• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3398 risultati
Tutti i risultati [3398]
Medicina [395]
Biografie [308]
Arti visive [282]
Archeologia [233]
Zoologia [206]
Storia [187]
Geografia [179]
Patologia [136]
Biologia [127]
Anatomia [113]

SICILIANA, VALLE

Enciclopedia Italiana (1936)

SICILIANA, VALLE Roberto Almagià . Nome, vivo ancor oggi nell'uso, col quale da tempo remoto si designa l'alta valle del fiume Vomano, tributario abruzzese dell'Adriatico; deriva probabilmente da quello [...] della Via Caecilia, costruita dal console L. Cecilio Metello nel 117 a. C., via che percorreva quasi interamente questo tronco di vallata. Il nome appare tuttavia per la prima volta, per quanto ci consta, nel sec. XII; nel 1669 abbracciava i ... Leggi Tutto

Lancio

Universo del Corpo (2000)

Lancio Claudio L. Lafortuna Il lancio è l'azione con la quale si conferisce a un oggetto l'accelerazione iniziale necessaria a fargli acquistare rapidamente velocità per fargli compiere una traiettoria [...] innalzamento del gomito dell'arto che lancia, entrambi essenziali all'azione finale a colpo di frusta attuata dal braccio. Se il tronco è troppo eretto e la base d'appoggio durante il lancio è troppo stretta in relazione alla velocità di rincorsa, l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: ACCELERAZIONE GRAVITAZIONALE – SISTEMA CARDIOCIRCOLATORIO – TEOREMA DELL'IMPULSO – ORDINI DI GRANDEZZA – ADENOSINTRIFOSFATO

opistotono

Dizionario di Medicina (2010)

opistotono Stato di rigidità spastica in iperestensione della colonna vertebrale, per effetto extrapiramidale conseguente a lesioni, di solito bilaterali, del tegmento mesencefalico, fra i nuclei rossi [...] essere accompagnato da estensione dei quattro arti (rigidità decerebrata). La marcata contrattura dei muscoli della regione posteriore del tronco fa sì che il paziente supino poggi sul letto appoggiandosi solo con la testa, le natiche e i calcagni ... Leggi Tutto

POPULISMO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

POPULISMO Gianfranco Pasquino Da un punto di vista storico, p. è il nome con cui è stato designato in Occidente il movimento politico-culturale russo (narodnicestvo, i cui seguaci si dicono narodniki, [...] populisti) sviluppatosi nella seconda metà del 19° secolo e durato fino alla Rivoluzione. Esso sorse dal tronco positivistico della sociologia e del socialismo agrario di P.L. Lavrov e N. Michajlovskij, non senza derivazione da A.J. Herzen. I ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIALIZZAZIONE – AMERICA LATINA – RIO DE JANEIRO – GRANDI PIANURE – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POPULISMO (4)
Mostra Tutti

ORNITORINCO

Enciclopedia Italiana (1935)

ORNITORINCO (dal greco ὄρνις "uccello" e ῥύγχος "becco"; latino scientifico Ornithorhynchus Blumenbach, 1800; fr. Ornithorhynque; ted. Schnabeltier; ingl. Platypus) Oscar De Beaux Genere unico d'una [...] lat. scient. Ornithorhynchidae Burnett, 1830), rappresentato da una sola specie. Il maschio raggiunge la lunghezza di circa 45 cm. di tronco e 15 di coda; la femmina è sensibilmente più piccola; la forma generale è tozza, il collo grosso, la porzione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORNITORINCO (2)
Mostra Tutti

QUIRIGUA

Enciclopedia Italiana (1935)

QUIRIGUA Antonio Mordini . Antica città dei Maya, le cui rovine si trovano presso il Golfo Dulce nel Guatemala. È formata da un nucleo centrale composto di una grande piazza di m. 240 × 60 delimitata [...] dal lato nord da un tempio di notevoli dimensioni posto su un alto basamento di forma tronco-piramidale, e dal lato sud da un complicatissimo gruppo di costruzioni pure poste su simili basi. Nei dintorni esistono numerosi edifici in rovina, di cui ... Leggi Tutto
TAGS: GUATEMALA – LONDRA – COPÁN – MAYA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUIRIGUA (1)
Mostra Tutti

MARA

Enciclopedia Italiana (1934)

MARA (dall'araucano mara; lat. scient. Dolichotis Desmarest, 1819; ingl. Patagonian cavy) Oscar De Beaux Genere della famiglia delle Cavie (v. cavia) innalzato al rango di sottofamiglia: Dolichotinae [...] , 1922). Hanno una certa somiglianza con la lepre, ma le orecchie sono assai più corte, il collo è più lungo, il tronco è portato orizzontalmente; arti anteriori con 4 dita, posteriori, un poco più alti, con 3, coda brevissima e ricurva ) n alto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARA (1)
Mostra Tutti

SALTIGRADI

Enciclopedia Italiana (1936)

SALTIGRADI Raffaele Issel . Taluni autori comprendono sotto questo nome i Ragni della famiglia Salticidae (o Attidae), che raggiungono la preda con lunghi salti quantunque non presentino negli arti [...] connessa con tale facoltà. Abbondano fra questi piccoli Ragni saltatori le specie ornate di colori vivaci così nel tronco come nelle appendici. La famiglia ha rappresentanti molto numerosi nelle faune tropicali; assai meno nelle tempe rate. Le ... Leggi Tutto

Il mondo delle piante

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Il mondo delle piante Maria Arcà Elisa Manacorda C'era una volta un seme La storia di ogni pianta comincia con un seme caduto nella terra. Esso darà vita a una pianta, che a sua volta crescerà e diventerà [...] catturarti. Sarà per questo che si può avere molta paura a entrare in un bosco di sera. Sembra che nell'oscurità i tronchi si muovano, scricchiolino e pare di vedere mille occhi vispi e brillanti che ci scrutano: sono forse Cappuccetto Rosso e il suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE

alburno

Enciclopedia on line

Parte più esterna e quindi più giovane del legno degli alberi e degli arbusti; è chiara, più leggera e più umida della parte interna, che è detta durame. Soltanto nell’a., che di norma comprende parecchie [...] cerchie legnose, le cellule xilematiche sono attive e vitali. Il doppio a. è un difetto del tronco di un albero, detto anche lunatura, caratterizzato dalla presenza di alcuni strati annuali di a. posti all’interno del durame: tale difetto si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: LUNATURA – DURAME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su alburno (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 58 ... 340
Vocabolario
trónco¹
tronco1 trónco1 agg. [lat. trŭncus] (pl. m. -chi). – 1. a. Privo, privato, mutilo di qualche sua parte: sovra un picciol colle Tronca de’ rami una gran quercia eresse (Caro); solido t. (e cono t., piramide t., ecc.), in geometria, denominazione...
trónco²
tronco2 trónco2 s. m. [lat. trŭncus, sostantivazione di tronco1] (pl. -chi). – 1. a. Fusto legnoso delle piante arboree, generalmente eretto e nudo nella sua parte più bassa: un t. di quercia, d’abete; t. diritto, curvo, contorto, incavato,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali