• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3398 risultati
Tutti i risultati [3398]
Medicina [395]
Biografie [308]
Arti visive [282]
Archeologia [233]
Zoologia [206]
Storia [187]
Geografia [179]
Patologia [136]
Biologia [127]
Anatomia [113]

lemnisco mediale

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

lemnisco mediale Fascio di fibre nervose che ha origine al livello del bulbo dai nuclei delle colonne dorsali (nuclei gracile e cuneato), e che trasporta al cervello gli impulsi nervosi relativi alle [...] colonne dorsali, le fibre di ciascun lato attraversano il bulbo e si incrociano per portarsi nella sezione controlaterale del tronco dell’encefalo (mediante le fibre arcuate interne) e a scendere, passando per il ponte e il mesencefalo, al talamo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: NEOCORTECCIA – MESENCEFALO – CERVELLO – SINAPSI – TALAMO

scerpere

Enciclopedia Dantesca (1970)

scerpere Per " svellere ", " strappare " (Scartazzini-Vandelli, un po' diversamente: " rompere ", " lacerare "), dal latino excerpere, e cioè ex e carpere; ricorre in If XIII 35, nell'episodio di Pier [...] D., forse, meno icastico di ‛ schiantare ' (Perché mi schiante?, v. 33), se questo è espresso in un grido (e 'l tronco suo gridò), quello in una parlata (ricominciò a dir). In variante diffusa (cfr. Petrocchi, ad l.) appare sterpi, per effetto della ... Leggi Tutto

Aurina, Valle

Enciclopedia on line

Aurina, Valle (ted. Ahrntal) Valle laterale della Val Pusteria (Alto Adige), percorsa dal torrente Aurino (ted. Ahr), chiusa dalla Vetta d’Italia (2911 m) e dal Picco dei Tre Signori (3499 m), tra i quali si apre la [...] è denominata Valle di Tures; a N la valle di Predoi (dall’omonimo centro) è divisa per mezzo d’un gradino dal tronco medio (Valle Aurina propriamente detta), che si allarga in una conca pianeggiante e coltivata dove sorge Campo Tures. L’economia è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: FORCELLA DEL PICCO – VETTA D’ITALIA – VALLE DI TURES – VAL PUSTERIA – CAMPO TURES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aurina, Valle (1)
Mostra Tutti

midollo

Enciclopedia on line

Anatomia e medicina Formazione molle di vario tipo racchiusa, circoscritta o protetta dal tessuto osseo. M. allungato La regione di transizione fra encefalo e m. spinale. Anatomia comparata Deriva embriologicamente [...] l’XI paio, o spinale-accessorio, e il XII, l’ipoglosso. Anatomia umana Il m. allungato, o bulbo, è la porzione del tronco dell’encefalo in rapporto di continuità con il m. spinale; la porzione superiore è situata nella fossa cranica posteriore, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FITOPATOLOGIA – ANATOMIA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – INCONTINENZA URINARIA – FUSI NEUROMUSCOLARI – STRUTTURA PRIMARIA – COLONNA VERTEBRALE

EUROPA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Mutamenti politici e territoriali. - Dopo il 1960 non si sono avute variazioni territoriali in E., se si escludono quelle lievissime in conseguenza del trattato di Osimo del 10 novembre 1975, con cui l'Italia [...] qua del Prut. Qualche linguista romeno ha proposto di attribuire il rango di lingua anche agl'idiomi staccatisi dal tronco originario e che vivono di una vita autonoma, privi di un'autentica letteratura, quali i linguaggi romeni subdanubiani (arumeno ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – CENTRALI ELETTRONUCLEARI – PIATTAFORMA CONTINENTALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – JUAN CARLOS DI BORBONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EUROPA (14)
Mostra Tutti

ANTROPOMORFI o scimmie antropomorfe

Enciclopedia Italiana (1929)

