ad ansa in avanti e dorsalmente. Nelle larve delle Appendicularie solamente vi è un tratto d'intestino caudale ... Leggi Tutto
TAGS: RIPRODUZIONE SESSUATA – RIPRODUZIONE AGAMICA – APPENDICOLARIE – PALEONTOLOGIA – TUBO NEURALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TUNICATI (2)
Mostra Tutti

ZAMBECCARI, Francesco, conte

Enciclopedia Italiana (1937)

ZAMBECCARI, Francesco, conte Giulio Costanzi Pioniere dell'aeronautica, nato a Bologna nel 1762, morto ivi il 21 settembre 1812. Fu ufficiale nella marina spagnola, combatté contro i Turchi nel 1787; [...] . Ideò un pallone costituito di due distinti involucri, il superiore sferico, riempito d'idrogeno, l'inferiore a forma di cono tronco, con la base maggiore in alto, pieno di aria riscaldata con una lampada a spirito contenuta nella navicella. La ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZAMBECCARI, Francesco, conte (2)
Mostra Tutti

GRANDI, Giuseppe Domenico

Enciclopedia Italiana (1933)

GRANDI, Giuseppe Domenico Raffaele Calzini Scultore, nato a Ganna (prov. di Varese) il 17 ottobre 1843, morto ivi il 30 novembre 1894. Sua prima opera e rivelazione fu l'Ulisse che gli guadagnò un premio [...] maestro vincendo il concorso e successivamente scolpendo il monumento a Cesare Beccaria. In seguito la sua arte sembra innestarsi nel tronco della pittura del Cremona e del Ranzoni o nascere dalle stesse radici; il Paggio di Lara (1872) è il più ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRANDI, Giuseppe Domenico (2)
Mostra Tutti

SARREGUEMINES

Enciclopedia Italiana (1936)

SARREGUEMINES (A. T., 32-33-34) Valeria Blais Città della Francia orientale, nella Lorena, capoluogo di circondario del dipartimento della Mosella, con 14.370 ab. (1931). È situata sulla riva sinistra [...] risale alla fine del sec. XVIII. Ha un attivo commercio di legname da costruzione. Per le comunicazioni è servita da un tronco delle ferrovie dell'Alsazia e Lorena che la unisce a Sarrebourg. Sarreguemines andò a far parte della Lorena nel 1297 e fu ... Leggi Tutto

TRINIDAD

Enciclopedia Italiana (1937)

TRINIDAD (A. T., 153-154) Marina Emiliani Una delle più antiche città dell'Isola di Cuba (Antille), nella provincia di Santa Clara, a circa 80 km. SE. dal capoluogo (Santa Clara). Sorge su una collina, [...] 1514, conserva un aspetto vetusto, con strade strette e tortuose. La ferrovia secondaria Sancti Spíritus-Placetas, che si dirama dal tronco centrale dell'isola, congiunge la città con i porti di Casilda e Masio, verso i quali sono inviati i prodotti ... Leggi Tutto

BÂRLAD

Enciclopedia Italiana (1930)

. Città della Romania, capoluogo del dipartimento di Tutova, posta a 76 m. s. m., sulla riva destra del fiume Bârlad. I suoi abitanti (nel 1920: 25.000), per un quarto Ebrei, sono dediti in massima parte [...] tiene una grande fiera di cavalli, molto frequentata. Bârlad è stazione sulla ferrovia Iaşi-Galaţi: da essa si diparte anche un tronco secondario per Galaţi. Ha alcune chiese notevoli e un liceo. E l'antica Palloda; nel sec. XIII si eresse a capitale ... Leggi Tutto
TAGS: ROMANIA – CEREALI – TARTARI – EBREI

PANNARTZ, Arnold

Enciclopedia Italiana (1935)

PANNARTZ, Arnold Tammaro De Marinis Nato a Praga, introdusse assieme a Conrad Sweynheim l'arte della stampa in Italia. Prima a Subiaco, dal 1465, poi a Roma, dal 1467. Disciolta la società nel 1473, [...] dodici opere, dal 2 dicembre 1474 al 28 marzo 1476, epoca in cui una sua edizione delle Epistolae di S. Girolamo rimase in tronco e fu poi terminata di stampare da G. Lauer nell'aprile 1479. Per l'opera del P. prima che si sciogliesse la società ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANNARTZ, Arnold (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 86 ... 340
Vocabolario
trónco¹
tronco1 trónco1 agg. [lat. trŭncus] (pl. m. -chi). – 1. a. Privo, privato, mutilo di qualche sua parte: sovra un picciol colle Tronca de’ rami una gran quercia eresse (Caro); solido t. (e cono t., piramide t., ecc.), in geometria, denominazione...
trónco²
tronco2 trónco2 s. m. [lat. trŭncus, sostantivazione di tronco1] (pl. -chi). – 1. a. Fusto legnoso delle piante arboree, generalmente eretto e nudo nella sua parte più bassa: un t. di quercia, d’abete; t. diritto, curvo, contorto, incavato,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali