• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3398 risultati
Tutti i risultati [3398]
Medicina [395]
Biografie [308]
Arti visive [282]
Archeologia [233]
Zoologia [206]
Storia [187]
Geografia [179]
Patologia [136]
Biologia [127]
Anatomia [113]

ACHILLE, tendine di

Enciclopedia Italiana (1929)

Il tendine più voluminoso e più robusto del corpo umano (A) si origina in comune dalle masse muscolari dei gemelli e del solco nella regione posteriore della gamba (B) e si fissa sulla faccia posteriore [...] del calcagno (C); quando il piede poggia sul suolo, solleva il tallone e quindi l'arto inferiore e il tronco; movimento fondamentale della deambulazione. Come si sa, secondo la leggenda, Achille morì per una ferita infertagli da Paride al calcagno, l ... Leggi Tutto
TAGS: TENDINE DI ACHILLE – PROCESSI MORBOSI – ARTO INFERIORE – PERITENDINITE – INFIAMMAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACHILLE, tendine di (2)
Mostra Tutti

SINGNATIDI

Enciclopedia Italiana (1936)

SINGNATIDI (dal gr. σύν "insieme" e γνάϑος "mandibola"; lat. scient. Syngnathidae) Umberto D'Ancona Famiglia di Teleostei dell'ordine Thoracostei, sottordine Lophobranchii (v. lofobranchi). Comprende [...] di denti, il corpo allungato ricoperto di scudi ossei, riuniti in anelli trasversali e disposti secondo 7 serie longitudinali sul tronco, 4 sulla coda. Le branchie sono a ciuffo, portate da un corto peduncolo; la camera branchiale si apre con una ... Leggi Tutto
TAGS: TELEOSTEI – BRANCHIE – ANCONA – ITALIA – SPECIE

CHIROMIO

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere della famiglia Chiromidi (lat. scient. Chiromyidae Bonaparte 1831; fr. Chiromyidés; ted. Fingertiere; ingl. Aye-Aye). Sono Proscimmie della statura d'un gatto, lunghe circa 45 cm. di testa e corpo [...] e 50 cm. di coda. Hanno testa grande e rotonda, con muso brevissimo e ottuso; collo corto; tronco smilzo; arti assai lunghi, i posteriori un poco più degli anteriori. Il pelame consta di lanugine e di lunghi peli di contorno piuttosto rigidi e ruvidi ... Leggi Tutto
TAGS: MADAGASCAR – PROSCIMMIE – MAMMIFERI – VIBRISSE – LONDRA

NIMIS

Enciclopedia Italiana (1934)

NIMIS (A. T., 24-25-26) Arrigo LORENZI Paese del Friuli in provincia di Udine, situato a monte dell'area in cui le valli dei torrenti Torre, Cornappo e Lagna s'incontrano e sboccano nel lembo di pianura [...] s'insinua tra le colline eoceniche e quelle moreniche. Nimis è costituito da varie borgate che occupano il ripiano solcato dal tronco estremo del Cornappo, in posizione protetta dalle piene degli altri due e quasi tutte sulla destra del torrente. Per ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI UDINE – TAGLIAMENTO – ATTIMIS – UDINE

GHEGA, Carlo de

Enciclopedia Italiana (1932)

GHEGA, Carlo de Giuseppe ALBENGA Ingegnere, nato a Venezia il 10 gennaio 1802, suicidatosi a Vienna il 14 marzo 1860. Si dedicò all'esercizio pratico dell'ingegneria nel servizio delle ferrovie del [...] grandi edifici. Nel 1836 era con le ferrovie del Nord e progettò importanti linee, dirigendo la costruzione di qualche tronco: fece poi un lungo viaggio d'istruzione nella Germania, nel Belgio, nella Francia e nell'Inghilterra: al ritorno rientrò ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHEGA, Carlo de (2)
Mostra Tutti

RANINIDI

Enciclopedia Italiana (1935)

RANINIDI (dal nome del gen. Ranina Lamk., lat. scient. Raninidae) Angelo Senna Famiglia di Crostacei Decapodi del sottordine Brachiuri che risale al Cretacico e nella fauna attuale è rappresentata da [...] per lo più nei mari caldi. Sono granchi dall'aspetto singolare, con scudo a triangolo rovesciato o oblungo, il cui margine frontale tronco o protratto è dentato o provvisto di spine; l'addome breve e stretto è solo in parte ripiegato al disotto; i ... Leggi Tutto

coscienza

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

coscienza Armando Massarenti Che cosa si prova a essere qualcuno La coscienza, o coscienza di sé, è un fenomeno di cui tutti abbiamo esperienza, e non solo da svegli. Sensazioni, emozioni, sogni, pensieri, [...] mai stata soggetta a sbalzi di umore. Tutto era determinato dal passaggio della corrente in quel punto particolare del tronco encefalico. Nel giro di pochi istanti, la donna passò a una sconsolata descrizione verbale della propria infinita tristezza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA – PSICOLOGIA COGNITIVA
TAGS: INTELLIGENZA ARTIFICIALE – INDAGINE SCIENTIFICA – ARMANDO MASSARENTI – CORRENTE ELETTRICA – GERALD M. EDELMAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su coscienza (7)
Mostra Tutti

motricita

Dizionario di Medicina (2010)

motricità Funzione motoria, con riferimento alla complessa integrazione dei molteplici meccanismi che vi intervengono. La m. è espressione dell’integrità delle strutture centrali e periferiche del sistema [...] dell’oggetto dovrà essere integrata a livello centrale rispetto a punti diversi del corpo; i movimenti più frequenti, infatti, implicano la coordinazione spazio-temporale di molti segmenti corporei: gli occhi, il capo, il tronco, uno o più arti. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su motricita (2)
Mostra Tutti

CALEPIO

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALEPIO Gigliola Soldi Rondinini La famiglia dei conti di Calepio compare nei documenti con tale denominazione soltanto verso la fine del sec. XII (1195-1198). Le sue origini sono state finora oggetto [...] quali, peraltro, sembra possibile stabilire che essa costituisce un ramo della famiglia dei Martinengo staccatosi dal tronco originario proprio intorno all'epoca suaccennata. Il Ronchetti (Genealogia di famiglie bergamasche) regesta alcuni documenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

statoacustico

Dizionario di Medicina (2010)

statoacustico Ottavo paio di nervi cranici, diviso in due parti (nervo cocleare e nervo vestibolare). Le fibre del nervo cocleare sono adibite alla percezione e alla conduzione degli stimoli uditivi, [...] del nervo vestibolare agli stimoli che riguardano l‘equilibrio; i prolungamenti periferici arrivano rispettivamente all’organo del Corti (chiocciola) e all’organo vestibolare dell’orecchio interno, quelli centrali ai nuclei del tronco encefalico. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 71 ... 340
Vocabolario
trónco¹
tronco1 trónco1 agg. [lat. trŭncus] (pl. m. -chi). – 1. a. Privo, privato, mutilo di qualche sua parte: sovra un picciol colle Tronca de’ rami una gran quercia eresse (Caro); solido t. (e cono t., piramide t., ecc.), in geometria, denominazione...
trónco²
tronco2 trónco2 s. m. [lat. trŭncus, sostantivazione di tronco1] (pl. -chi). – 1. a. Fusto legnoso delle piante arboree, generalmente eretto e nudo nella sua parte più bassa: un t. di quercia, d’abete; t. diritto, curvo, contorto, incavato,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali