• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3398 risultati
Tutti i risultati [3398]
Medicina [395]
Biografie [308]
Arti visive [282]
Archeologia [233]
Zoologia [206]
Storia [187]
Geografia [179]
Patologia [136]
Biologia [127]
Anatomia [113]

LORDOSI

Enciclopedia Italiana (1934)

LORDOSI (dal gr. λορδός "curvo") Emilio Comisso Deviazione della colonna vertebrale (v.) che forma una concavità rivolta all'indietro. La lordosi può essere totale, cioè di tutta la colonna vertebrale, [...] in questa regione (lordosi fisiologica). Varie possono essere le cause della lordosi. Nelle paralisi della muscolatura del tronco la funzione turbata porta spesso a questa deformità. Una lordosi, come curva compensatoria, si sviluppa nelle deformità ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LORDOSI (2)
Mostra Tutti

BERICIDI

Enciclopedia Italiana (1930)

A questa famiglia di pesci acantotteri abissali, molto rara nei nostri mari, sono ascritti numerosi avanzi fossili, riscontrati nei terreni dal Cretacico al Quaternario e riconoscibili per le vertebre [...] più o meno spaziati, per le ventrali con una sola spina e per le squamme cicloidi o ctenoidi che rivestono il tronco. Fra i generi più degni di nota furono rinvenuti in Italia: Beryx, Hoplopteryx, Lobopterus (Cretacico del Carso e della Dalmazia ... Leggi Tutto
TAGS: QUATERNARIO – DALMAZIA – ITALIA – CARSO

nistagmo

Dizionario di Medicina (2010)

nistagmo Movimenti ritmici involontari degli occhi, che possono essere ‘a scosse’, con una componente rapida e una lenta nella direzione opposta, e ‘pendolari’, con oscillazioni grossolanamente uguali [...] nei movimenti della testa; sono pertanto coinvolti il sistema della visione, il sistema vestibolare, i nuclei vestibolari del tronco cerebrale e il cervelletto. Il n. è presente normalmente quando si osserva un oggetto in movimento (n. optocinetico ... Leggi Tutto

retropulsione

Dizionario di Medicina (2010)

retropulsione Tendenza a cadere all’indietro, oppure a spostarsi velocemente all’indietro dopo un primo passo in tale direzione. La r. si verifica in pazienti neurologici per deficit della postura, dei [...] (nella cosiddetta atassia frontale nella marcia e nell’atassia frontale di Burns, ove è presente la r. del tronco del paziente fermo e seduto), del sistema vestibolare. Anche l’idrocefalo normoteso e la paralisi sopranucleare progressiva possono ... Leggi Tutto

tropisetron

Dizionario di Medicina (2010)

tropisetron Farmaco antiemetico utilizzato nel trattamento di vomito tossico incoercibile prodotto da alcuni farmaci antineoplastici, nella radioterapia addominale, nella nausea postoperatoria e della [...] ), che nel sistema nervoso centrale; la t. inibisce anche i recettori 5HT3 delle aree cerebrali delle cosidette chemoceptor trigger zone, cioè delle zone del riflesso centrale del vomito nel tronco encefalico, alla base del quarto ventricolo. ... Leggi Tutto

Villard, Oswald Garrison

Enciclopedia on line

Villard, Oswald Garrison Giornalista statunitense (Wiesbaden 1872 - New York 1949). Entrò (1897) nella redazione del quotidiano New York evening post, di proprietà del padre Henry (che, emigrato negli USA dalla Germania nel 1853, [...] settimanale The Nation, di cui per quasi mezzo secolo fu l'ispiratore e dal 1918 al 1933 il direttore. Pacifista, troncò poi (1940) ogni rapporto con quella rivista, che a suo giudizio aveva abbandonato la linea tradizionale di opposizione a tutte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WIESBADEN – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Villard, Oswald Garrison (1)
Mostra Tutti

cerebrale

Enciclopedia on line

Del cervello o dei suoi elementi costitutivi. Le arterie c. si suddividono in anteriore, media e posteriore. L’ arteria c. anteriore è ramo della carotide interna; a mezzo dell’arteria comunicante anteriore [...] del lobo temporo-occipitale; un ramo terminale, chiamato arteria della piega curva. L’ arteria c. posteriore deriva dal tronco basilare e si distribuisce essenzialmente ai lobi temporale e occipitale. La corteccia c. è la sostanza grigia che forma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – NEUROLOGIA
TAGS: SISTEMA EXTRAPIRAMIDALE – TRONCO DELL’ENCEFALO – LAMINA QUADRIGEMINA – CORTECCIA CEREBRALE – PONTE DI VAROLIO

Banpo

Enciclopedia on line

Sito archeologico della Cina (Shaanxi), sulle rive del Chanshui, occupato continuativamente tra il 4800 ca. e il 3700 a.C. Un fossato circondava il villaggio, all’interno del quale sono state ritrovate [...] nelle vicinanze della casa). Il nucleo abitativo era composto da capanne a pianta circolare o quadrangolare con copertura tronco­conica, con entrata a S e focolare centrale. Notevole la produzione ceramica decorata con varie tecniche: a impressione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: NECROPOLI – SHAANXI – CINA

IRACE

Enciclopedia Italiana (1933)

IRACE (dal gr. ὕραξ "ratto"; lat. scient. Procavia Storr, 1781; fr. daman; sp. damán; ted. Klippschliefer; ingl. dassie) Oscar De Beaux Termine generico che ha dato il nome a un intero ordine di Mammiferi [...] zoccoletto. La conformazione dei cuscini digitali, palmari e plantari, permette agl'Iraci di dare la scalata anche a rocce o tronchi d' albero verticali. Il pelame è fitto. Oltre alle solite vibrisse facciali, ne esistono in buon numero e di notevole ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IRACE (2)
Mostra Tutti

TASSO

Enciclopedia Italiana (1937)

TASSO (lat. Taxus baccata L.; detto anche nasso o albero della morte) Adriano Fiori Albero della famiglia Texacee, sporadico nei boschi montani ed una delle essenze più longeve; a Rauna nell'Istria ve [...] foresta umbra-iacotenente del Gargano; in Inghilterra ve ne so1io alcuni a cui si attribuiscono 2000 anni di vita. Il tronco può giungere a 11 m. di circonferenza, di solito è assai irregolare per avere costole separate da scanalature e la chioma ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 84 ... 340
Vocabolario
trónco¹
tronco1 trónco1 agg. [lat. trŭncus] (pl. m. -chi). – 1. a. Privo, privato, mutilo di qualche sua parte: sovra un picciol colle Tronca de’ rami una gran quercia eresse (Caro); solido t. (e cono t., piramide t., ecc.), in geometria, denominazione...
trónco²
tronco2 trónco2 s. m. [lat. trŭncus, sostantivazione di tronco1] (pl. -chi). – 1. a. Fusto legnoso delle piante arboree, generalmente eretto e nudo nella sua parte più bassa: un t. di quercia, d’abete; t. diritto, curvo, contorto, incavato,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali