• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3398 risultati
Tutti i risultati [3398]
Medicina [395]
Biografie [308]
Arti visive [282]
Archeologia [233]
Zoologia [206]
Storia [187]
Geografia [179]
Patologia [136]
Biologia [127]
Anatomia [113]

emale

Enciclopedia on line

In biologia, che ha relazione con il sistema vascolare o circolatorio. Arco e. L’insieme costituito dalle due emapofisi, ciascuna delle due lamine ossee che nelle vertebre tipiche (come quelle della [...] e., nel quale decorrono l’aorta dorsale e una vena. Le coste e. sono costituite dalle emapofisi che, nelle vertebre del tronco, non si congiungono a formare un arco, ma abbracciano i visceri; sono proprie di Teleostei e Dipnoi. Negli Echinodermi il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – ANATOMIA COMPARATA
TAGS: ECHINODERMI – INTESTINO – PERITONEO – TELEOSTEI – PROTEINE

pugnale

Enciclopedia on line

Storia Arma bianca costituita d’una lama corta a due tagli e punta acuta, diritta o leggermente curva, e d’una impugnatura di fogge diverse anche scolpita, cesellata, o adornata variamente; serve per ferire [...] origine con una zanna appuntita, una robusta spina, una selce appuntita e simili. Zoologia Ciascuna ramificazione (o germoglio) del tronco principale dei palchi dei cervi. In un palco ramoso completo il p. primo o basale prende il nome di occhiale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA – MANUFATTI – MILITARIA
TAGS: ARMA BIANCA – SELCE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pugnale (1)
Mostra Tutti

CATANZARO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Il comune ha una superficie di 111,30 kmq. Le frazioni più popolose sono Santa Maria (6094 abitanti) e Marina (5258 ab.). La Piazza Stocco (p. 431) è stata intitolata a Michele Bianchi. Ai primi del 1938 [...] del centro urbano. La linea ferroviaria a scartamento ridotto che giungeva sino a Gimigliano, col compimento di un tronco intermedio, unisce ora direttamente Catanzaro a Cosenza. La provincia (p. 433). - L'occupazione di gran lunga prevalente della ... Leggi Tutto
TAGS: MICHELE BIANCHI – AGRICOLTURA – GIMIGLIANO – CAPRINI – BOVINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATANZARO (5)
Mostra Tutti

KASSALA

Enciclopedia Italiana (1933)

KASSALA (A. T., 116-117) Giuseppe STEFANINI Enrico CERULLI Città capoluogo di mudīriyyah nel Sudan anglo-egiziano, posta sul fiume Gasc (15°28′ lat. N. e 36°24′ long. E.) a 420 km. da Khartum e J85 [...] , che è il porto più vicino; dal confine dell'Eritrea dista circa 25 km. Al Nilo e al Mar Rosso è collegata da un tronco di ferrovia (347 km.) inaugurato nel 1924, che s'innesta presso Thamiam alla linea ed-Damer-Port Sudan. Conta circa 10.000 ab ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KASSALA (3)
Mostra Tutti

MARIÁNSKÉ LÁZNĔ

Enciclopedia Italiana (1934)

MARIÁNSKÉ LÁZNĔ (ted. Marienbad; A. T., 59-60) Elio MIGLIORINI Giuseppe RUA Guido RUATA Zdenaek KRISTEN Cittadina boema, nota soprattutto come luogo di cura e di divertimento, posta a 628 m. s. m., [...] limitata da colline boscose e aperta soltanto verso sud, sull'importante linea ferroviaria Cheb-Plzeň, nel punto dove si dirama il tronco per Karlovy Vary (Karlsbad). L'asse della città è costituito dalla lunga Via Imperiale, limitata ad O. da case e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIÁNSKÉ LÁZNĔ (1)
Mostra Tutti

VIZAGAPATAM

Enciclopedia Italiana (1937)

VIZAGAPATAM (A. T., 93-94) Elio Migliorini Città dell'India Inglese nella presidenza di Madras, capoluogo di distretto, posta presso la costa di Coromandel, 200 km. a NE. del delta del Godavari. Vizagapatam [...] ma possiede un retroterra limitato, chiuso alle spalle dalla catena dei Gathi Orientali. Il clima è caldo umido. Un tronco ferroviario la congiunge a Waltair sulla linea costiera Madras-Calcutta. A Vizagapatam si lavora avorio e argento, mentre nelle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIZAGAPATAM (2)
Mostra Tutti

GOYA

Enciclopedia Italiana (1933)

GOYA (A. T., 160-161) Città dell'Argentina, nella provincia di Corrientes, situata a 30 m. s. m. a breve distanza dalla sponda sinistra del Paraná. Fu fondata nel 1807 e conta circa 16.000 ab. (1925). [...] , granturco, arance e legname. Nei dintorni si coltivano pure tabacco e canna da zucchero. Goya è collegata da un tronco secondario (Goya-Manuel F. Mantilla) alla linea ferroviaria Monte Caseros-Corrientes. Il dipartimento di cui è capoluogo ha una ... Leggi Tutto

equilibrio

Enciclopedia on line

Astronomia E. stellare Condizione fisica di una stella (➔), in cui tutta l’energia generata nella parte centrale sia trasmessa agli strati superficiali e da questi irradiata all’esterno. Nello studio della [...] di e. statico e dinamico del capo nelle tre direzioni spaziali. Le fibre di questo nervo conducono gli stimoli ai nuclei del tronco encefalico e di là per nuove vie ai muscoli (per il tono di conservazione e di recupero del turbato e.) al cervelletto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – STORIA DELL ASTRONOMIA – ANTROPOLOGIA FISICA – ECOLOGIA – PALEONTOLOGIA – STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – NEUROLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – STORIA ECONOMICA – LINEE E TENDENZE POLITICHE – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA
TAGS: COEFFICIENTI STECHIOMETRICI – COEFFICIENTI DI ATTIVITÀ – SPECIAZIONE PERIPATRICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – MECCANICA STATISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su equilibrio (7)
Mostra Tutti

xantogranuloma

Enciclopedia on line

xantogranuloma Granuloma localizzato nel tessuto adiposo (di solito retroperitoneale), di colorito giallastro, di natura infiammatoria. X. giovanile Istiocitosi benigna che si manifesta in forma di tumefazione [...] ). X. necrobiotico con paraproteinemia Sindrome sostenuta da disordini immunitari, consistente nella comparsa, nella regione periorbitale, sul tronco o sugli arti, di placche giallastre tendenti all’ulcerazione associata a paraproteinemia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: TESSUTO ADIPOSO – CUTE

el-KHĀRGAH

Enciclopedia Italiana (1933)

RGAH Oasi del Deserto Libico (Egitto) fra 24° e 26° lat. N. e fra 30° e 31° long. E.; è situata circa 160 km. a E. di ed-Dākhlah (v.) e congiunta al Nilo da una ferrovia a scartamento ridotto, lunga 197 [...] km., che attraversa l'altipiano roccioso desertico e s'innesta al tronco principale egiziano alla stazione di Oasis Junction presso Farshūt, 72 km. a O. di Qenā. Carovaniere la collegano inoltre ad Asyūt, a Luksor, a Esnā, a Edfū ecc. Gli abitanti ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONINO PIO – TRAVERTINO – MARABUTTI – ARENARIE – MINARETI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 79 ... 340
Vocabolario
trónco¹
tronco1 trónco1 agg. [lat. trŭncus] (pl. m. -chi). – 1. a. Privo, privato, mutilo di qualche sua parte: sovra un picciol colle Tronca de’ rami una gran quercia eresse (Caro); solido t. (e cono t., piramide t., ecc.), in geometria, denominazione...
trónco²
tronco2 trónco2 s. m. [lat. trŭncus, sostantivazione di tronco1] (pl. -chi). – 1. a. Fusto legnoso delle piante arboree, generalmente eretto e nudo nella sua parte più bassa: un t. di quercia, d’abete; t. diritto, curvo, contorto, incavato,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali