• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3398 risultati
Tutti i risultati [3398]
Medicina [395]
Biografie [308]
Arti visive [282]
Archeologia [233]
Zoologia [206]
Storia [187]
Geografia [179]
Patologia [136]
Biologia [127]
Anatomia [113]

Crescita

Universo del Corpo (1999)

Crescita Robert M. Malina Ivan Nicoletti La crescita è un'attività biologica che si esplica nei primi venti anni di vita, pur potendo proseguire anche oltre. Consiste in variazioni delle dimensioni [...] Analoghe differenze si riscontrano nel rapporto tra statura da seduti e altezza totale, che è un indice del contributo relativo del tronco e degli arti inferiori alla statura (fig. 6). Tale rapporto mostra il suo valore massimo nel primo anno di vita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA
TAGS: AMERICANI DI ORIGINE AFRICANA – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ORMONE DELLA CRESCITA – STATI UNITI D'AMERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Crescita (3)
Mostra Tutti

Nervoso, sistema

Universo del Corpo (2009)

Nervoso, sistema Il sistema nervoso è costituito da un complesso di organi specializzati per ricevere stimoli provenienti dall'ambiente esterno e interno e rispondervi, e per trasmettere le informazioni [...] del plesso lombare. Il ramo caudale del IV nervo lombare e il V nervo lombare (riuniti in un unico tronco, il tronco lombosacrale) si anastomizzano con i rami del plesso sacrale. Quest'ultimo si costituisce in seguito alle anastomosi che intervengono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

ramo

Enciclopedia Dantesca (1970)

ramo Francesco Vagni Il sostantivo, presente anche nel diminutivo ramicel, ha, accanto alla forma normale del plurale, quella in -ora (ramora). La parola ha il significato proprio di " parte dell'albero [...] che si spicca dal tronco ", in If XIII 5 non rami schietti, ma nodosi e 'nvolti; / non pomi v'eran, ma stecchi con tòsco (nella descrizione della selva dei suicidi) e al v. 32 colsi un ramicel da un gran pruno, dalla pianta selvatica in cui si ... Leggi Tutto

DATTERO

Enciclopedia Italiana (1931)

Nome dato al frutto della palma dattilifera, Phoenix dactylifera L., e per antonomasia nome della pianta. Phoenix (dal gr. ϕοῖνιξ, nome della palma da datteri), genere della famiglia Palme, sottofamiglia [...] Iubae (Webb.) Christ. (dedicata a Giuba, re della Mauritania, autore d'un trattato agricolo perduto; detta Ph. canariensis Hort.), dal tronco assai più grosso e breve, con foglie lunghe 3-4 m., con foglioline assai più numerose e fitte e più strette ... Leggi Tutto
TAGS: PHOENIX DACTYLIFERA – ISOLE CANARIE – SOTTOFAMIGLIA – MIGIURTINIA – ENDOCARPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DATTERO (1)
Mostra Tutti

CENOLESIE

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere che ha dato il nome a una famiglia di Marsupiali diprotodonti (Caenolestidae). Statura piccola, appena 12 cm. di testa e tronco; coda circa altrettanto. Aspetto generale di un toporagno. Arti posteriori [...] un poco più lunghi degli anteriori. Vi sono due paia di capezzoli inguinali. Il pelame è soffice, fitto, dall'aspetto poco liscio. I Cenoleski hanno abitudini crepuscolari e notturne e si nutrono d'insetti. ... Leggi Tutto
TAGS: CAENOLESTIDAE – DIPROTODONTI – MARSUPIALI – VENEZUELA – COLOMBIA

AFFILATRICI

Enciclopedia Italiana (1929)

Queste macchine sono usate specialmente per date o ridare agli utensili l'angolo di taglio richiesto per la lavorazione cui essi devono essere adibiti. Elemento principale delle affilatrici (o arrotatrici) [...] è una mola che ha generalmente forma di un disco tronco-cilindrico o tronco-conico, e che, messa in rapida rotazione, a causa della sua durezza e della sua grana, arrota l'utensile nel modo desiderato. Generalmente si presenta l'utensile a mano all' ... Leggi Tutto

COCCOSTEIDI

Enciclopedia Italiana (1931)

Nome d'una famiglia d'Artrodiri (v.) che comprende pesci fossili dei terreni devonici europei e nord-americani, con testa e parte anteriore del tronco rivestite di piastre ossee più o meno tubercolate. [...] Generi principali: Coccosteus Agassiz, Pachyosteus Jaekel, Brachydirus v. Koenen, Dimichthys Newberry, Diplognathhus Newberry, Titanichthys Newberry, ecc ... Leggi Tutto
TAGS: ARTRODIRI

tetraplegia

Dizionario di Medicina (2010)

tetraplegia Paralisi e diminuzione della forza muscolare di tutti e quattro gli arti, per lesioni della sostanza grigia del midollo spinale, a livello cervicale (al di sopra della settima vertebra cervicale, [...] o C7), a livello superiore (tronco encefalico e corteccia), oppure per cause periferiche (nervi e giunzione neuromuscolare, ➔ miopatie). La t. comporta che il paziente sia totalmente dipendente dalle persone che lo assistono e necessiti di ausili ... Leggi Tutto

ALARE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ALARE L. Rocchetti Arnese che, in coppia con un altro, serve per sorreggere la legna al focolare, la cui forma primitiva è rappresentata da un grosso ceppo e da una pietra cui appoggiare i pezzi di [...] tronco. Nell'Italia antica compare sotto forma di spranghe metalliche sorrette alle due estremità da sostegni a due piedi. Esempi tipici di a. di bronzo, sono quelli trovati ad Este a quattro piedi e quelli di ferro trovati a Vetulonia. Ad Este ne ... Leggi Tutto

glioma

Dizionario di Medicina (2010)

glioma Tumore cerebrale che prende origine dal tessuto gliale. La caratteristica comune di questi tumori è la crescita intracranica, che determina una sofferenza di natura compressiva sull’encefalo. [...] I g. si localizzano principalmente a livello degli emisferi cerebrali, più raramente nel tronco encefalico (g. del tronco), nel cervelletto e nel nervo ottico (g. del nervo ottico). A seconda dei tipi di cellule da cui si originano, i g. a loro volta ... Leggi Tutto
TAGS: IPERTENSIONE ENDOCRANICA – ANTICORPO MONOCLONALE – EMISFERI CEREBRALI – TRONCO ENCEFALICO – OLIGODENDROGLIOMI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43 ... 340
Vocabolario
trónco¹
tronco1 trónco1 agg. [lat. trŭncus] (pl. m. -chi). – 1. a. Privo, privato, mutilo di qualche sua parte: sovra un picciol colle Tronca de’ rami una gran quercia eresse (Caro); solido t. (e cono t., piramide t., ecc.), in geometria, denominazione...
trónco²
tronco2 trónco2 s. m. [lat. trŭncus, sostantivazione di tronco1] (pl. -chi). – 1. a. Fusto legnoso delle piante arboree, generalmente eretto e nudo nella sua parte più bassa: un t. di quercia, d’abete; t. diritto, curvo, contorto, incavato,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali