(gr. Μύρρα, lat. Myrrha) Nella mitologia greca, figlia di Chira re di Cipro (o di Teante re di Siria), detta anche Smirna. Amò di colpevole amore il padre con cui si unì di notte aiutata dalla nutrice [...] che l'ebbe riconosciuta, inorridito la inseguì per ucciderla; ma Mirra fu trasformata nell'albero della mirra, dal cui tronco nacque Adone.
La leggenda è raccontata diffusamente da Ovidio; l'ineluttabilità dell'amore di Mirra e l'orrore che essa ...
Leggi Tutto
GRANDIS, Sebastiano
Giuseppe ALBENGA
Ingegnere, nato il 6 aprile 1817 a Tenda, morto a Torino il 10 gennaio 1892. Nel maggio 1843 entrò quale aspirante allievo ingegnere nel corpo del genio civile, [...] , perché si perfezionasse nella meccanica ferroviaria. Ritornato in patria nel 1848, gli venne affidata la direzione del tronco Torino-Moncalieri, di recentissima costruzione e prima parte della ferrovia Torino-Genova che si veniva costruendo. Studiò ...
Leggi Tutto
SCANDAGLIO (fr. sonde; sp. sonda; ted. Lot; ingl. sounding)
Eugenio Modena
Il più antico scandaglio - a parte le aste e le canne graduate, per minime profondità - è quello a sagola, tuttora in uso, formato [...] da una corda di canapa (sagola) graduata, al cui estremo è assicurato un peso di piombo, della forma di un tronco di cono, avente nella base un incavo, che si riempie di sego. Calato il piombo a fondo, dal tratto di sagola immerso si deduce la ...
Leggi Tutto
TRISTANO
Giulio Bertoni
. Il dramma di Tristano e Isotta che, incoercibile nella sua violenza, sembra una sfida alla morale degli uomini, nasce dall'urto della passione con la legge. L'amore di Tristano [...] nella sua essenza, fuori dello spazio e del tempo; ma nei poemi, a noi conservati, è innestato, com'è naturale, sul tronco di una certa civiltà e di certi costumi, che traspaiono da allusioni e accenni esaminati e discussi da molti studiosi. I quali ...
Leggi Tutto
ONDATRA (dal nome indoamericano; lat. scient. Ondatra Link, 1795; Fiber Cuvier, 1800; fr. rat musqué; sp. rata almizclada; ted. Bisamratte; ingl. musk rat)
Oscar DE BEAUX
Genere di Roditori (v.) della [...] circa 30 cm. di lunghezza di testa e corpo e 25 di coda; hanno forme tozze, testa grossa, muso corto e tronco con labbro superiore fenduto, occhi e orecchi piccoli, arti posteriori più lunghi degli anteriori, i primi con 4 dita bene sviluppate ...
Leggi Tutto
PRAHOVA (A. T., 79-80)
Riccardo Riccardi
Fiume della Romania, affluente di sinistra della Ialomiţa, tributario del Danubio. Nasce dal massiccio di Bucegi a sud del Passo di Predeal e nel suo alto corso [...] valle pittoresca, che a monte di Comarnic si restringe in una gola selvaggia, dovuta allo sforzo dell'erosione per raccordare il tronco superiore del fiume a quello inferiore, che è a livello assai più basso. La Prahova passa per Sinaia e Câmpina.
Il ...
Leggi Tutto
MELLIVORA (dal lat. mel "miele" e vorare "mangiare"; lat. scient. Mellivora Storr., 1780; fr. e ingl. ratel; sp. melívora; ted. Honigdachs)
Oscar De Beaux
Genere della famiglia delle Mustele, innalzato [...] ai tassi, ma di statura lievemente maggiore e di forma ancora più tozza; testa pesante, occhi piccoli, orecchi minuti, tronco appiattito, arti bassi, gli anteriori muniti di forti unghie scavatrici, coda piuttosto breve; la formula dentaria è
denti ...
Leggi Tutto
Città marittima dell'Australia Occidentale, posta nell'estrema cuspide sud-occidentale del continente autraliano, sul Princess Royal Harbour, un braccio del King George Sound. Gode di un clima ottimo, [...] dell'Australia Occidentale, possiede varie industrie fiorenti (birrerie, fabbriche di veicoli, concerie), ed è collegata con un lungo tronco ferroviario alla grande ferrovia transaustraliana. La sua popolazione era di 3650 ab. nel 1901 e di 3980 ab ...
Leggi Tutto
Le modifiche alla responsabilità civile dei magistrati
Francesco Antonio Genovese
Il contributo si sofferma, in particolare, su alcune modifiche apportate dalla l. 27.2.2015, n. 18 al precedente assetto [...] , introdotta con l. 13.4.1988, n. 117, mostrando i profili problematici nascenti dall’innesto delle modifiche sul tronco della legge originaria, anche alla luce di oltre un quarto di secolo di applicazioni, con particolare riferimento al danno ...
Leggi Tutto
nativofono
s. m. Chi parla la lingua propria del luogo nel quale è nato.
• La resa in italiano semanticamente isomorfa del paragone spagnolo «(dormir) como un leño» non è però «(dormire) come un masso», [...] come un ciocco», scartata nel dizionario bilingue in quanto poco comune. Il «ciocco» indica infatti «la parte inferiore del tronco di un albero». L’espressione col «ciocco» è peraltro ben vitale nei dialetti italiani. Così nel piemontese «deurme come ...
Leggi Tutto
tronco1
trónco1 agg. [lat. trŭncus] (pl. m. -chi). – 1. a. Privo, privato, mutilo di qualche sua parte: sovra un picciol colle Tronca de’ rami una gran quercia eresse (Caro); solido t. (e cono t., piramide t., ecc.), in geometria, denominazione...
tronco2
trónco2 s. m. [lat. trŭncus, sostantivazione di tronco1] (pl. -chi). – 1. a. Fusto legnoso delle piante arboree, generalmente eretto e nudo nella sua parte più bassa: un t. di quercia, d’abete; t. diritto, curvo, contorto, incavato,...