• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3398 risultati
Tutti i risultati [3398]
Medicina [395]
Biografie [308]
Arti visive [282]
Archeologia [233]
Zoologia [206]
Storia [187]
Geografia [179]
Patologia [136]
Biologia [127]
Anatomia [113]

innervazione

Enciclopedia on line

In anatomia, la distribuzione dei nervi in un dato organo, apparato o regione anatomica. I. metamerica, l’i. che, seguendo lo schema della primitiva organizzazione metamerica dell’embrione, mette in rapporto [...] (dermatomeri) e gruppi muscolari (miomeri). Con i rapporti innervatori metamerici sono state spiegate l’iperestesia e l’algesia di determinate zone cutanee del tronco in esito allo stato irritativo di alcuni visceri (riflessi viscero-cutanei). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE METAMERICA – MIDOLLO SPINALE – EMBRIONE

LOCOMOZIONE

Enciclopedia Italiana (1934)

LOCOMOZIONE (dal lat. locus "luogo" e moveo "muovo") Giuseppe MONTALENTI Michele MITOLO Questo termine in generale indica lo spostamento di un corpo da un luogo all'altro secondo meccanismi e fini [...] appoggio unilaterale (che è abbreviata) è seguita da un tempuscolo in cui tutto il corpo è sospeso in aria. La torsione del tronco è più debole, ma l'inclinazione di esso in avanti (nella prima metà dell'appoggio) e in dietro (nella seconda metà dell ... Leggi Tutto

PILOCARPINA

Enciclopedia Italiana (1935)

PILOCARPINA Alberico BENEDICENTI Leonardo MANFREDI Mario BARBARA . Alcaloide delle foglie del Pilocarpus pinnatifolius (Jaborandi). La farmacopea italiana (1929) registra il cloridrato di pilocarpina [...] per bocca o sottocutaneamente dànno innanzi tutto una sindrome nitritoide: rossore al volto e alle parti superiori del tronco, pesantezza al capo, sensazione di calore, pulsazioni alle carotidi. Tutte le secrezioni aumentano: la saliva, il sudore, il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PILOCARPINA (1)
Mostra Tutti

SINFILI

Enciclopedia Italiana (1936)

SINFILI (lat. scient. Symphyla, dal gr. σύν "con" e ϕῦλον "famiglia, schiatta") Filippo Silvestri Piccoli miriapodi (lunghi fino a circa 10 mm.) col corpo (v. fig., n. 1) depresso, il capo (nn. 2-4) [...] loro e terminanti ciascuna in tre brevi processi subconici. Il tronco è formato di 12 segmenti pediferi (tenendo presente che le ganglî che sono di numero uguale a quello dei segmenti del tronco e fra loro poco separati. Degli organi di senso quello ... Leggi Tutto

SEQUOIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SEQUOIA Adriano FIORI Genere di Conifere (tribù Taxodiee), il cui nome ripete quello indigeno di tali alberi. Vi sono due sole specie viventi e ad area limitata alle catene costiere della California, [...] (31 località, di cui 10 dichiarate parchi nazionali), tra 1500 e 2500 m. di altitudine, può raggiungere sino a 110 m. di altezza, ha tronco allargato alla base in modo da raggiungere sino a 15 m. di diam. e 8 m. a 4 m. sopra il colletto; per alcuni ... Leggi Tutto
TAGS: SIERRA NEVADA – CALIFORNIA – STROBILI – CONIFERE – POLLONI

FALMOUTH

Enciclopedia Italiana (1932)

Città e porto di mare della Cornovaglia (Inghilterra). È situata in posizione amena sulla riva occidentale del maggiore tra i molti estuarî che si aprono nella costa sud della contea, su una penisola che [...] sorge il castello di Peudennis, celebre per l'assedio che sostenne durante la guerra civile. Falmouth è servita da un tronco della Great Western Railway. Contava 13.320 abitanti nel 1921. Fondata nel sec. XVII, per molto tempo ebbe grande importanza ... Leggi Tutto
TAGS: CORNOVAGLIA – SOUTHAMPTON – INGHILTERRA – LIVERPOOL – PIROSCAFI

MALACOSTRACHI

Enciclopedia Italiana (1934)

MALACOSTRACHI (dal gr. μαλακός "molle" e o "guscio", lat. scient. Malacostraca) Angelo Senna Voce aristotelica che indica il gruppo dei Crostacei superiori. Il Latreille, nel 1806, l'ha riadottata contrapponendola [...] , una divisione naturale dei Crostacei e comprende forme assai diverse, ma nelle quali il corpo, oltre il capo, consta di un tronco diviso in torace di 8 segmenti e di addome di 7, raramente 8 segmenti, compreso il telson; le appendici toraciche o ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALACOSTRACHI (1)
Mostra Tutti

REDONDELA

Enciclopedia Italiana (1935)

REDONDELA (A. T., 39-40) Giuseppe Caraci Capoluogo di partido Judicial nella provincia spagnola di Pontevedra (Galizia). Il centro abitato si distende lungo la riva sinistra della ría di Vigo, a una [...] ) della regione, ma soprattutto perché dalla sua stazione ferroviaria, sulla linea Santiago-Tuy (frontiera portoghese), si distacca il tronco che finisce a Vigo. Ha una bella spiaggia (San Simón) che nella stagione estiva è abbastanza frequentata. La ... Leggi Tutto

La civiltà islamica: scienze della vita. Botanica

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: scienze della vita. Botanica Mauro Zonta Botanica Nel mondo arabo medievale, non esisteva una vera e propria botanica, ossia una scienza autonoma dedicata a uno studio sistematico [...] non si secca durante il corso dell'anno. 'Erba' [naǧm], al contrario, è ogni pianta, la cui parte alta non sta su un tronco e che non si solleva nell'aria; essa si estende sulla superficie della terra, oppure si attacca a un albero e si solleva nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Becker, malattia di

Dizionario di Medicina (2010)

Becker, malattia di Atonia muscolare congenita, a carattere ereditario autosomico recessivo. La mutazione genica è localizzata sul cromosoma X e riguarda i canali del cloro, che entra nella ripolarizzazione [...] vivi e si manifesta dopo i 10 anni, o più tardi, iniziando con deficit muscolari agli arti inferiori ed estendendosi poi al tronco, agli arti superiori e al volto; progredisce fino a 30 anni circa, poi si arresta. La malattia di B. è caratterizzata ... Leggi Tutto
TAGS: QUADRICIPITE FEMORALE – CREATINFOSFOCHINASI – DIFENILIDANTOINA – CRAMPI MUSCOLARI – CINGOLO PELVICO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 81 ... 340
Vocabolario
trónco¹
tronco1 trónco1 agg. [lat. trŭncus] (pl. m. -chi). – 1. a. Privo, privato, mutilo di qualche sua parte: sovra un picciol colle Tronca de’ rami una gran quercia eresse (Caro); solido t. (e cono t., piramide t., ecc.), in geometria, denominazione...
trónco²
tronco2 trónco2 s. m. [lat. trŭncus, sostantivazione di tronco1] (pl. -chi). – 1. a. Fusto legnoso delle piante arboree, generalmente eretto e nudo nella sua parte più bassa: un t. di quercia, d’abete; t. diritto, curvo, contorto, incavato,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali