• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3398 risultati
Tutti i risultati [3398]
Medicina [395]
Biografie [308]
Arti visive [282]
Archeologia [233]
Zoologia [206]
Storia [187]
Geografia [179]
Patologia [136]
Biologia [127]
Anatomia [113]

ALUATTA

Enciclopedia Italiana (1929)

Le aluatte o scimmie urlatrici appartengono a una sottofamiglia di Cebi, di statura assai grande, uguale a quella di un cane di media taglia. Faccia assai sporgente e nuda. Coda più lunga del tronco, nuda [...] e tattile sulla superficie ventrale del suo terzo distale, energicamente prensile. Pollice assai lungo, sottile, poco opponibile. Rivestimento peloso assai soffice, abbondante sulla testa, specialmente ... Leggi Tutto
TAGS: EMISFERI CEREBRALI – SOTTOFAMIGLIA – SOTTOSPECIE – ARGENTINA – MANDIBOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALUATTA (1)
Mostra Tutti

ORITTEROPO

Enciclopedia Italiana (1935)

ORITTEROPO (dal greco ὀρυκτής "scavatore" e πούς "piede"; lat. scient. Orycteropus Geoffroy, 1795; fr. oryctérope; ted. Erdferkel; ingl. ant-bear) Oscar De Beaux Unico genere dell'unica famiglia Orycteropodidae [...] smesso ordine degli Sdentati. Sono animali singolarissimi, di statura fra il tasso e il cinghiale, dalle forme tozze, con tronco grosso, collo e arti robusti, testa lunga, sottile e terminata da un rigonfiamento che porta le narici terminali, bocca ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORITTEROPO (2)
Mostra Tutti

DIPTERIDI

Enciclopedia Italiana (1931)

Famiglia di Pesci fossili appartenente alla sottoclasse dei Dipnoi (v.), e comprendente pochi generi dei terreni devonici d'Europa, America e Australia, fra cui il più abbondante e meglio conosciuto è [...] (circa 30 cm.) aventi il cranio in gran parte cartilagineo, le ossa dermiche ricoperte da ganoina punteggiata e il tronco e le pinne rivestite da grosse squamme embricate, che nel tratto esterno sono almeno parzialmente smaltate. Esistono due pinne ... Leggi Tutto
TAGS: AUSTRALIA – DEVONICO – GANOINA – DIPNOI – SCOZIA

PLEURACANTIDI

Enciclopedia Italiana (1935)

PLEURACANTIDI (lat. scient. Pleuracanthidae) Geremia d'Erasmo Famiglia di Pesci fossili dell'ordine degli Ichthyotomi (= Proselachii), diffusa nei terreni permocarbonici dell'Europa e dell'America e [...] dermica con due serie di denticelli ricurvi e pinna dorsale lunga e continua, estesa a tutto il profilo superiore del tronco. I denti presentano due grosse punte divergenti dalla base e spesso, nell'intervallo fra esse, una terza cuspide più piccola ... Leggi Tutto

metildopa

Dizionario di Medicina (2010)

metildopa Farmaco, propr. alfa-metildopa, che interferisce nel controllo centrale della pressione del sangue ed è usato, da solo o in associazione a diuretici, nel trattamento dell’ipertensione arteroriosa. [...] quando viene attivato il recettore, il neurone libera questa sostanza farmacologica al posto della noradrenalina. Nel tronco cerebrale lo stimolo adrenergico così inibito attenua i segnali vasocostrittori del sistema simpatico periferico e diminuisce ... Leggi Tutto

feto

Enciclopedia on line

Il prodotto del concepimento dei Mammiferi dalla comparsa dei caratteri propri della specie al momento del parto. Nella specie umana tali caratteri compaiono al 3° mese di gestazione, quando termina la [...] settimana di gestazione, l’attività sinaptica è sufficientemente sviluppata da permettere la flessione del collo e del tronco. Alla 10a, stimoli localizzati possono provocare movimenti dei bulbi oculari, apertura delle labbra, parziale chiusura delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: SINDROME ALCOLICA FETALE – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – ORMONE ANTIDIURETICO – CORTECCIA CEREBRALE – CIRCOLAZIONE FETALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su feto (4)
Mostra Tutti

linfatico, sistema

Enciclopedia on line

L’insieme degli organi che, nei Vertebrati, provvedono alla produzione dei linfociti (linfopoiesi) e alla circolazione della linfa (fig. 1). Anatomia comparata Secondo alcuni autori il sistema l. è originariamente [...] nel tessuto connettivo intramuscolare, nei mesenteri e nelle pareti del tubo digerente. Nei Pesci, il sistema l. consta di numerosi tronchi che sboccano in seni impari situati in corrispondenza delle pinne dorsale e anale e fra le pettorali, e che si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: TESSUTO CONNETTIVO RETICOLARE – INFILTRAZIONE LINFOCITARIA – SIEROSA PERITONEALE – CAPILLARI SANGUIGNI – TESSUTO EPITELIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su linfatico, sistema (2)
Mostra Tutti

binario

Enciclopedia on line

In senso stretto, due rotaie parallele disposte in modo tale da poter essere percorse da veicoli ferroviari o tranviari, di cui costituiscono la guida. In senso lato, il complesso della sede ferroviaria [...] (c) e delle rotaie (d). B. di corsa Quello per i treni in transito. B. morto Generalmente, b. allacciato da una parte e tronco dall’altra. B. di precedenza Tratto di b. posto in stazione e collegato alle estremità con il b. di corsa, che consente di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: BALLAST
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su binario (3)
Mostra Tutti

Balcanica, Penisola

Enciclopedia on line

La più orientale delle tre grandi penisole mediterranee europee. La bagnano i mari: Adriatico, Ionio, Egeo, Mar di Marmara e il Mar Nero. Nella Penisola rientrano l’ex Iugoslavia, la Bulgaria, l’Albania, [...] indeterminati e la regione si collega, per 1250 km, seguendo il confine segnato dai fiumi Danubio, Sava e Kupa, al tronco continentale dell’Europa. Si distinguono tre zone: una dinarica, una balcanica e il massiccio del Rodope; le prime due formate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INDIPENDENZA DEL MONTENEGRO – SECONDA GUERRA MONDIALE – PACE DI SANTO STEFANO – PRIMA GUERRA MONDIALE – INVASIONI BARBARICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Balcanica, Penisola (3)
Mostra Tutti

Marésca di Serracapriola

Enciclopedia on line

Famiglia originaria di Sorrento. Nel 1729 Nicola M. ottenne dall'imperatore Carlo VI il titolo di duca e nel 1740 ebbe dal re Carlo di Borbone l'assenso a trasferire tale titolo sulla sua terra di Serracapriola [...] Antonino, Nicola. Divisa in due rami principali, quello primogenito (di Serracapriola) ottenne nel 1856 il titolo di conte di Tronco; al ramo cadetto (di Camerano) fu riconosciuto nel 1855 il titolo di marchese, ereditato dai Del Carretto nel 1832. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO DI BORBONE – DEL CARRETTO – CARLO VI – SORRENTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 80 ... 340
Vocabolario
trónco¹
tronco1 trónco1 agg. [lat. trŭncus] (pl. m. -chi). – 1. a. Privo, privato, mutilo di qualche sua parte: sovra un picciol colle Tronca de’ rami una gran quercia eresse (Caro); solido t. (e cono t., piramide t., ecc.), in geometria, denominazione...
trónco²
tronco2 trónco2 s. m. [lat. trŭncus, sostantivazione di tronco1] (pl. -chi). – 1. a. Fusto legnoso delle piante arboree, generalmente eretto e nudo nella sua parte più bassa: un t. di quercia, d’abete; t. diritto, curvo, contorto, incavato,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali