Ordine estinto di pesci, limitato ai terreni paleozoici principalmente dell'Inghilterra, della Scozia e della Germania. Già ritenuti da L. Agassiz come Ganoidi, furono poi riuniti agli Elasmobranchi. Altri [...] raggi, ma fornite anteriormente (eccetto la pinna caudale) di una robusta spina piantata nei muscoli, coda eterocerca e tronco ricoperto da piccole piastrine quadrate che rivestono pure gran parte delle pinne. Meglio noti sono i generi Climatius del ...
Leggi Tutto
Famiglia di pesci fossili dell'ordine degli Osteostraci, stabilita da Agassiz, che si trovano nei terreni del Silurico superiore e del Devonico dell'Inghilterra, della Scozia, della Boemia, della Russia, [...] , e appuntito alle estremità, che ricopre la testa; e da tre file di squamme quadrangolari, che rivestono il tronco. La pinna dorsale è piccola; la caudale eterocerca; molto sviluppate le squamme sui fianchi. Generi principali: Cephalaspis Agassiz ...
Leggi Tutto
chioma (coma)
Emilio Pasquini
Il sostantivo, quanto al senso, presenta aspetti comuni con la fenomenologia di ‛ crine ' (v.), peraltro assai più ricca nell'ambito figurato.
Al singolare, vale " capigliatura [...] al plurale, senz'ombra di oscillazione semantica, in XXII 35 li arruncigliò le 'mpegolate chiome, e XXVIII 121 e 'l capo tronco tenea per le chiome.
Si accede a un piano più risolutamente metaforico, con palese acquisizione di senso, per il valore di ...
Leggi Tutto
Cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso.
Antropologia
Il concetto di morte
La m., come ogni altro evento del ciclo della [...] non dovuto a intossicazione da farmaci o da alcol; b) assenza completa di tutti i riflessi localizzati al tronco encefalico (corneale, fotomotore, faringeo ecc.); c) assenza di attività elettrica cerebrale; d) assenza di respirazione spontanea. La ...
Leggi Tutto
Phylum di animali Eumetazoi, terrestri, a sessi separati, con alcuni aspetti dell’organizzazione che ricordano gli Anellidi e gli Artropodi. Si conoscono oltre 150 specie di O. riunite in due famiglie, [...] umidi e caldi. Sono lucifugi; si nutrono specialmente di Artropodi.
Hanno corpo vermiforme, contrattile, in cui si distinguono capo e tronco. Il capo porta un paio di brevi antenne, un paio di papille orali dove sboccano 2 ghiandole mucose e un paio ...
Leggi Tutto
Specie (Bos grunniensis) di Mammifero Bovide e della sua forma domestica, degli altipiani del Tibet e delle catene montuose circonvicine. Di dimensioni molto grandi (i maschi possono raggiungere 1,9 m [...] larghi con zoccoletti accessori molto sviluppati; pelame lungo, nerastro, folto; particolarmente lungo sulla giogaia, sulle zampe e ai lati del tronco. Sono agili arrampicatori. La forma domestica è animale da sella, da soma, da carne, da latte ecc. ...
Leggi Tutto
Denominazione comune della febbre delle trincee o volinica, o febbre della Mosa, malattia infettiva acuta provocata da una rickettsia, Rochalimaea quintana, e trasmessa dal pidocchio dell’uomo (Pediculus [...] da accessi di 1-2 giorni (che si ripetono periodicamente per 2-3 settimane dopo 5 giorni di apiressia), cefalea, dolori muscolari e ossei particolarmente intensi in sede tibiale, talvolta esantema maculopapuloso generalmente del tronco. ...
Leggi Tutto
SAN JOSÉ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
José A. DE LUCA
JOSÉ Capitale della Repubblica di Costa Rica e capoluogo della provincia omonima, situata nel centro della valle dell'Abra a 9° 56′ di lat. [...] tanto all'Atlantico quanto al Pacifico dalla ferrovia che da Limón, da cui dista 170 km., va a Puntarenas; con un tronco secondario è unita poi ad Alajuela. È una delle città più belle dell'America Centrale, dalla pianta regolare, con edifici per ...
Leggi Tutto
. Ordine di pesci fossili che comprende i pesci piü antichi conosciuti e presenta perciò notevole interesse in relazione ai problemi riguardanti le sue alfinità con i Ciclostomi. Gli esemplari più notevoli [...] come rappresentante delle pinne pettorali. Innanzi alla pinna anale squamme più grosse indicano il termine dell'intestino. Sul tronco poche file verticali di squamme alte e corte. Nei generi Birkenia Traquair e Lasanius Traquair, del Silurico della ...
Leggi Tutto
Nacque il 17 ottobre 1813 a Goddelau vicino a Darmstadt, e morì a Zurigo il 19 febbraio 1837. Studiò medicina a Strasburgo e Giessen, dove si laureò. Ritornato in patria aderì al movimento liberale, che [...] lo obbligò a riparare nuovamente a Strasburgo. Nel 1836 passò a Zurigo come libero docente di medicina. L'improvvisa morte troncò una giovinezza ricca di molte promesse. Dei suoi scritti di carattere scientifico si ricorda qui soltanto il Mémoire sur ...
Leggi Tutto
tronco1
trónco1 agg. [lat. trŭncus] (pl. m. -chi). – 1. a. Privo, privato, mutilo di qualche sua parte: sovra un picciol colle Tronca de’ rami una gran quercia eresse (Caro); solido t. (e cono t., piramide t., ecc.), in geometria, denominazione...
tronco2
trónco2 s. m. [lat. trŭncus, sostantivazione di tronco1] (pl. -chi). – 1. a. Fusto legnoso delle piante arboree, generalmente eretto e nudo nella sua parte più bassa: un t. di quercia, d’abete; t. diritto, curvo, contorto, incavato,...