Famiglia di scimmie catarrine (Simiidae, Bonaparte 1838 e 1850), con due sottofamiglie: gli Oranghi (Simiidae, Pocock 1925, col genere Simia, Linneo 1758) e gli Scimpanzè (Anthropopithecinae, Pocock 1925, [...] da 5-6 m. dal suolo e talvolta poggiati anche sul suolo stesso. Il maschio riposa generalmente a terra, appoggiato ad un tronco. Le famiglie sono di regola costituite di un maschio ed alcune femmine, ciascuna delle quali può essere accompagnata da 2 ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – OSCILLAZIONE PENDOLARE – OSSO MASCELLARE – OSSO OCCIPITALE – CONGO FRANCESE

ACABA

Enciclopedia Italiana (1929)

Città della Transgiordania, posta all'estremità del golfo omonimo, che si apre stretto e profondo fra la penisola sinaitica e quella arabica, in continuazione della depressione del Wādī el-‛Arabah e del [...] Mar Morto. Ha estese coltivazioni di palme, alimentate da una relativa abbondanza di acqua. Nel 1906 fu costruito un tronco ferroviario, che univa Acaba alla ferrovia della Mecca, ponendola quindi in comunicazione assai rapida con la Transgiordania ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA ITALO-TURCA – TRANSGIORDANIA – RE SALOMONE – MAR ROSSO – MAR MORTO

ORSOGNA

Enciclopedia Italiana (1935)

ORSOGNA (A. T., 24-25-26 bis) Roberto Almagià Grossa borgata dell'Abruzzo (prov. di Chieti) situata a 434 metri d'altezza, su una dorsale lambita a sud dal fiume Moro, a est e a sud-est da piccoli affluenti [...] danneggiata da un terremoto nel 1881, fu in gran parte ricostruita ai due lati di una grande strada, che rappresenta un tronco dell'antico tratturo; la parte più vecchia dell'abitato è a sud. Il territorio del comune (25 kmq.) comprende aree a ... Leggi Tutto
TAGS: EMIGRAZIONE – ABRUZZO – CEREALI – ORTONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORSOGNA (1)
Mostra Tutti

OTOMIO

Enciclopedia Italiana (1935)

OTOMIO (dal gr. οὖς "orecchio" e μῦς "topo"; lat. scient. Otomys Cuvier, 1823; ted. Ohrenratte; ingl. swamp rat) Oscar De Beaux Genere di Topi (v.), che dà il nome alla sottofamiglia (lat. scient. Otomyinae [...] piedi e con la coda bene rivestiti di peli. Questa non ha un ciuffo terminale ed è lunga circa la metà del tronco. Gl'incisivi sono generalmente solcati e i molari composti di lamine trasverse. Il rivestimento peloso è lungo e denso. Gli Otomî sono ... Leggi Tutto

MELANIPPO

Enciclopedia Italiana (1934)

MELANIPPO (Μελάνιππος, Melanippus) Angelo Taccone Figlio del tebano Astaco, appartenne alla stirpe degli Sparti e durante la guerra dei Sette contro Tebe venne considerato quasi come l'Ettore tebano. [...] leggenda racconta che quando egli aveva già ferito Tideo, questi riuscì tuttavia ad abbatterlo. E allora Anfiarao, che gli era nemico, troncò la testa a M. e la gettò a Tideo stesso, il quale nello spasimo dell'agonia vi conficcò i denti: Atena, che ... Leggi Tutto
TAGS: ANFIARAO – CLISTENE – ADRASTO – SICIONE – ASTACO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MELANIPPO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 75 ... 340
Vocabolario
trónco¹
tronco1 trónco1 agg. [lat. trŭncus] (pl. m. -chi). – 1. a. Privo, privato, mutilo di qualche sua parte: sovra un picciol colle Tronca de’ rami una gran quercia eresse (Caro); solido t. (e cono t., piramide t., ecc.), in geometria, denominazione...
trónco²
tronco2 trónco2 s. m. [lat. trŭncus, sostantivazione di tronco1] (pl. -chi). – 1. a. Fusto legnoso delle piante arboree, generalmente eretto e nudo nella sua parte più bassa: un t. di quercia, d’abete; t. diritto, curvo, contorto, incavato,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali