• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3398 risultati
Tutti i risultati [3398]
Medicina [395]
Biografie [308]
Arti visive [282]
Archeologia [233]
Zoologia [206]
Storia [187]
Geografia [179]
Patologia [136]
Biologia [127]
Anatomia [113]

UUSIKAUPUNKI

Enciclopedia Italiana (1937)

UUSIKAUPUNKI ("la città nuova", in svedese Nystad; A. T., 68) Umberto TOSCHI Città della Finlandia, nella provincia di Turku e Pori, sulla frastagliata costa del Baltico, poco a NE. dell'arcipelago delle [...] (segherie) e commerciale (esportazione di legname); relativamente fiorenti l'agricoltura e l'allevamento nel paese attorno. Un tronco ferroviario, lungo un centinaio di chilometri, la congiunge a Turku (Åbo). Costituita come città nel 1616 ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIPELAGO DELLE ÅLAND – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – FINLANDIA – DANIMARCA

SOLUCH

Enciclopedia Italiana (1936)

SOLUCH (A. T., 113-114) Emilio Scarin Villaggio della Cirenaica, posto nel mezzo della pianura bengasina, a 31°40′ di latitudine N. e a 20° 15′ di longitudine E. Nodo carovaniero e grosso mercato indigeno, [...] importante centro di sviluppo della colonizzazione agricola della gefara bengasina. Venne anche allacciato a Bengasi con un tronco ferroviario a scartamento ridotto lungo 52 km.; il piccolo villaggio preesistente venne ampliato con nuove costruzioni ... Leggi Tutto

ÖDEMIÒ

Enciclopedia Italiana (1935)

ÖDEMIÒ (A. T., 90) Claudia MERLO Ò Città della Turchia, nella Lidia, vilâyet di Smirne, situata a 123 m. s. m. sul lato destro della valle del Küçük Menderes Çayi, in una conca circondata da un anfiteatro [...] di monti, da cui scendono al Menderes varî torrenti. Presso la città, che conta 16.682 ab., vi sono giacimenti di antimonio, rame, mercurio e si produce tabacco. È raggiunta da un tronco ferroviario, che da Torbali risale la valle del Menderes. ... Leggi Tutto

POZZO, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

POZZO, Cesare Stefano Maggi POZZO, Cesare. – Nacque a Serravalle Scrivia, presso Alessandria, il 1° gennaio 1853 da Giovanni Battista, di professione «guardiavia della strada ferrata», e da Margherita [...] in questo paese ai piedi dell’Appennino, che era stato raggiunto dal treno nel 1851, in seguito all’inaugurazione del tronco Novi Ligure-Arquata sulla ferrovia Torino-Genova. Il padre era un veterano delle guerre d’indipendenza, di carattere ferreo e ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO DEI LAVORATORI ITALIANI – MICHAIL ALEKSANDROVIČ BAKUNIN – SERRAVALLE SCRIVIA – AUGUSTO BARAZZUOLI – ALESSANDRO FORTIS

innervazione

Dizionario di Medicina (2010)

innervazione Distribuzione dei nervi in un dato organo, apparato o regione anatomica. Con riferimento alla natura delle fibre nervose: i. motoria, i. sensitiva, i. radicolare, i. ortosimpatica, i. parasimpatica. [...] muscolari (miomeri). Nell’uomo la distribuzione metamerica periferica è rintracciabile, con una certa approssimazione, a livello del tronco, molto meno agevolmente in corrispondenza degli arti, specie di quelli inferiori, per l’intrico che le fibre ... Leggi Tutto

ecstasy

Dizionario di Medicina (2010)

ecstasy Droga sintetica, ibrida tra un allucinogeno (mescalina) e uno stimolante (anfetamina): produce come effetti simultanei uno stato di eccitamento, allucinazioni psichedeliche e il rilassamento [...] permanenti dei neurotrasmettitori cerebrali. Temibili sono l’iperpiressia maligna, per attivazione patologica dei centri termoregolatori del tronco encefalico, e la sindrome da disidratazione da e., dovuta sia all’ipertermia che all’eccessiva ... Leggi Tutto

Brudzinski, Jozef

Dizionario di Medicina (2010)

Brudziński, Józef Pediatra polacco (Bolew 1874 - Varsavia 1917). Studiò in Germania e in Francia; tornato in Polonia, si dedicò al miglioramento degli ospedali pediatrici. Autore di ricerche sulla flora [...] delle malattie infettive e sulla semeiotica della meningite. Sintomo di B.: sintomo di irritazione meningea affine al sintomo di Kernig: gli arti inferiori si flettono quando al malato supino si flette energicamente la nuca senza sollevare il tronco. ... Leggi Tutto
TAGS: SEMEIOTICA – MENINGITE – GERMANIA – VARSAVIA – POLONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brudzinski, Jozef (1)
Mostra Tutti

De Michèlis, Eurialo

Enciclopedia on line

De Michèlis, Eurialo Scrittore italiano (Salerno 1904 - Roma 1990). Esordì con un libro di versi, Aver vent'anni (1929, rielaborati, più tardi, e raccolti con altri nuovi, in Poesie a ritroso, 1962); seguirono un romanzo, [...] neorealista. Dalla polemica sul neorealismo e sul contenutismo si svolse poi la sua attività critica, che innesta sul tronco dello storicismo un problematismo a fondo psicologico: Saggio su Tozzi (1936); Grazia Deledda e il decadentismo (1938); L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRAZIA DELEDDA – DECADENTISMO – DOSTOEVSKIJ – STORICISMO – NOVECENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Michèlis, Eurialo (1)
Mostra Tutti

Gordio

Enciclopedia on line

(gr. Γόρδιον) Antica capitale della Frigia, odierna Yassihöyük (Turchia). Tra 8° e 7° sec. a.C. conseguì un notevole sviluppo (resti del palazzo reale); nelle necropoli i ricchi corredi mostrano una cultura [...] il giogo al timone del carro consacrato a Zeus nel suo tempio da Gordio, fondatore della città. L’oracolo prediceva a chi avesse saputo scioglierlo il dominio dell’Asia; Alessandro Magno nel 334 a.C. visitò la città e troncò il nodo con la spada. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA STORICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – NECROPOLI – FRIGIA – ZEUS – ASIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gordio (1)
Mostra Tutti

Saqqāra

Enciclopedia on line

Saqqāra Cittadina dell’Alto Egitto, nel governatorato di Giza, a S del Cairo. Fu necropoli dell’antica Menfi. Vi sorgono varie tombe reali delle prime dinastie, fra le quali la più cospicua è la cosiddetta [...] capolavoro assoluto dell’architettura mondiale. Attorno alle tombe regie si stende il più importante raggruppamento di maṣṭabe (sepolture a tronco di piramide), miniera di opere d’arte e di documenti storici e antiquari. A nord un elaborato sistema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: NECROPOLI – MAṢṬABE – MENFI – ZOSER – CAIRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Saqqāra (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 78 ... 340
Vocabolario
trónco¹
tronco1 trónco1 agg. [lat. trŭncus] (pl. m. -chi). – 1. a. Privo, privato, mutilo di qualche sua parte: sovra un picciol colle Tronca de’ rami una gran quercia eresse (Caro); solido t. (e cono t., piramide t., ecc.), in geometria, denominazione...
trónco²
tronco2 trónco2 s. m. [lat. trŭncus, sostantivazione di tronco1] (pl. -chi). – 1. a. Fusto legnoso delle piante arboree, generalmente eretto e nudo nella sua parte più bassa: un t. di quercia, d’abete; t. diritto, curvo, contorto, incavato,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali