• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3398 risultati
Tutti i risultati [3398]
Medicina [395]
Biografie [308]
Arti visive [282]
Archeologia [233]
Zoologia [206]
Storia [187]
Geografia [179]
Patologia [136]
Biologia [127]
Anatomia [113]

LAGARINA VALLE

Enciclopedia Italiana (1933)

LAGARINA VALLE (A. T., 17-18-19) Roberto Almagià VALLE Nome col quale si designa tuttora la sezione della valle principale dell'Adige a monte della chiusa di Verona, all'incirca fino a Calliano, ossia [...] a 2 km.), specialmente presso Rovereto, dove confluisce il Leno, e a Mori, in corrispondenza allo sbocco della Val di Ledro. Il tronco medio, da Serravalle ad Ala, tra la dorsale Cima Levante (2021 m.)-Coni Zugna (1865 m.) a E., e quella del Vignola ... Leggi Tutto

LONTRA MARINA

Enciclopedia Italiana (1934)

LONTRA MARINA (latino scient. Enhydris Fleming, 1822; fr. loutre marine; sp. nutria marina; ted. Seeotter; ingl. sea otter) Oscar De Beaux Genere di Mustelidi (v.), che rappresenta da solo una sottofamiglia [...] bene distinta (Enhydrinae Gray, 1825), con una sola specie (Enhydris lutris L.). Il tronco è lungo metri 1,20; la coda, grossa e a punta, misura cm. 30; il peso è di 35 kg. circa; ha la testa tondeggiante, gli orecchi piccolissimi, il collo corto; ... Leggi Tutto

FLEOMIO

Enciclopedia Italiana (1932)

FLEOMIO (dal gr. ϕλοιός "corteccia" e μῦς "topo") Oscar De Beaux Genere che ha dato il nome alla sottofamiglia omonima (lat. scient. Phloeomyinae Alston, 1876). Sono Topi (v.) dalle forme massicce (lunghezza [...] totale 70 cm. e oltre). La coda è più breve della lunghezza del tronco più la testa, e scarsamente rivestita. Hanno muso breve, piede largo, unghie robuste, pelame fitto, lungo e lucente, di colore variabilissimo dal bianco al bruno e sono spesso ... Leggi Tutto

prurigine

Enciclopedia on line

In medicina (spesso nella forma latina prurigo), affezione cutanea con prurito e comparsa di varie lesioni cutanee: papule, noduli ecc. Si distinguono varie forme: la p. acuta, o strofulo, caratteristica [...] nei bambini; la p. cronica, o volgare, frequente negli adulti, più rappresentata sulle superfici estensorie del tronco e degli arti con possibile andamento stagionale; la p. nodulare, con elementi nodulari, specie agli arti inferiori con prurito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: PRURITO

SIPUNCULOIDI

Enciclopedia Italiana (1936)

SIPUNCULOIDI (lat. scient. Sipunculida) Pasquale Pasquini Uno degli ordini dei Vermi Gefirei (v.), dal Quatrefages (1847) iscritto nei Gefirei inermi (Achaeta). Sono animali marini, non segmentati, subcilindrici, [...] dal corpo distinto in una porzione anteriore più sottile, la proboscide, retrattile nel resto del corpo o tronco e provvista di papille, di uncini cornei o spesso di setole uncinate chitinose. La parete del corpo possiede uno strato esterno ... Leggi Tutto

TOMOPTERIDI

Enciclopedia Italiana (1937)

TOMOPTERIDI (dal gr. τομός "affilato" e πτερός "ala, pinna"; lat. scient. Tomopteridae) Pasquale Pasquini Famiglia di Anellidi (v.) Policheti dell'ordine Polychaeta Errantia, del sottordine Nereimorpha [...] ) comprendente forme pelagiche trasparenti dal corpo costituito di pochi segmenti (da 18 a 20) riuniti in tre regioni: capo, tronco e coda, con parapodî allungati bilobi e muniti di una membrana foliacea contenente dei fotofori. Prostomio a forma di ... Leggi Tutto

acròlito

Enciclopedia on line

acròlito Nella scultura greca arcaica, tipo di statua, con testa, mani e piedi di pietra o marmo o avorio, e il resto del corpo di legno, nascosto dal panneggio. Sorse come uno sviluppo dello xòanon ligneo [...] (antico simulacro, in cui l'immagine è squadrata, quasi ricavata da un tronco d'albero piallato e sfaccettato) e durò fino all'età romana, per statue colossali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SCULTURA
TAGS: AVORIO – MARMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su acròlito (1)
Mostra Tutti

SILO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SILO (XXXI, p. 779) Vittorino Zignoli Inteso come deposito per merci sciolte, atto a facilitarne il carico, lo scarico e la conservazione, assume oggi forme che discendono da quelle fondamentali rappresentate [...] Molto usato per alte celle da grano in lamiera o in cemento armato; 3°) al tipo a pianta rettangolare con fondo a tronco di piramide, nel quale le pateti sono soggette a notevoli sforzi di flessione, ma che negli accoppiamenti dà luogo a risparmio di ... Leggi Tutto
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – CONSORZÎ AGRARÎ – CEMENTO ARMATO – OSSIGENO – INSILATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SILO (2)
Mostra Tutti

ANOMALURO

Enciclopedia Italiana (1929)

Famiglia di Roditori scoiattoliformi (Anomaluridae, Gill 1872) alla quale appartengono i tre generi seguenti. L'Anomaluro (Anomalurus Waterh. 1843), delle dimensioni di un piccolo gatto; possiede un patagio [...] "paracadute", teso tra i lati del tronco, gli arti ed il quarto basale della coda, e sostenuto in avanti da un lungo processo cartilagineo fissato al gomito. In vicinanza della radice della coda vi è ventralmente una doppia fila di grosse squamme ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE – CONGO BELGA – SOTTOSPECIE – MANDIBOLA – ZANZIBAR

trinchetto

Enciclopedia on line

trinchetto L’albero verticale prodiero dei bastimenti con due o più alberi (tranne nel caso di un due alberi, quale il ketch, nel quale l’albero prodiero si trova al centro e si chiama maestro); è di [...] solito costituito da tre tronchi, detti rispettivamente albero di t. (o tronco maggiore di t.), albero di parrocchetto, alberetto di velaccino; porta di massima 5 pennoni con le rispettive vele quadre che prendono il nome da essi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: VELE QUADRE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 54 ... 340
Vocabolario
trónco¹
tronco1 trónco1 agg. [lat. trŭncus] (pl. m. -chi). – 1. a. Privo, privato, mutilo di qualche sua parte: sovra un picciol colle Tronca de’ rami una gran quercia eresse (Caro); solido t. (e cono t., piramide t., ecc.), in geometria, denominazione...
trónco²
tronco2 trónco2 s. m. [lat. trŭncus, sostantivazione di tronco1] (pl. -chi). – 1. a. Fusto legnoso delle piante arboree, generalmente eretto e nudo nella sua parte più bassa: un t. di quercia, d’abete; t. diritto, curvo, contorto, incavato,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali