• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3398 risultati
Tutti i risultati [3398]
Medicina [395]
Biografie [308]
Arti visive [282]
Archeologia [233]
Zoologia [206]
Storia [187]
Geografia [179]
Patologia [136]
Biologia [127]
Anatomia [113]

paramioclonia

Enciclopedia on line

In medicina, sindrome caratterizzata da spasmofilia, crampi, fascicolazioni, ipercinesia, disturbi psichici, dipendenti da difettoso assorbimento intestinale del calcio. Il paramioclono multiplo è una [...] rara malattia del sistema nervoso, che si manifesta nell’età adulta ed è caratterizzata da contrazioni cloniche, rapide e regolari, nei muscoli degli arti e del tronco. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: SPASMOFILIA

ORSO

Enciclopedia Italiana (1935)

ORSO (dal lat. ursus; lat. scient. Ursus Linneo, 1758; fr. ours; sp. oso; ted. Bär; ingl. bear) Oscar De Beaux Genere di Carnivori che dà il nome all'intera famiglia (lat. scient. Ursidae Gray, 1825). [...] , lunga e generalmente anche larga nella porzione tra occhio e orecchio, moderatamente allungata nel muso, che termina a punta tronca; l'occhio è sempre piccolo; l'orecchio di modeste dimensioni; la coda sempre brevissima; gli arti sono di media ... Leggi Tutto
TAGS: MONTAGNE ROCCIOSE – ASIA CENTRALE – VAL DI GENOVA – AFGHĀNISTĀN – ASIA MINORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORSO (2)
Mostra Tutti

TARSIO

Enciclopedia Italiana (1937)

TARSIO (dal greco ταρσός "tarso"; lat. scient. Tarsius Storr, 1780; ted. Koboldmaki) Oscar De Beaux Genere di Proscimmie che costituisce da sé non soltanto la famiglia (lat. scient. Tarsiidae Burnett, [...] minuta fessura puntiforme e di dilatarsi in modo da coprire quasi tutta l'iride. Il collo è estremamente breve. Il tronco è smilzo, specialmente nella porzione addominale. L'arto anteriore è molto corto con dita lunghe, sottili e munite di piccole ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TARSIO (1)
Mostra Tutti

SAN VITO al Tagliamento

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN VITO al Tagliamento (A. T., 24-25-26) Elio Migliorini Cittadina del Friuli, 25 km. SO. di Udine e 15 km. a N. di Portogruaro 3 km. dalla riva destra del Tagliamento, sulla linea ferroviaria Portogruaro-Casarsa, [...] nel luogo dove a questa si riallaccia il tronco di Motta di Livenza, posta in un'amena e fertile pianura, 31 m. s. m., recinta con mura, fuori delle quali sono sorti popolosi sobborghi. La cittadina è anche centro industriale. Il comune di San Vito ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAN VITO al Tagliamento (1)
Mostra Tutti

KERNIG, Segno di

Enciclopedia Italiana (1933)

KERNIG, Segno di Ottorino Balduzzi , Sintoma così detto dal nome del medico russo Vladimir Kernig; compare in alcune malattie nervose e precisamente nelle sindromi acute d'ipertensione cerebrale (meningiti [...] acute, idrocefalo acuto, più raramente nei tumori cerebrali). Consiste nell'impossibilità di flettere gli arti inferiori sul tronco senza che a questo movimento s'associ una contemporanea flessione delle gambe. Posto il malato supino sul letto, lo si ... Leggi Tutto

ORSIFORMI

Enciclopedia Italiana (1935)

ORSIFORMI (lat. scient. Arctoidea Winge, 1895) Oscar DE BEAUX Sottordine di Carnivori (v.), di statura grossa, media o piccola, dalle forme ora massicce e pesanti, ora snelle e leggiere, muniti di arti [...] di altezza e grossezza molto variabili e di coda di lunghezza variabilissima. Il pelame del tronco non è mai segnato da serie di macchie o di strisce trasversali. Nel numero delle dita si riscontrano le 3 formule seguenti: 5 all'arto anteriore; 5 al ... Leggi Tutto

pileflebite

Enciclopedia on line

Processo flogistico della vena porta, in genere secondario a malattie infettive generali, a processi infiammatori di organi addominali (appendiciti acute, colecistiti, coledociti, pancreatiti) o alla presenza [...] di formazioni patologiche che comprimono la vena porta o i suoi rami (tumori, cisti, aneurismi voluminosi). L’affezione può colpire il tronco della vena porta (p. tronculare) o uno dei suoi rami di origine (p. meseraica o splenica) da cui poi si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA CIRCOLATORIO – COLECISTITI – APPENDICITI – ANTIBIOTICI – VENA PORTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pileflebite (1)
Mostra Tutti

Gastrotrichi

Enciclopedia on line

Phylum di animali acquatici pseudocelomati di dimensioni microscopiche, comprendente circa 450 specie, comuni fra i sedimenti e i detriti di fondo delle acque marine e dolci. Hanno spesso forma allungata; [...] ciglia ventrali; sono rivestiti da una cuticola con spine, scaglie o setole. Il corpo, suddiviso in capo e tronco, termina con un’estremità appuntita o bifida. Si nutrono di materia organica, batteri e altri organismi microscopici. Comprendono forme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PARTENOGENETICHE – PSEUDOCELOMATI – ERMAFRODITE – NEMATODI – ROTIFERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gastrotrichi (1)
Mostra Tutti

pudenda, regione

Enciclopedia on line

La regione dei genitali esterni. Arteria pudenda interna Ramo dell’arteria ipogastrica che irrora, nell’uomo, essenzialmente i corpi cavernosi e gli involucri del pene, nella donna la clitoride. Arterie [...] pudende esterne Rami dell’arteria femorale che irrorano i tegumenti del pube e dei genitali esterni. Nervo pudendo Tronco nervoso che trae origine dal plesso sacrale e che si distribuisce alla pelle e alle diverse formazioni che costituiscono i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: ORGANI GENITALI – INTESTINO – CLITORIDE

LINCE

Enciclopedia Italiana (1934)

LINCE (dal greco λύγξ; lat. scient. Lynx Kerr, 1792; fr. e ingl. lynx; ted. Luchs) Oscar De Beaux Genere assai bene distinto di Gatti o Felini (v.), di statura variabile tra quella di un cane di media [...] taglia e di un grosso gatto. Hanno testa tondeggiante, tronco relativamente smilzo, coda generalmente corta, arti alti e robusti, orecchi ornati da un ciuffetto apicale. Le Linci sono d'indole poco socievole, coraggiose e aggressive. Si possono ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LINCE (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 55 ... 340
Vocabolario
trónco¹
tronco1 trónco1 agg. [lat. trŭncus] (pl. m. -chi). – 1. a. Privo, privato, mutilo di qualche sua parte: sovra un picciol colle Tronca de’ rami una gran quercia eresse (Caro); solido t. (e cono t., piramide t., ecc.), in geometria, denominazione...
trónco²
tronco2 trónco2 s. m. [lat. trŭncus, sostantivazione di tronco1] (pl. -chi). – 1. a. Fusto legnoso delle piante arboree, generalmente eretto e nudo nella sua parte più bassa: un t. di quercia, d’abete; t. diritto, curvo, contorto, incavato,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali