• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3398 risultati
Tutti i risultati [3398]
Medicina [395]
Biografie [308]
Arti visive [282]
Archeologia [233]
Zoologia [206]
Storia [187]
Geografia [179]
Patologia [136]
Biologia [127]
Anatomia [113]

PSAMMOFIDI

Enciclopedia Italiana (1935)

PSAMMOFIDI (lat. scient. Psammophidae; dal gr. ψάμμος "sabbia" e ὄϕις "serpente") Giuseppe Scortecci Serpenti del genere Psammophis della famiglia dei Colubridi della serie opistoglifi. Sono caratterizzati [...] e li seguono, ed eguali all'incirca alle zanne scanalate. Hanno la testa sottile con occhi grandi a pupilla rotonda, il tronco e la coda lunghi e molto slanciati. Comprendono una ventina di specie, diffuse in tutta l'Africa e nell'Asia meridionale ... Leggi Tutto

CRATAEGOMESPILUS

Enciclopedia Italiana (1931)

. Nome dato ad un ibrido di innesto fra Crataegus monogyna Jacq. e Mespilus germanica L., apparso nel 1900, su un innesto centenario del nespolo sul biancospino, nel giardino Dardas a Bronvaux, presso [...] giardino, si poté stabilire con sicurezza che la forma intermedia si era sviluppata come getto avventizio in quel punto del tronco, ove i tessuti del nespolo e quelli del biancospino si toccavano. Questi ibridi di innesto non sono però intermediarî ... Leggi Tutto
TAGS: MESPILUS GERMANICA – CRATAEGUS MONOGYNA – METZ

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Il calcolo geometrico

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Il calcolo geometrico Paolo Freguglia Gert Schubring Il calcolo geometrico Quando pubblicò il trattato Die lineale Ausdehnungslehre (La teoria [...] revisione della matematica. Non solo la sua teoria dell'estensione doveva costituirne un "nuovo ramo", ma anche l''intero tronco' della matematica doveva venir rifondato sulla base di una nuova disciplina, la teoria delle forme (Formenlehre). Per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA – STORIA DELLA MATEMATICA

nervo

Dizionario di Medicina (2010)

nervo Elemento costitutivo del sistema nervoso periferico; svolge la funzione di trasmettere gli impulsi nervosi e le sue proprietà fondamentali sono, pertanto, l’eccitabilità e la conduttività. È formato [...] . sono costituiti dall’associazione di fibre nervose che emergono dall’asse cerebrospinale sotto forma di radici e confluiscono in un tronco unico; dall’encefalo originano 12 coppie di n. cranici, dal midollo spinale 31 coppie di n. spinali. Lungo il ... Leggi Tutto

ernia intracerebrale

Dizionario di Medicina (2010)

ernia intracerebrale Spostamento di parte dell’encefalo, attraverso la dura madre per il forame tentoriale (ernia transtentoriale) o per la falce (ernia transfalciale) (➔ cervello, struttura e funzione), [...] possono coinvolgere sia il lobo temporale (e determinano la sindrome uncale), sia il cervelletto, sia le strutture del tronco encefalico; queste ultime sono le più frequenti e importanti e causano la cosiddetta sindrome centrale. Sindrome uncale: l ... Leggi Tutto

coordinazione dei movimenti

Dizionario di Medicina (2010)

coordinazione dei movimenti Funzione del sistema nervoso centrale che, controllando la misura, la direzione, e la successione dei singoli movimenti elementari, garantisce l’effetto dell’atto motorio [...] articolare), la sensibilità vestibolare e il cervelletto. La c. si sviluppa dopo la nascita: verso il 4° mese il bambino deve tenere la testa eretta sul tronco; verso il 6° devono iniziare i primi atti di prensione; verso il 7° deve tenere eretto il ... Leggi Tutto

indurare

Enciclopedia Dantesca (1970)

indurare Angelo Adami Nel senso di " diventare duro, rigido " (cfr. Chiaro Nesuna gioia 59), in Pg I 104, ove Catone accenna ai giunchi che crescono lungo la spiaggia del Purgatorio: null'altra pianta [...] non seconda, cioè non vi può germogliare alcuna " pianta nodosa et involta " (Daniello) o che " crescesse in tronco duro, rigido " (Mattalia); allegoricamente, " esclude ogne atto, fuori che umeltà, esser principio de purgazione " (Lana). Anche in ... Leggi Tutto

nodoso

Enciclopedia Dantesca (1970)

nodoso Andrea Mariani In If XIII 5 non rami schietti, ma nodosi e 'nvolti; insieme con 'nvolti definisce la caratteristica dei rami degli alberi nella selva dei suicidi: non si tratta di rami " lisci [...] intrecciati " (Sapegno). Nella tipica e acuta esattezza dell'immagine di D., n. viene accostato a 'nvolti in modo da far sentire la diversa caratteristica dei nodi del tronco che interrompono la superficie del ramo, e dell'intreccio fra ramo e ramo. ... Leggi Tutto

Patrizi, Francesco

Enciclopedia on line

Patrizi, Francesco Filosofo (Cherso 1529 - Roma 1597). Letterato del Rinascimento, P. fu un difensore del platonismo contro l'aristotelismo, da lui principalmente combattuto nelle Discussiones peripateticae. Vita Studiò [...] poemetto in lode degli Estensi, composto in versi di tredici sillabe, che in realtà erano costituiti di un settenario tronco e un settenario piano ma che, per lo spostamento degli accenti, egli pensava potessero rendere il suono dell'antico esametro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANT'UFFIZIO – RINASCIMENTO – ARISTOTELE – PATRISTICA – PLATONISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Patrizi, Francesco (3)
Mostra Tutti

conca

Enciclopedia on line

Anatomia Formazione richiamante più o meno la forma di una conchiglia, come la c. del padiglione auricolare e le c. nasali (dette anche turbinati). Geografia Cavità della superficie terrestre chiusa o [...] di marea. Si compone (v. fig.) di una lunga vasca detta camera, che ha il fondo a quota uguale a quella dell’alveo del tronco di canale a valle. Tale camera è limitata sui lati maggiori da due muri di fiancata e sui lati minori da due porte a tenuta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA – ANATOMIA – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: EROSIONE – ABRUZZO – CARSICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su conca (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 76 ... 340
Vocabolario
trónco¹
tronco1 trónco1 agg. [lat. trŭncus] (pl. m. -chi). – 1. a. Privo, privato, mutilo di qualche sua parte: sovra un picciol colle Tronca de’ rami una gran quercia eresse (Caro); solido t. (e cono t., piramide t., ecc.), in geometria, denominazione...
trónco²
tronco2 trónco2 s. m. [lat. trŭncus, sostantivazione di tronco1] (pl. -chi). – 1. a. Fusto legnoso delle piante arboree, generalmente eretto e nudo nella sua parte più bassa: un t. di quercia, d’abete; t. diritto, curvo, contorto, incavato,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali